È
stato recentemente presentato il breve ma fitto programma di Materia Prima, a cura di Murmuris.
Tra mercoledì 16 e venerdì 18 settembre 2020 si susseguiranno presso il suggestivo Chiostro Grande di Santa Maria Novella Angelo Campolo, Elio Germano e Funny
& Alexander, due incontri a tematica culturale e la presentazione di un
libro.
Linaugurazione
di Materia Prima è prevista per mercoledì 16 settembre alle 15.00 con la tavola
rotonda Dove eravamo rimasti? Strategie di ripartenza, occasione per ragionare
sullimpatto del Covid-19 nellambito artistico nonché sulle strategie
di ripresa; prenderanno parte alla discussione artisti, critici e operatori
culturali. Alle 21.00 seguirà Stay hungry. Indagine di un affamato della
compagnia DAF e di Angelo Campolo, spettacolo vincitore del Premio Inbox 2020 e
risultato di una ricerca del regista nel contesto dei centri di accoglienza dello
stretto di Messina.
Giovedì
17 alle 17.30 e alle 21.00 sarà la volta di Germano con Segnali dallarme.
La mia battaglia VR, lavoro in bilico tra teatro, cinema ed esperienza
virtuale nato in collaborazione con Chiara Lagani e Omar Rashid.
Largomento è attuale: si riflette sul ruolo della tecnologia e su quanto sia estraniante immergersi in essa.
Venerdì 18 alle 16.00, nellambito dellincontro
dal titolo “Io sono io”. Una realtà nascosta. Identità e varianza di genere
in età evolutiva, sarà presentato il libro Io sono io di Cinzia
Messina, edito da Il Ponte Vecchio. Si tratta della storia di Greta (figlia
dellautrice stessa) che, nata Marco, ha scelto di essere se stessa. Il
delicato argomento sarà introdotto e moderato da Tiziana Morgese
(avvocato), Cristina Giachi (vicesindaco di Firenze), Mimma Dardano
(psicoterapeuta), Ludovico Arte (dirigente dellITT Marco Polo) e Amelia
Ventrone (avvocato). In chiusura, alle 21.00, lo spettacolo Se questo è
Levi di Fanny & Alexander, vincitore di due Premi Ubu nel 2019 e
costruito a partire dai documenti audio e video relativi a Primo Levi.
|
 |