La
“Fenice Channel – musica & cultura”, piattaforma on-line gratuita, propone da un anno musica classica ventiquattrore
su ventiquattro in collaborazione con il teatro La Fenice di Venezia. Il
palinsesto del canale è curato da firme prestigiose quali Harold Bloom, Roger Scruton,
Philippe Daverio, Amedeo Quondam, Leonetta Bentivoglio.
Tante
e diversificate le rubriche proposte: dalla storia della musica radiofonica a
cura di Quirino Principe alla
panoramica sui direttori dorchestra italiani presentata da Leonetta
Bentivoglio (che nel mese di settembre offrirà anche un approfondimento su Pina Bausch e il suo rapporto con
Venezia), fino alle lezioni di storia dellarte rinascimentale e del Novecento
tenute da Philippe Daverio. Massimo
Cotto proporrà invece agli ascoltatori un percorso interdisciplinare tra
reale e immaginario, mentre Alberto Toso
Fei racconterà segreti e leggende legati alla laguna veneta. Franco Rossi, infine, commenterà le
registrazioni dei lunedì della Fenice ospitati presso le Sale Apollinee dal
1965 al 1973, con lintento di riproporre gli audio degli storici dibattiti
animati da intellettuali come Indro
Montanelli, Massimo Mila, Boris Porena, Roman Vlad, Giulio
Confalonieri, Michele Prisco, Renzo Rossellini, Bernard Gavoty, René Leibowitz.
Grazie
allimponente opera di digitalizzazione messa a punto dallarchivio storico del
teatro si trasmettono musica (le incisioni dellOrchestra della Fenice con Rudolf Kempe, Karajan, Abbado, Celibidache) e interviste audio del
Fondo Virgilio Boccardi, inserite
nella sezione podcast del sito della
Fenice Channel (si possono ascoltare, tra gli altri, Ingrid Bergman, Gian
Francesco Malipiero, Arthur
Rubinstein, Grace Kelly, Herbert von Karajan, Luigi Nono, Ezra Pound).
Non
mancano poi le interviste a personaggi più “attuali”, come Andrea Camilleri, Claudio
Magris, Carlo Freccero, Bruno Canino, Ramin Bahrami, Camille
Paglia, Carlo Rovelli, Edward Luttwak, Michele Campanella, Natalia
Aspesi, Mario Brunello, Nicola Piovani, Paolo Fresu, Luciano Canfora
e molti altri.
La
radio trasmette inoltre unopera alla settimana; presente anche una sezione streaming grazie al supporto di France
Tv Info.
Si può accedere a La Fenice Channel sia dal sito www.lafenicechannel.it, sia da quello del teatro
(www.teatrolafenice.it); le programmazioni, in onda sette giorni su sette, sono
condivise dal sito Repubblica.it. È possibile scaricare gratuitamente una app da Apple-iTunes, Tunein
e radio.net.
|
 |