Il Centro di promozione Teatrale La Soffitta propone due giorni di riflessione sul finanziamento pubblico al cinema italiano. Si tratta di un argomento complesso e divisivo, che vede da sempre contrapposti da una parte coloro che reputano necessario un sostegno statale alle produzioni audiovisive, dallaltra coloro che, al contrario, sostengono che nellera digitale tali fondi rappresentino solo uninutile e dispendiosa forma di assistenzialismo.
Il convegno si propone di fare il punto sulla situazione italiana attuale, proponendo una riflessione ancor più ampia sul ruolo che si vuole dare al cinema allinterno del sistema economico e culturale del nostro paese. Verranno prese in esame, nello specifico, le fonti di finanziamento oggi disponibili in Italia per le industrie creative e in particolare per il cinema (Ministero e Regioni), le modalità di assegnazione degli aiuti, le criticità dei sistemi fin qui adottati, e le forme simboliche che sono nate da questi meccanismi di sostegno.
Molti tra i temi trattati sono finalizzati allanalisi del mercato nazionale e del pubblico di riferimento. In particolare, verrà discusso il ruolo delle film commissions nel sostegno al cinema italiano, il tax credit esterno e il product placement, il rapporto tra il broadcasting e lindustria cinematografica, il ruolo della Rai, il contesto normativo e regolamentare attuale e, tema particolarmente di attualità negli ultimi anni, la necessità di coproduzioni internazionali.
Il convegno è curato da Marco Cucco (Università della Svizzera Italiana), da Dominic Holdaway (Università di Bologna), da Veronica Innocenti (Università di Bologna) e da Andrea Minuz (Università di Roma “La Sapienza”).
Nella speranza di far convergere esperienze, sensibilità e punti di vista differenti, tra i relatori saranno presenti professionisti dellindustria cinematografica, esponenti di istituzioni pubbliche di diverso livello territoriale, studiosi e critici. Interverranno la regista Roberta Torre, Stefania Ippoliti dellItalian Film Commission, Emiliano Morreale della Cineteca Nazionale e Francesca Medolago Albani di ANICA.
Il convegno si svolgerà nei giorni 3 e 4 febbraio a Bologna, presso la Sala Marescotti (via Barberia, 4). Qui il programma completo. Lingresso è libero.
|
 |