drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai

Attori all’opera. Coincidenze e tangenze tra recitazione e canto lirico, a cura di S. Brunetti e N. Pasqualicchio, Edizioni di Pagina 2015 Libri

Gli atti del convegno di studi Attori all’opera. Coincidenze e tangenze tra recitazione e canto lirico (Verona, 28-29 novembre 2013) sono stati recentemente pubblicati con la curatela di Simona Brunetti e Nicola Pasqualicchio nella collana «Visioni teatrali» diretta da Franco Perelli per Edizioni di Pagina.

Due giornate di studi durante le quali registi, musicologi, storici del teatro e del cinema si sono confrontati sulla figura del cantante-attore dalla nascita del melodramma ai giorni nostri. Un percorso di riflessione che ha messo in parallelo, in un’ottica di lunga durata, il lavoro dell’interprete d’opera con quello dell’attore di prosa e si è proposto, attraverso quattordici contributi, di riconoscere e riscoprire l’attorialità del cantante lirico nelle sue specifiche modalità e problematiche teoriche e pratiche. Anche attraverso il diretto confronto con differenti generi spettacolari. Si pensi, a titolo d’esempio, alla Commedia dell’Arte, indagata da Marzia Pieri  e Simona Brunetti: il sapiente intreccio di canto, dizione, danza e pantomina fu patrimonio indispensabile per le attrici, un’abilità che le fece eccellere sui palcoscenici di tutta Europa. Ancora alla fine del XX secolo i lazzi giocosi dei Comici dell’Arte divennero pretesto per rileggere scenicamente le movenze di dèi e pastori nella Calisto (1651) di Cavalli e Faustini.

Di seguito l’Indice del volume:


Premessa


Nicola Pasqualicchio

Il cantante è un attore? Note su un paradosso

 

Anna Laura Bellina

Protoregia nell’opera italiana. Cinque argomenti per cominciare

 

Marzia Pieri

Fra commedia e melodramma: la lingua “energica” delle attrici dell’Arte

 

Simona Brunetti

Lazzi di Commedia dell’Arte per La Calisto di Jacobs e Wernicke

 

Anna Frattali

La necessità del canto. La voce della Didone metastasiana nel Settecento europeo

 

Sandra Pietrini

Le forme del canto: gesti e pose nel trattato di Enrico Delle Sedie

 

Valentina Dorigotti

Le forme del canto: la gestualità del virtuoso nelle riviste italiane dell’Ottocento

 

Elena Randi

François Delsarte: il lavoro dell’actor

 

Giada Viviani

Il cantante-attore nel Musikdrama. Il problema della recitazione nella riforma teatrale di Richard Wagner

 

Paolo Puppa

Da Adelaide a Carmelo: la voce dell’attore tra prosa e canto

 

Paolo Noto

Voci esemplari. Gli artisti lirici nel cinema italiano degli anni Cinquanta

 

Alberto Scandola

Violetta sullo schermo. Dialettica tra canto e performance in tre adattamenti audiovisivi di Traviata

 

Lucia Mari

Oltre il melodramma. L’opera-video di Adriano Guarnieri

 

Giancarlo Cauteruccio

Che il corpo canti



 
.



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013