drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Etruria oggi


a. XX 2002, n. 57
La composita rivista - si occupa di società e costume, economia, scienza, arte e letteratura - ospita un interessante contributo di Sandra Pietrini dedicato alla mitica figura di Salomè (pp. 70-76). L'argomento, già trattato da Marianovella Fama nella sua tesi di dottorato, Tracce spettacolari nel mito di Salomè tra Medioevo e Rinascimento (Università di Firenze, dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo, V ciclo, a.a. 1991-1992), coinvolge l'esegesi biblica e la patristica, la storia del costume e quella dello spettacolo, la letteratura e le arti figurative. Pietrini disegna un quadro particolareggiato delle figurazioni e dei contenuti simbolici e morali assegnati al conturbante personaggio della figlia di Erodiade, partendo dal racconto evangelico fino alla Salomè di Pasolini nel Vangelo secondo Matteo del 1964. 

Se i Padri della Chiesa descrissero la vicenda di Salomé che accetta di danzare per Erode in cambio della testa del Battista quale paradigmatica della qualità peccaminosa della danza femminile, nell'iconografia medievale la giovane donna venne spesso raffigurata in pose proprie delle "giullaresse", senza tuttavia assumere connotati esplicitamente erotici. La sua stessa identificazione, d'altronde, già recuperava nell'immaginario collettivo la denotazione di corruzione morale e di peccato. Nel Rinascimento Salomè fu invece ritratta come fanciulla leggiadra e aggraziata, pur conservando quella valenza moralmente negativa che la accompagnava fin dalla sua prima comparsa sulla scena della storia.

Gli ultimi decenni dell'Ottocento, infine, assistettero a un'inattesa fioritura del soggetto, sia in letteratura (Flaubert, Mallarmé e, ovviamente, Wilde) che in pittura (Moreau, Von Stück e Klimt), in chiave prevalentemente decadente. La sensualità di Salomè si riscattava dalla condanna religiosa per divenire arma fatale con cui la donna assoggettava a sé uomini confusi e incerti in un tempo che poneva in discussione ruoli sociali d'origine quasi ancestrale.

di Laura Bevione


Copertina

cast indice del volume


 






 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013