A Casa Buonarroti (Firenze) − dal 27 maggio al 14 settembre − una mostra dedicata ai disegni appartenuti a Edmond de Rothschild, curata da Catherine Loisel e Pascal Torres Guardiola.
Dei circa tremila disegni e trentamila incisioni − donati da Rothschild negli anni Trenta del Novecento al Museo del Louvre − sono stati individuati novanta pezzi inediti e mai esposti del Rinascimento italiano. La mostra allestita al piano terra di casa Buonarroti − spazio intimo ma ben illuminato da un luce chiara – raccoglie disegni di vari artisti italiani, scuole ed epoche differenti, collocabili tra fine 300 e tardo 500.
Di particolare pregio un gruppo di ventuno disegni del gotico internazionale con immagini di antichi castelli, figure di varia natura e un Angelo che sconfigge i vizi, un San Giorgio e il drago, un Crocifisso con Dio Padre e con la Maddalena, Architettura con pavone e uccelli in volo.
Il nucleo principale della mostra costituito da una sequenza di circa sessantacinque fogli, tra i quali capolavori di Pisanello, Jacopo Salimbeni, Leonardo, Raffaello, Fra Bartolomeo, Benozzo Gozzoli, Maso Finiguerra, Niccolò dell'Abate, Perin del Vaga, Battista Franco, del Cavalier d'Arpino e di altri protagonisti dell'arte italiana tra Quattrocento e Cinquecento.
di Assunta Petrosillo
|
 |