In occasione della festa di Santa Cecilia, il 22 novembre, prende avvio a Siena la 87ª edizione del Micat In Vertice dellAccademia Musicale Chigiana, che si concluderà ad aprile dellanno prossimo; 13 i concerti in programma che spaziano dalla musica barocca a quella contemporanea. Di seguito il ricco calendario di appuntamenti che, come da tradizione, toccano vari luoghi suggestivi della città toscana:
Sabato 21 Novembre, Chiesa della SS. Annunziata, in occasione della festività di S. Cecilia, Ensemble dellOrchestra Barocca di Venezia (musiche di Vivaldi, Tartini). Domenica 22 novembre, alTeatro dei Rozzi, lOrchestra Barocca di Venezia, con la partecipazione del mezzosoprano Romina Basso, sarà protagonista del concerto inaugurale, con un programma prevalentemente dedicato a Vivald
A dicembre, venerdì 4, nella storica sede del Palazzo Chigi Saracini, si esibirà il Quartetto darchi Bennewitz (musiche di Mendelssohn, Janáček e Beethoven) e l11, al Teatro dei Rozzi, si terrà latteso concerto del pianista tedesco Alexander Lonquich (musiche da Chopin ad Alban Berg). Venerdì 18, presso il Teatro dei Rozzi, lOrchestra della Toscana e il Coro Collegium Vocale Gent e Accademia Chigiana di Siena, diretti dal maestro Frans Brüggen, propongono un capolavoro assoluto come la Messa in do minore K. 427 di Mozart.
Dopo la pausa natalizia, si riprende venerdì 22 gennaio col duo Sergey Khachatryan (violino) e Lusine Khachatryan (pianoforte) eseguiranno brani di di J.S. Bach, Brahms e Beethoven (Palazzo Chigi Saracini). Venerdì 29, sempre nella stessa sede, si esibirà il Quartetto Hagen (vincitore a Siena del Premio internazionale “Accademia Musicale Chigiana” nel 1996), con musiche di Beethoven, Debussy e Mozart.
Ricco il programma del mese di febbraio col concerto di Michelangelo String Trio, su musiche di Beethoven e Mozart (Venerdì 12, Palazzo Chigi Saracini), quello del Berlin Comedian-Harmonists, con la riproposizione di celebri canzoni da cabaret degli anni venti del Novecento e arrangiamenti di indimenticabili canzoni italiane (Venerdì 19, Teatro dei Rozzi) e latteso arrivo del pianista americano Richard Goode (musiche che spaziano dal barocco al romantico, da segnalare lultima Sonata scritta da Schubert, venerdì 26, Teatro dei Rozzi)
Si prosegue a marzo con la performance del violoncellista inglese Steven Isserlis (Venerdì 5), lintenso programma del Wiener Klavier Trio (brani tratti esclusivamente da Schumann, venerdì 12) e il concerto di brani scelti dal grande repertorio lirico che avrà come protagonisti alcuni allievi chigiani della Classe di Canto tenuta a Siena da Raina Kabaivanska(venerdì 26). I tre eventi avranno come cornice lo storico palazzo Chigi Saracini.
Si conclude ad aprile, al Teatro dei Rinnovati, con lesecuzione di un capolavoro della musica barocca: la Messa in si minore di J.S. Bach, ad opera dell Internationale Bachakademie di Stoccarda, diretta da Helmuth Rilling.
Per informazioni:
Accademia Musicale Chigiana
tel. 0577 22091
di Giacomo Villa
|
 |