Home
|
Cinema
|
Teatro
|
Opera e concerti
|
Danza
|
Mostre
|
Varia
|
Televisioni
|
Libri
|
Riviste
Punto sul vivo
|
Segnal@zioni
|
Saggi
|
Profili-interviste
|
Link
|
Contatti
cerca
in
tutto
giornale
libri-riviste
spettacoli
profili-interviste
saggi
interpreti
personaggi
vai
Pag.
1
|
2
|
3
Archivio:
2023
|
2022
|
2021
|
2020
|
2019
|
2018
|
2017
|
2016
|
2015
|
2014
|
2013
|
2012
|
2011
|
2010
|
2009
|
2008
|
2007
|
2006
|
2005
|
2004
|
2003
|
2002
|
2001
Une Renaissance en Normandie. Le cardinal Georges d’Amboise, bibliophile et mécène
Cataloghi, annuari
Marco Chiarini
Disegni del Seicento e Settecento della Biblioteca Marucelliana. Studi e appunti per un catalogo ragionato
Arte, iconografia, fotografia
Mirella Schino
L’età dei maestri. Appia, Craig, Stanislavskij, Mejerchol’d, Copeau, Artaud e gli altri
Teatro
Koffi Kwahulé
L’Odeur des arbres et autres pièces
Testi
Jean Louvet
Théâtre 4
Teatro
Alessandro Duranti
Il melomane domestico. Maria Callas e altri scritti sull'opera
Musica, Opera
Gerardo Tocchini
Arte e politica nella cultura dei Lumi. Diderot, Rousseau e la critica dell'antico regime artistico
Storia
Suso Cecchi d’Amico
Suso a Lele. Lettere (dicembre 1945-marzo 1947)
Teatro
Giuliano da Sangallo. Disegni degli Uffizi
Arte, iconografia, fotografia
Maestranze, artisti e apparatori per la scena dei Gonzaga (1480-1630)
Teatro
Cristina Jandelli
L’attore in primo piano. Nascita della recitazione cinematografica
Cinema
Teresa Megale
Tra mare e terra. Commedia dell’Arte nella Napoli spagnola (1575-1656)
Teatro
Carlo Goldoni
Don Giovanni Tenorio o sia Il Dissoluto
Teatro
Giancarlo Mazzoli
Il chaos e le sue architetture. Trenta studi su Seneca tragico
Teatro
Giulia Tozzi
Assemblee politiche e spazio teatrale ad Atene
Teatro
Festival Culture in the World of the Spanish Habsburgs
Teatro
Il teatro di Lyda Borelli
Teatro
Massimiliano Ornaghi
Dare un padre alla commedia. Susarione e le tradizioni megaresi
Teatro
Un serio spettacolo non serio. Danza e stampa nell’Italia fascista
Danza
Lorenzo Galletti
Lo spettacolo senza riforma. La compagnia del San Samuele di Venezia (1726-1749)
Teatro
Pag.
1
|
2
|
3
Archivio:
2023
|
2022
|
2021
|
2020
|
2019
|
2018
|
2017
|
2016
|
2015
|
2014
|
2013
|
2012
|
2011
|
2010
|
2009
|
2008
|
2007
|
2006
|
2005
|
2004
|
2003
|
2002
|
2001
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze
web:
http://www.fupress.com
email:
info@fupress.com
© Firenze University Press 2013