drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai

Homo-erectus, homo-sapiens, quindi homo-ludens Teatro

La stagione 2011-’12 del Centro Culturale il Funaro di Pistoia si conclude con L’art du rire di Jozef Houben, uno spettacolo-seminario sull’arte e i meccanismi della risata. Il Funaro, da sempre attento alla formazione teatrale e al lavoro dei maestri oltreconfine, ospita un artista di rilevanza internazionale, membro fondatore di Complicite Theatre di Londra e insegnante alla storica École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi. Il poliedrico Houben regala al pubblico un’ora genuinamente spiritosa e ironica dove si ride, si scoprono curiosità sul rapporto tra i nostri stati fisiologici e il contesto sociale, si imparano trucchi e invenzioni da sperimentare in allegre riunioni conviviali.

La risata, questa sorprendente reazione chimica, diventa mezzo e fine della messinscena. Per raggiungerla occorre instaurare un’atmosfera cordiale e confidenziale, dialogare e interagire col pubblico, metterlo al proprio agio. La lezione-spettacolo di Houben parte dal nostro essere homo erectus, risultato di milioni di anni di evoluzione, verticalità che l’uomo ha cercato di amplificare nelle sue opere d’arte, quali torri e palazzi, come se cercasse di stabilire un punto di contatto con il paradiso. Come fa il nostro corpo a mantenere l’equilibrio e fino a che punto può spingersi prima di perderlo?  Quali sono i tempi di reazione alla caduta? Perché, dice Houben, la Tour Eiffel ispira ammirazione e quella di Pisa suscita invece tenerezza? Possiamo scegliere di ridere? E soprattutto: perché ridiamo? Sono queste alcune delle domande attorno alle quali ruotano le briose azioni sceniche dell’artista belga.

Il nostro attore-autore-pedagogo porta in scena il corpo umano, materiale da plasmare e su cui riflettere; illustra il rapporto tra questo e i principi fisici e socio culturali che regolano la postura, l'identità e il nostro status sociale; svela con arguzia come il corpo reagisca prima della testa; mima l’evoluzione del cammino dai primi passi all’età adulta; dimostra come i gesti e le azioni cambino la nostra percezione del tempo e dello spazio; ragiona sull’antropormofia, l'insieme delle caratteristiche fisiche degli animali che ricordano l'aspetto umano; imita la gallina e il formaggio camembert; riflette infine sull’orgoglio e la paura del ridicolo. Il nostro corpo è composto da tre sezioni che corrispondono ad altrettanti simbologie socio-culturali: il bacino – plesso energetico dell’organismo, il petto – emblema dell’orgoglio e del senso di identità; la testa – la sua posizione implica i movimenti del cervello e del pensiero. Ecco perché il coinvolgimento di una parte del corpo piuttosto che un'altra fa scattare reazioni diverse. Il corpo dell’attore diventa lo specchio sul quale riconosciamo noi stessi e il lato comico di certi atteggiamenti e certi gesti quotidiani; diventa, in altre parole, l’immagine del nostro essere homo ludens.

Il lavoro di Houben riverbera echi ed immagini legati alle ricerche di Lecoq, suo maestro, come la maschera facciale neutra, sulla quale costruire tutte le sfumature espressive, l'espressione corporea e il mimo. Il risultato è un’operazione intelligente e acuta, vivace e divertente, che appaga piccoli e grandi, la cui maggiore intuizione risiede nell’osservazione dei comportamenti umani e nello studio della capacità liberatoria insita nella comica derisione tipica della clownerie, della quale si svelano trucchi e meccanismi. La performance di Houben, frutto di anni di esperienza e sapienza scenica, dimostra infine come il teatro sia essenzialmente l’arte dell’attore e del suo corpo nello spazio. 


                                                                     di Adela Gjata


 
La locandina
Jozef Houben
 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013