Giunto questanno alla
trentaseiesima edizione, il prestigioso Premio Internazionale alla Migliore
Sceneggiatura Cinematografica Sergio Amidei si svolgerà dal 13 al 19 luglio a Gorizia,
nelle storiche sedi del Palazzo del
Cinema-Hiša Filma e del Parco Coronini Cronberg, sotto la direzione
artistica di Mariapia Comand e di Giuseppe Longo.
La manifestazione, che sceglie come sua immagine-simbolo
un arcipelago, propone un panorama di ampio respiro sulle numerose scritture
legate alleterogeneo contesto audiovisivo, comprendendo oltre al cinema anche
la televisione e il mondo del web.
Come di consueto, il momento più importante sarà costituito
dallassegnazione del Premio alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica, conferito
alla scrittura filmica che meglio avrà saputo coniugare lattenzione per la
società contemporanea con la sperimentazione narrativa. Sette i titoli che
saranno sottoposti al giudizio della giuria composta da Francesco Bruni, Silvia DAmico,
Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Giovanna Ralli e Marco Risi.
Questanno il Premio allOpera dAutore sarà consegnato a Silvio Soldini, alla cui trentennale carriera
verrà dedicata unampia retrospettiva.
Il Premio alla Cultura Cinematografica andrà invece a I ragazzi del Cinema America,
ispiratori di un movimento giovanile «nato per recuperare i cinema
storici di quartiere, dal Piccolo America di Trastevere alla sala Troisi,
proponendo rassegne cinematografiche aperta a tutti, animando lArena di San
Cosimato a Roma e trasformando il degrado in occasione di cultura e
aggregazione».
In programma, inoltre, numerose sezioni di approfondimento:
Arcipelago.
Geografie e viaggi tra il cinema e le arti a cura di Andrea Mariani, Racconti privati, Memorie
Pubbliche a cura di Simone
Venturini e Laura Casella, lo Spazio
Off con il focus Sedimenti, Folclore e Credenze nel
recente cinema off italiano a cura di Roy Menarini; nonché Scrittura seriale: Joseph Campbell e il
potere del Mit, coordinata da
Comand e da Sara Martin.
Spazio anche per gli spettatori più giovani con Amidei Kids e per eventi speciali,
masterclass, incontri e presentazioni di libri.
Infine, tra le proiezioni ci sarà, fuori concorso, Tutto
quello che vuoi di Francesco Bruni (2017): non solo un omaggio a uno dei
giurati ma anche unoccasione per celebrare la carriera di uno dei grandi
maestri del cinema italiano, Giuliano
Montaldo (già vincitore nel 2008 del Premio allOpera dAutore),
protagonista della pellicola.
Per maggiori informazioni,
visitare il sito ufficiale.
I sette film in concorso sono:
Laltro
volto della speranza (Toivon tuolla puolen), Aki Kaurismäki, 2017, sceneggiatura
di Aki Kaurismäki
Il
cliente (Forushande), Asghar Farhadi, 2016, sceneggiatura di Asghar Farhadi
Io,
Daniel Blake (I, Daniel Blake), Ken Loach, 2017, sceneggiatura di Paul
Laverty
Lasciati
andare, Francesco Amato, 2017, sceneggiatura di Francesco Bruni
Lora
legale, Ficarra, Picone, 2017, sceneggiatura di Salvatore Ficarra, Valentino
Picone, Edoardo De Angelis, Nicola Guaglianone, Fabrizio Testini
La
ragazza del mondo, Marco Danieli, 2016, sceneggiatura di Marco Danieli, Antonio
Manca
La
tenerezza, Gianni Amelio, 2017, sceneggiatura di Gianni Amelio, Alberto
Taraglio
|
 |