drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

La seduzione della parola

di Mariagiovanna Grifi
  Danilo Nigrelli
Data di pubblicazione su web 03/02/2010  

Arturo Cirillo conquistò l’attenzione di pubblico e critica nel 2002 con la “bizzarra” messinscena di Mettiteve a fà l’ammore cu me! di Eduardo Scarpetta, dove gli attori interpretavano una tipica commedia borghese con gestualità e vocalità esasperatamente meccaniche, sovrapponendo alle maschere scarpettiane nuovi personaggi secondo uno stile “mejercholdiano”. Seguirono gli allestimenti di L’ereditiera di Annibale Ruccello (2003 - Premio Ubu come miglior regia), La Piramide di Copì (2004), Le Intellettuali di Molière (2005 – Premio Ubu come miglior attore non protagonista), Le cinque rose di Jennifer di Ruccello (2006) e il Don Fausto di Antonio Petito (2007). Segno del suo lavoro è la ricerca intorno all’espressione corporea e vocale degli attori, compiuta da anni con lo stesso gruppo di interpreti. Legato comunque alla tradizione, non è un caso che la maggior parte dei testi scelti dal regista napoletano rientrino nella “memoria storica partenopea”, portati in scena sperimentando nuove forme di interpretazione e ritmicità.

 

Luciano Saltarelli e Arturo Cirillo
Luciano Saltarelli e Arturo Cirillo


Conoscendo il percorso artistico della compagnia di Cirillo, quindi, un po’ stupisce la messinscena dell’Otello di Shakespeare, ben lontana dai virtuosismi e dalle sperimentazioni precedenti: gli attori sono misurati nella recitazione e la regia è molto semplice, ma non banale. I risvolti leggeri e comici dell’opera vengono evidenziati sin dall’inizio, quando Barbanzio (Rosario Giglio) e il Doge (Salvatore Caruso) indossano i costumi (di Gianluca Falaschi) e le maschere di Pulcinella e Pantalone; anche se tale scelta, che viene fatta solo nelle prime due scene, sembra non troppo adeguata ad un allestimento che nel suo insieme rimane abbastanza fedele al testo d’origine. Lo stesso discorso vale per l’interpretazione del personaggio di Bianca en travesti.

 

Rosario Giglio e Salvatore Caruso
Rosario Giglio e Salvatore Caruso
 

Molto commovente, invece, la disperazione di Desdemona (Monica Piseddu) ed Emilia (Sabrina Scuccimarra), che alla fine spezzano l’atmosfera leggera che si respira per gran parte dello spettacolo.

 

Sabrina Scuccimarra e Monica Piseddu
Sabrina Scuccimarra e Monica Piseddu
 

«Otello è la tragedia della parola. La parola inventa i luoghi, costruisce i sentimenti, determina l'agire dei personaggi», annota il regista. Ed infatti solo due muri riempiono la scena (di Dario Gessati), spostati dagli attori per delimitare gli spazi chiusi che imprigionano le parole di Iago e la conseguente gelosia di Otello. Un’ossessione senza limiti che in un attimo elimina tutte le virtù e la saggezza del moro. Otello è un “uomo di guerra” e la sua integrità morale non smentisce la sua ignoranza e la sua istintività. Ed è per questo motivo che nella messinscena di Cirillo non è connotato come uomo di colore, ma ha solo una parte del viso truccata di nero, come se fosse “sporco”. Macchiato dalla sua rozzezza e incapacità di controllo, ma anche dal suo disturbo mentale (da sottolineare la sua crisi epilettica quando è ormai conquistato dal sospetto).

 

Una scena dello spettacolo
Una scena dello spettacolo
 

Risulta molto accattivante questa versione di Iago: Cirillo sottolinea il lato più viscido e codardo del personaggio, rendendolo un inetto, uno di quei soggetti insignificanti che per uscire dall’anonimato arrivano a commettere terribili crimini. Ad appoggiarlo nei suoi intrighi Roderigo (Luciano Saltarelli) e l'altra vittima dei suoi raggiri Cassio, che non sembra tanto ingenuo e onesto, ma alquanto ambiguo nell’interpretazione di Michelangelo Dalisi.

 

Michelangelo Dalisi e Arturo Cirillo
Michelangelo Dalisi e Arturo Cirillo
 
Delicata e ingenua la Desdemona di Monica Piseddu, resa con eleganza (grazie anche alla particolare voce roca dell’attrice) e proposta in una forma piuttosto moderna che non dispiace: ricorda, infatti, una moglie dei giorni nostri. Non molto convincente, invece, l’Otello di Danilo Nigrelli, ottimo attore dell’Amleto e di altri allestimenti di Antonio Latella, che qui appare forzato nel suo ruolo, riprendendosi solo sul finire dello spettacolo quando la sua imponente presenza scenica rende giustizia ad un Otello furioso e violento. Viene da riflettere sulla difficoltà di interpretare questo personaggio, in equilibrio tra l’energico e il virtuoso, forse anche a causa della netta contrapposizione con il suo antagonista, poiché altre volte abbiamo visto interpretazioni poco credibili, non ultima quella di Michele Placido nel 2001 con la regia di Antonio Calenda.


Otello
cast cast & credits
 

 


Monica Piseddu in una scena
 
 
 
Monica Piseddu e Danilo Nigrelli
Monica Piseddu e Danilo Nigrelli




 

 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013