drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai

Tecnica, toni e commistione di generi. Dai prodromi del melodramma al 1636 Convegni

Nei giorni martedì 4 e mercoledì 5 maggio 20021, l’università eCampus, in collaborazione con il Centro di ricerca Li&Te e l’Università di Padova, organizza un workshop on line sulle origini del melodramma, dalla sua nascita al 1636, focalizzando l’attenzione sulle tecniche, i toni e le commistioni di generi.

Ampio spazio sarà dedicato all’interpretazione allegorica dei libretti e delle opere, alla conoscenza del livello di cultura del destinatario, allo studio delle tonalità e degli stili di commedia, tragedia, intermezzi, oratori.

 

Per partecipare al workshop connettersi ai seguenti link:

4 maggio 2021: https://global.gotomeeting.com/join/907708973

5 maggio 2021: https://global.gotomeeting.com/join/416830637

 

Di seguito il programma:

 

MARTEDÌ 4 MAGGIO 2021

9.30 Saluti istituzionali

Enzo Siviero - Rettore Università eCampus

 

9.45 Apertura dei lavori

Saluti degli organizzatori

 

10.00 Keynote Marco Bizzarini

Le sale teatrali agli albori dell’opera impresariale

 

SESSIONE I

10.30 Gian Mario Anselmi

Per una “archeologia” del melodramma: la Liberata di Tasso

 

11.00 Paola Cosentino

“Forse altri canterà con miglior plettro” (O.F. XXX, 16). Destini melodrammatici di Angelica e Medoro

 

11.30 Alessandra Munari

Il dramma dell’altra: L’isola d’Alcina di Fulvio Testi, fra tragedia, pastorale e melodramma

 

Pausa

 

12.30 Annarosa Vannoni

Prodromi dello stile vocale drammatico nei madrigali di Giovanni Andrea Dragoni

 

13.00 Roberto Gigliucci

Caronti nel primo melodramma

 

13.30 Andrea Zepponi

“La Festa del Paradiso” di Bernardo Bellincioni. Protolibretto di un’opera lirica ante litteram

 

Pausa Pranzo

 

SESSIONE II

15.00 Carolina Patierno

Campeggi, Capponi e il “melodramma mitologico” a Bologna

 

15.30 Francesca Fantappiè

Le tre “Dafne” di Rinuccini: dalla carta alla scena. Metamorfosi del primo ‘libretto’ ante litteram

 

16.00 Tim Carter

Ottavio Rinuccini’s Narciso: Some Thoughts on a “Failed” Libretto

 

Discussione

 

MERCOLEDÌ 5 MAGGIO

10.00 Keynote Elisabetta Selmi

Innesti, transizione di generi, metamorfosi dei miti teatrali fra pastorale e ‘melodramma’: alcune considerazioni

 

SESSIONE III

10.30 Mauro Sarnelli

“A diversi affetti muovere gli spettatori”: La Rappresentatione di Anima et di Corpo fra varietas e docta simplicitas

 

11.00 Sara Mamone

Allegorie e macchine per il principe

 

Pausa

 

12.00 Elisabetta Tonello

I prologhi alle favole di Chiabrera

 

12.30 Luca Zuliani

Le pretese della musica

 

13.00 Cecilia Vicentini

Dipinti mitologici nei palazzi del melodramma: alcune considerazioni per la Firenze fra XVI e XVII secolo

 

Pausa pranzo

 

SESSIONE IV

15.00 Gennaro Saviello

Per dar piacere a’ Principi e al Popolo. Norma linguistica e forme musicali a Napoli nel primo trentennio del XVII secolo

 

15.30 Cosimo Burgassi

Elisa Guadagnini “Che suon, che canto è quello?”. I latinismi di Ottavio Rinuccini e la tradizione letteraria italiana

 

16.00 Federico Della Corte

Appunti di lettura e di edizione del Narciso di Rinuccini

 

Discussione

Lucia Bertolini

 

Note di chiusura





 
.


Per informazioni:

Via Isimbardi 10 - Novedrate (CO)


Tel. 031/7942500-505

Numero verde 800 27 17 89

 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013