drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai

La vera storia ci narra. Verdi narrateur – Verdi narratore, atti del convegno internazionale (Parigi, Institut National d’Histoire de l’Art, 23-26 ottobre 2013), a cura di Camillo Faverzani, Lucca, LIM, 2014 Musica
      

Sono usciti per LIM gli atti del convegno internazionale tenutosi dal 23 al 26 ottobre 2013 all’Institut National d’Histoire de l’Art dell’Université Paris 8, dal titolo La vera storia ci narra. Verdi narrateur – Verdi narratore. Il volume, a cura di Camillo Faverzani, registra gli interventi di tutti i relatori intervenuti alla tavola rotonda, in italiano e in francese.

Variegata la messe di materiali sul piatto, a partire dal rapporto di Verdi con libretti e librettisti nella stesura delle sue opere, da quelle meno note – come Attila (Gabriella Minarini) e Un giorno di regno, ovvero Il finto Stanislao (un sonoro fiasco alla prima scaligera del 1840, come si legge nel contributo di Francesco Arato) – a quelle universalmente celebri, incluse La traviata (Federico Lenzi, Myriam Tanant) e Il trovatore (Elisa Grossato). Alcuni contributi illuminano la sensibilità di Verdi per la scenografia (Emmanuelle Bousquet) e per il costume (Dario De Cicco); altri sottolineano la tensione psicologica e drammaturgica della sua musica (Kasimir Morski, Christine Resche). Altri ancora, infine, affrontano la fortuna del maestro parmense, in primis quella musicale e teatrale (Jean-Jacques Hanine-Roussel), ma anche letteraria (Marco Sirtori) e cinematografica (Laure-Hélène Sacco, Marco Targa, Gaia Varon, Christian Viviani).

Il trait d’union che collega i vari contributi è, appunto, Verdi narratore (come recita il titolo). Il Verdi narratore di sé stesso, al di là dei tanti librettisti che scrissero per lui. Compositore di musica pensata anzitutto per la mise en scène.


Di seguito l’indice del volume:                        


Camillo Faverzani
Non mente il labbro mai… en guise d’introduction/Non mente il labbro mai… a mo’ d’introduzione 

Francesco Bissoli
Il titolo diegetico

Marco Beghelli
Analessi, ticoscopia, ipotiposi

Claudia Colombati
Sintesi drammaturgico-musicali nella narrazione verdiana

Vittorio Coletti
Le forme brevi di Verdi

Elisabetta Fava
Il racconto corale nel teatro verdiano

Christine Resche
Du souvenir à l’espoir, ou l’art de raconter à travers le temps. Passé, présent et avenir narrés par les personnages verdiens

François Vassogne
Enjeux du récit au futur chez Verdi

Franco Arato
“Un giorno di regno”: un fiasco inevitabile?

Daniela Romagnoli
Verdi et le Moyen-Âge

Maria Carla Papini
Fra storia e testo: “I Lombardi alla prima crociata”

Marina Mayrhofer
Morfologie della narrazione in tre libretti per il giovane Verdi: “I Lombardi alla prima crociata”, “Attila”, “Macbeth”

Gabriella Minarini
“Attila”: da Werner a Solera-Verdi, la scarnificazione di un dramma

Maurizio Billi
Parole e musica tra Storia e storie

Elisa Grossato 

La forza drammaturgica del racconto in alcuni brani de “Il trovatore”

Federico Lenzi
Le livret de “La traviata” et ses sources: dramaturgie d’une époque

Emilia Pantini
Romanzo, teatro, libretto, opera: le quattro incarnazioni de “La Dame aux camélias”

Kasimir Morski
L’azione narrativa nella concisione musicale creativa

Camillo Faverzani
Du “Duc d’Albe” aux “Vêpres siciliennes”: métamorphoses d’un livret

Elena Carbonell Graells
Don Álvaro tra Rivas e Verdi: la traduzione italiana di Faustino Sanseverino e i suoi effetti sulla narrazione operistica

Giuseppe Galigani
Il ruolo della narrazione in due libretti di Verdi: “Macbeth” et “Otello”

Karoline Zaidline
Verdi, Desdemona: la nouvelle Cant’Actrice

Mario Domenichelli
Falstaff. Shakespeare, Boito, Verdi: narrazioni e funzioni temporali. Il trionfo della Stimmung femminile

Emanuele d’Angelo
Falstaff «dans les jardins du Décaméron». Boito mediterraneizza Shakespeare

Emmanuelle Bousquet
Espace, création, réception: la narration chez Giuseppe Verdi 

Dario De Cicco
VisivaMente: itinerari e prospettive narrative verdiane attraverso la costumistica

Myriam Tanant
Les mises en scène de “La traviata” et de “Simon Boccanegra” par Strehler et Visconti

Jean-Jacques Hanine-Roussel
Maria Callas et la mise en scène des “Vespri siciliani”

Mirco Michelon
Rigolant de Triboulet: un emblema registico del “Rigoletto” tra Verdi, Piave e Victor Hugo

Marco Targa
Il teatro di Verdi narrato dal cinema muto

Christian Viviani
Le mélo cinématographique italien: une veine verdienne

Gaia Varon
Racconti di interpreti: preludi verdiani allo schermo

Laure-Hélène Sacco
Verdi et le film d’opéra: La traviata et Otello de Franco Zeffirelli


Marco Sirtori
Verdi nelle biografie per il popolo e la gioventù di primo Novecento

Walter Zidarič
Riflessi verdiani nella letteratura italiana dall’Unità d’Italia in poi





 
.



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013