Questanno il Teatro della Pergola propone per la nuova stagione di prosa ventuno spettacoli. Il programma guarda alla drammaturgia italiana classica e contemporanea: dal genere noir, alla commedia salottiera, dalle favole orientali alla commedia pirandelliana. Protagonisti della stagione saranno Toni Servillo, Giulio Bosetti, Luigi de Filippo, Glauco Mauri, Gianmarco Tognazzi, Gabriele Lavia, Tato Russo, Ugo Chiti e Maurizio Scaparro.
Ad apertura dal 17 al 22 novembre La strana coppia di Neil Simon per la regia di Francesco Tavassi, dal 24 al 29 novembre Lattore dal romanzo di Mario Soldati e la regia di Giulio Bosetti. Dal 1 al 6 dicembre Pippi Calzelunghe di Astrid Lingren con la collaborazione e supervisione artistica di Gigi Proietti. Dal 17 al 22 novembre e dall8 al 9 dicembre Polvere di Bagdad da Le mille e una notte con Massimo Ranieri e la regia di Maurizio Scaparro; con lo stesso interprete e regista dal 10 al 14 novembre la proiezione del film L'Ultimo Pulcinella. Dal 15 al 20 dicembre Molto rumore per nulla di William Shakespeare con la regia di Gabriele Lavia.
Dal 26 dicembre al 10 gennaio 2010 La fortuna con la F maiuscola di Eduardo de Filippo con la regia di Luigi de Filippo, dal 12 al 17 gennaio Lanatra allarancia di W. D. Home e M.G. Sauvajon con la regia di Ennio Coltorti.
Dal 19 al 24 gennaio Enrico IV di Luigi Pirandello con la regia di Paolo Valerio, dal 26 al 31 gennaio LInganno di Anthony Shaffer con la traduzione, adattamento e la regia di Glauco Mauri. Dal 2 al 7 febbraio Pensaci, Giacomino con la regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, dal 9 al 14 febbraio Il paese degli idioti di Tato Russo da F. Dostoevskij e la regia di Alvaro Piccardi. Dal 16 al 21 febbraio Lebreo di Giovanni Clementi con la regia di Enrico Maria Lamanna, dal 23 al 28 febbraio Ditegli sempre di si di Eduardo de Filippo con la regia di Geppy Gleeijeses. Il 1 marzo Letture napoletane di e con Toni Servillo. Dal 2 al 7 marzo la Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni e la regia di Toni di Toni Servillo. Dal 4 al 19 marzo Passaggio in India di Santha Rama Rau con la regia di Federico Tiezzi, dal 16 al 21 marzo La strada di Tullio Pinelli e Bernardino Zapponi con la regia di Massimo Venturiello, dal 23 al 28 marzo Non si sa come di Nicola Fano e Sebastiano Lo Monaco da Luigi Pirandello, dal 6 all11 aprile Capitano Ulisse di Alberto Savinio con la regia di Giuseppe Emiliani.
Dal 13 al 18 aprile Le conversazioni di Anna K. di Ugo Chiti, liberamente ispirato a La metamorfosi di Franz Kafka, dal 20 al 24 aprile Die Panne ovvero la notte più bella della mia vita di Friederich Durrenmatt con la regia di Armando Pugliese. Dal 27 aprile al 2 maggio Concha bonita commedia fantastica in musica, dal libretto di Alfredo Arias e Renè de Ceccatty e la regia di Alfredo Arias. In chiusura dal 4 al 9 maggio Giusto la fine del mondo di Jean-Luc Lagarce e la regia di Luca Ronconi.
di Assunta Petrosillo
|
 |