Arte Veneta, n. 73, 2016
237 pp., euro 95,00
Data di pubblicazione su web 29/08/2018
Sono tre i saggi ospitati in questo nuovo numero della rivista diretta da Luca Massimo Barbero.
In apertura Cristina Guarnieri si occupa delle Storie di santa Lucia della Pinacoteca Comunale di Fermo, capolavoro del tardogotico italiano realizzato da Jacobello del Fiore nei primi anni del quindicesimo secolo. Attraverso puntuali rilevazioni tecnico-scientifiche si dimostra che le otto tavolette istoriate che compongono l'opera, erroneamente ritenute parti di un polittico o di un dossale smembrati, sono in realtà gli elementi completi di una “pala ribaltabile”: una particolare tipologia di manufatto diffusa in area veneziana la cui funzione era quella di occultare-esporre alla venerazione dei fedeli le reliquie dei santi martiri grazie a un congegno che consentiva il rovesciamento delle ante.
Massimo Negri rilegge la scultura vicentina primo-quattrocentesca alla luce dell'attività professionale di Nicolò da Venezia, di Antonio da Mestre e del Maestro dei Boccalotti. In questa proficua ricognizione dell'opera dei tre grandi iniziatori della scuola locale spicca l'inedita attribuzione alla bottega dello scultore mestrino di una statua con un Santo vescovo appartenente all'antico convento di Santa Maria del Cengio a Isola Vicentina.
Paolo Delorenzi esamina la raccolta di incisioni Varij disegni de camini de gabineti inventati et incisi di Giorgio Fossati, antesignana delle ben più note Diverse maniere d'adornare i cammini di Giambattista Piranesi (1769). Esemplato sul gusto rococò delle serie transalpine elaborate da Jean e Pierre Le Pautre, Pierre Bullet, Daniel Marot, Jean Berain, Gilles-Marie Oppenort e Jacques-François Blondel, questo raro libro d'ornato databile alla fine degli anni Trenta del Settecento reca, oltre alla mano dell'architetto-ingegnere Fossati, quella dell'amico Francesco Fontebasso, abile acquafortista allievo di Sebastiano Ricci.
Nel corposo spazio dedicato alle Segnalazioni, Alessandro Simbeni si occupa dei frammentari affreschi primo-trecenteschi sulla parete sinistra della chiesa di San Francesco a Mantova i cui codici figurativi risentono profondamente della cultura veneta orientata dalla lezione giottesca di Padova. Sempre in area trecentesca, Zuleika Murat aggiunge al catalogo di Guariento una tavoletta dipinta con l'Imago pietatis battuta recentemente per Christie's, mentre Matteo Procaccini fa luce sulla complessa vicenda del polittico con la Madonna in trono con il Bambino, Crocifissione con i dolenti, Annunciazione e Santi trafugato circa un secolo fa dalla chiesa di Santa Susanna in Villagrande di Mombaroccio e mai più ritrovato.
Roberto Cobianchi data alla metà del Quattrocento un velluto ricamato di manifattura veneziana incorporato in un prezioso piviale cinquecentesco conservato al Museo domenicano del convento di Santa Sabina all'Aventino. Se Margaret Bordonaro e Desirae Peters attribuiscono a Pietro da Vicenza una pittura su tavola con la Madonna della Misericordia (fine Quattrocento) ora alla Villa La Pietra di Firenze, Andrea Di Lorenzo analizza il pannello smembrato con la Madonna in trono con il Bambino e due angeli musicanti di Cristoforo Caselli (circa 1510) alla luce dei modelli lombardi del Bergognone. Seguono i contributi di Peter Humfrey su Pietro degli Ingannati pittore di soggetti mitologici; di Ettore Napione sull'attività dello scultore Angelo Rossi nella Verona di fine Cinquecento; di Amalia Pacia sul proficuo cantiere artistico di Agostino e Bartolomeo Litterini e di Andrea Fantone a Venezia e a Bergamo tra Sei e Settecento.
