drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai

Presentazione del libro Serafino Flori. Storia di una galleria a cura di Lucilla Saccà, Artschow Edizioni, Milano 2010 Eventi

 

 

Museo Marino Marini mercoledì 19 ore 18.

 

Intervengono Lara Vinca Masini, Arabella Natalini, Carlo Sisi.

 

Questo libro è nato con l’intento di ricostruire l’attività della Galleria Flori, luogo di punta per l’arte contemporanea nella  Firenze dei maturi anni sessanta, il cui archivio era andato completamente  distrutto. Dalle conversazioni con gli artisti, che a lui erano stati più vicini, come dalle parole di altri operatori del settore che lo avevano  conosciuto, emergeva la figura di un gallerista illuminato e generoso, il lavoro del quale rischiava di essere totalmente dimenticato. Dalla convinzione che questa vicenda non dovesse finire nell’oblio, è iniziato questo lavoro di ricerca: si è trattato di ricostruire un’esperienza, che completava il quadro d’azione della neo-avanguardia fiorentina e che aggiunge un tassello in più  al nostro recente passato culturale.

 

L’indagine è stata svolta presso gli artisti, i critici e i collezionisti ancora viventi, che avevano collaborato con la galleria e parallelamente si è provveduto allo spoglio di riviste  come “Flash Art”, “Teche”, “NAC” e dei quotidiani dell’epoca. Pian piano come in  un grande puzzle la storia di Serafino Flori ha cominciato a ricomporsi. Il controllo incrociato dei dati ha permesso la ricostruzione dell’attività espositiva nelle tre sedi della galleria Flori:  a Montecatini in via Verdi 2 dal ‘66 al ‘73, a Firenze prima in via Martelli 4 dal ‘67 al ‘72 e poi in corso Tintori 30 r dal ‘73 al ’75, dove avverrà la chiusura definitiva.

 

Flori aveva inaugurato la sede di via Martelli il 20 dicembre del 1967, con una grande personale di Fontana, circa un anno dopo la tragica alluvione, che ancora segnava Firenze. Il suo programma si era articolato su due obiettivi di base: proporre artisti consolidati come Fontana, Scialoja, Dorazio, Scanavino, Soto, Perilli e altri e sostenere le nuove leve, in particolare i giovani della Scuola di Pistoia, Roberto Barni, Gianni  Ruffi e Umberto Buscioni. Tramite loro è stato  possibile reperire molto materiale sulle mostre, come inviti, foto, locandine e soprattutto gli introvabili cataloghini stampati in proprio.

L’atteggiamento di Flori sembra essere stato più da collezionista illuminato che da mercante, un animo coraggioso e uno spirito libero volto a seguire la propria linea e la propria passione, non sempre forse le più opportune dal punto di vista commerciale. Il suo operato divenne occasione di stimolo, di aggregazione e confronto, rivelandosi di grande importanza per il dibattito culturale di Firenze.

 


 
Il logo



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013