Il 20 giugno 2009 prende il via il progetto Grado Zero del settore Danza della Biennale di Venezia, ideato da Ismael Ivo.
Ad inaugurare il programma, nei luoghi dellArsenale 16 danzatori provenienti da Turchia, Venezuela, Giappone, Francia, Svizzera e Italia metteranno in scena le Coreografie dautore per gli interpreti di domani con The Waste Land, sotto la guida coreografica di Ismael Ivo.
Il 21 giugno al Teatro Piccolo Arsenale il Centre National de Danse Contemporaine Angers presenta un trittico di coreografie: Newark/Re-Worked dellartista statunitense Trisha Brown; S.E.S.A. di Alain Buffard e A Vida Enorme/Fac2 della franco-vietnamita Emmanuelle Huynh. Il 23 giugno al Teatro Piccolo Arsenale il Terzo Corso di Teatrodanza della Scuola dArte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano mette in scena A Study of Sudden Birds, spettacolo nato dallincontro con la coreografa israeliana Yasmeen Godder. La Compagnia dellAccademia Nazionale di Danza di Roma fa il suo ingresso sulle scene a Venezia con 11 danzatori con la supervisione artistica di Pina Bausch, presentando il 27 e il 28 giugno al Teatro Piccolo Arsenale una serata tripartita intitolata Incipit.
La serata del 25 giugno è dedicata al Premio per la Giovane Danza dAutore, promossa da Operaestate Festival Veneto e Arteven, in scena Ex con la coreografia di Giuliana Urciuoli; Ci vuole il fiore con la coreografia di Alberto Cacopardi; Platikraum con la coreografia di Marianna Batelli e Alessandro Rossi; A corpo libero…ma non troppo! con la coreografia di Silvia Gribaudi e Kalsh con la coreografia di Francesca Foscarini. Il 25 e 26 giugno al Teatro alle Tese, in prima mondiale, il nuovo spettacolo di Michael Clark su musiche di David Bowie, Iggy Pop e Lou Reed. Il 26 e il 27 giugno è previsto un Colloquio Internazionale - Quale danza per i prossimi anni? - con il critico Francesca Pedroni allAuditorium S. Margherita.
di Assunta Petrosillo
|
 |