Enrico Lucchese ricostruisce, con importanti aggiunte, la produzione pittorica sacra e profana del pittore trevigiano Antonio Bellucci durante la sua permanenza a Vienna (1692-1703). Pietro C. Marani registra alcune suggestioni leonardesche nel prezioso corpus di caricature di Anton Maria Zanetti il Vecchio alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia. William Barcham traccia una mappatura dei pittori veneziani in terra germanica nel XVIII secolo sulla scorta della recente pubblicazione di Daniel Fusco Exuberant Apotheoses. Italian Frescoes in the Holy Roman Empire: Visual Culture and Princely Power in the Age of Enlightenment (Leiden-Boston, Brill, 2016). Massimo Favilla e Ruggero Rugolo esaminano un foglio di Carpoforo Mazzetti Tencalla al Museo Correr di Venezia contenente il progetto grafico per la decorazione a stucco di un sovracamino, mentre Renzo Mangili ricostruisce la committenza a Francesco Hayez dell'olio su tela con il Ritratto di Marcantonio Calepio (1828), copia di un anonimo dipinto di fine Settecento.
Per le Carte d'archivio, Nathaniel Silver rende noti due documenti conservati all'Archivio di Stato di Venezia che integrano la biografia di Nicoletto Semitecolo, pittore attivo in Laguna alla metà del Trecento. Giuseppe Sava rilegge le fonti intorno a Francesco Terilli attribuendo all'“intagliador” feltrino tre inedite sculture nonché documentando una sua insospettata collaborazione con Jacopo Zane. Infine Marina Magrini torna su Zanetti senior dando conto di una nuova lettera a Francesco Algarotti datata 3 maggio 1738 in cui lo scrivente promuove la sottoscrizione del primo volume Delle antiche statue, iniziativa editoriale firmata insieme a Anton Maria Zanetti junior.
Tutti i contributi sono corredati, come di consueto, da un ricco apparato iconografico a colori e in bianco e nero. La Bibliografia dell'arte veneta, disponibile in ebook, è firmata da Paolo Delorenzi (per i periodici) e da Meri Sclosa (per le monografie).
di Gianluca Stefani
Arte Veneta, n. 73, 2016
Indice
SOMMARIO
Cristina Guarnieri, Una pala ribaltabile per lesposizione delle reliquie: le “Storie di Santa Lucia” di Jacobello del Fiore a Fermo
Massimo Negri, Rileggendo la scultura vicentina di primo Quattrocento. Novità per Nicolò da Venezia, Antonio da Mestre e il Maestro dei Boccalotti
Paolo Delorenzi, “Ex fumo lucem”. Giorgio Fossati, Francesco Fontebasso e una raccolta di modelli per camini
Segnalazioni
Alessandro Simbeni, Un palinsesto di primo Trecento in San Francesco a Mantova: due immagini a servizio della predicazione e la prima ricezione del giottismo padovano
Zuleika Murat, Unaggiunta al catalogo di Guariento: il “Cristo passo” già Seligmann
Matteo Procaccini, Il polittico involato dalla chiesa di Santa Susanna in Villagrande di Mombaroccio
Roberto Cobianchi, Un inedito ricamo del cosiddetto piviale di Gregorio XII riutilizzato in un piviale a Santa Sabina allAventino
Margaret Bordonaro-Desirae Peters, An Attribution: Villa La Pietras “Madonna della Misericordia” by Pietro da Vicenza
Andrea Di Lorenzo, Cristoforo Caselli nel Museo Poldi Pezzoli
Peter Humfrey, Pietro degli Ingannati as a Painter of Mythologies
Ettore Napione, Considerazioni a margine della monografia sui De Levis di Charles Avery: lo scultore Angelo Rossi nella Verona di fine Cinquecento
Amalia Pacia, Agostino, Bartolomeo Litterini e Andrea Fantoni: un cantiere artistico tra Venezia e Bergamo
Enrico Lucchese, Addenda alla prima attività viennese di Antonio Bellucci
Pietro C. Marani, Suggestioni leonardesche nella cultura e nelle caricature di Anton Maria Zanetti dellAlbum Cini
William Barcham, A New Study on “Venezia altrove”, Venetian Painters Working in German Lands in the Eighteenth Century
Massimo Favilla-Ruggero Rugolo, Un disegno di Carpoforo Mazzetti Tencalla dalle raccolte del Museo Correr
Renzo Mangili, Hayez occasionale copista
Carte darchivio
Nathaniel Silver, Two New Documents for Nicoletto Semitecolo
Giuseppe Sava, «Francesco Terilli intagliador in Venetia»: la “società” con Jacopo Zane a Robegano e una lettura degli esordi
Marina Magrini, Anton Maria Zanetti il vecchio a Francesco Algarotti: due veneziani “cittadini” europei
ebook Bibliografia dellarte veneta (2015) a cura di Paolo Delorenzi (periodici) e Meri Sclosa (monografie)