Il teatro italiano nel mondo

di Adela Gjata

Data di pubblicazione su web 28/02/2011

Il manifesto

Spicca il volo il 14 marzo prossimo l'ambizioso e ricco progetto di Maurizio Scaparro Il teatro italiano nel mondo ideato in occasione delle celebrazioni nazionali per i 150 anni dell'Unità d'Italia, sotto l'egida del MiBAC, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Compagnia Italiana. Ne è centro vitale e simbolico il Teatro della Pergola, lo stesso che quel 17 marzo 1861 festeggiava la nascita dello Stato Italiano, in stretto collegamento con le strade  e le piazze della città. La programmazione, ampiamente presentata durante la conferenza stampa tenuta nella sala di Lorenzo di Palazzo Vecchio, si distenderà tra i mesi di marzo e aprile con una seconda parte ad ottobre. Collaborano al ciclo delle manifestazioni Teatro Studio di Scandicci e il Teatro di Rifredi.

 

La prima parte del progetto riflette su due questioni speculari: il valore della lingua e dei dialetti italiani e il teatro in quanto laboratorio e veicolo della ricchezza linguistica italica. Ai convegni organizzati dall'Accademia della Crusca vengono affiancati il Laboratorio teatrale di Lorenzo Salvetti sulla parola di Carlo Emilio Gadda e lo spettacolo omaggio a Italo Calvino di Ferdinando Ceriani. Infine la lingua italiana prende corpo nel foyer della Pergola con la voce dei più grandi interpreti della scena italiana, un'installazione sonora di Radio Rai. Nucleo fondamentale del progetto è la mostra dedicata a Eleonora Duse  proveniente dal Complesso del Vittoriano (La dimensione internazionale dell'arte di Eleonora Duse), a cura di Maria Ida Biggi e Maurizio Scaparro. La mostra intende restituire l'attrice divina in quanto donna-artista complessa, imprenditrice, intellettuale dell'epoca e portatrice dell'identità nazionale in giro per il mondo. Cuore della manifestazione è la Notte Italiana, che dal pomeriggio del 16 marzo fino la sera del 17 – giorno dei festeggiamenti dell'Unità d'Italia – riunisce artisti, mostre e appuntamenti su Visconti, Artusi e Collodi. Mimmo Cuticchio dedica uno spettacolo alla Sicilia garibaldina, mentre l'impresa dei Mille è ripercorsa nel concerto-spettacolo Spassiunata-mente con Peppe Servillo, i Solis String Quartet e Anna Bonaiuto

 

La fase autunnale, è caratterizzata da un respiro internazionale ed è dedicata a I Giovani e i Maestri (con e senza) con giornate di studio, laboratori e incontri che coinvolgono studenti, artisti, giornalisti e docenti che si confrontano con alcuni grandi maestri del teatro italiano: dalla Duse a Strehler, da Pirandello ad Albertazzi. Le giornate di ottobre, in sintonia anche con l'auspicato rilancio nazionale ed internazione del Teatro della Pergola, prevedono allestimenti di autori italiani in lingua straniera, tra i quali un omaggio al teatro italiano del Cafè La MaMa di New York, lo spettacolo di Angelo Savelli Figaro o le disavventure di un barbiere napoletano e un Sogno dei mille di Scaparro tratto da Les Garibaldiens di Alexandre Dumas. Un ampio spazio è dedicato anche alla presentazione del Archivio Multimediale degli Attori Italiani (AMAtI), depositario delle biografie dei maggiori interpreti della scena italiana. Conclude la rassegna il progetto speciale rivolto ai più piccoli dedicato a Pinocchio

                                                              di Adela Gjata



Per consultare il programma completo vedere il sito internet del Teatro della Pergola