Le ingenti difficoltà economiche riscontrate sul finire della scorsa stagione e la situazione tuttaltro che rosea dei finanziamenti allo spettacolo dal vivo in Italia hanno rischiato di compromettere la realizzazione del nuovo cartellone del Teatro dellArchivolto, ma il sostegno morale del pubblico, quello materiale di un gruppo di società private e quello artistico di alcuni collaboratori abituali hanno consentito al teatro di Genova Sampierdarena di realizzare un ricco e ragguardevole programma.
Oltre a tre riprese di produzioni degli anni scorsi, lArchivolto proporrà sei nuove realizzazioni, tre delle quali frutto dellimpegno di Stefano Benni per il teatro con cui tanto ha collaborato: La misteriosa scomparsa di W, già interpretato in passato da Angela Finocchiaro, vedrà questa volta in scena Ambra Angiolini, che si affaccia al mondo del teatro dopo i successi cinematografici; Animalie, ispirato agli scritti di Benni sugli animali; Beatrici (scritto dallautore appositamente per questa stagione), in cui un gruppo di giovani attrici incarna un mondo femminile affascinante e inquieto. Anche Michele Serra rinnova la propria collaborazione con il Teatro dellArchivolto, dove si sono appena concluse le repliche di uno spettacolo dissacrante sul nostro paese, dal titolo Italiani, italieni, italioti, che ha visto come interprete Ugo Dighero, accompagnato dalla Banda Osiris.
Tornano invece Spoon River, suggestiva commistione di poesia, musica, teatro e danza; Un certo Signor G, con Neri Marcorè da un testo incompiuto di Giorgio Gaber e Il dio bambino, sempre tratto da Gaber e interpretato da Eugenio Allegri. Desta attenzione e curiosità la collaborazione con Roberto Saviano, che ha consegnato allArchivolto quattro racconti inediti, che saranno materiale per un progetto ancora da definire. Per quanto riguarda gli ospiti, invece, torna in questi giorni Ascanio Celestini, che conclude con tre spettacoli la propria personale rassegna iniziata durante la scorsa stagione. Ulderico Pesce porterà tre proposte di teatro civile, mentre Paolo Rossi presenterà il suo nuovo spettacolo a dicembre. Grasse Matinée vedrà in scena una compagnia di giovani attori genovesi diretti dal promettente Fabrizio Matteini. E ancora: Moni Ovadia, Antonio Albanese (con un testo di Michele Serra), limmancabile Claudio Bisio e molto altro.
Allultimo momento, è stato inserito in programma anche Pippo Del Bono. Giorgio Scaramuzzino gestirà il teatro per ragazzi del sabato pomeriggio, che prevede due spettacoli di produzione dellArchivolto e Qui comincia lavventura del Signor Bonaventura, celebre testo di Sto, qui diretto da Fabrizio Lo Presti e inserito anche nella programmazione serale.
Come al solito, lampia scelta offerta dal Teatro dellArchivolto non trascurerà poi proposte musicali, di danza e di teatro circo.
di Roberta Balduzzi
|
 |