Mascagni, Mocchi, Sonzogno. La Società Teatrale Internazionale (1908-1931) e i suoi protagonisti
|
|
Libri
|
|
Esce
per il Dipartimento delle Arti dellUniversità degli Studi di Bologna e lArea
Sistemi Dipartimentali e Documentali il volume La Società Teatrale Internazionale (1908-1931) e i suoi protagonisti di Matteo Paoletti.
Lautore,
studioso e critico teatrale, ripercorre la
storia della STIn (Società Teatrale Internazionale), esperienza centrale nel
processo di riorganizzazione in chiave capitalistica del teatro lirico italiano
e internazionale. A fronte di una crisi profonda del sistema teatrale
dellOttocento, la STIn, moderna società per azioni, seppe introdurre il
concetto di trust, e mossa da uno
spirito monopolista arrivò ad espandersi sino allAmerica Latina. Lesperienza
si interruppe bruscamente con la nazionalizzazione fascista, e loccupazione, ad
opera del regime, del teatro Costanzi, di proprietà della società.
Paoletti mette in evidenza come, nei suoi ventitré anni di vita, la società abbia
rappresentato un punto di riferimento per lItalia liberale, attirando
personalità del calibro di Pietro
Mascagni, Edoardo e Renzo Sonzogno, Walter Mocchi, Emma Carelli.
Il libro è in gran parte basato sui documenti dellarchivio della STIn, il cui
riordinamento è stato avviato contestualmente allinizio di questo lavoro di ricerca.
Le carte societarie, tra cui numerosi autografi inediti, sono conservate
allArchivio Storico Capitolino di Roma.
Il
volume è il quarto della collana “Arti della performance: orizzonti e culture”,
propaggine editoriale del Dipartimento delle Arti di Bologna, diretta da Matteo Casari e Gerardo Guccini, nata con lo scopo di accogliere e di far dialogare
tra loro sguardi eterogenei tutti iscrivibili al campo della performance. Per conoscere gli altri
libri della collana, cliccare qui.
Per scaricare il pdf del volume, invece, cliccare qui.
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|