drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Il cinema di Michelangelo Antonioni

A cura di Carlo di Carlo

La Biennale di Venezia-Il Castoro, 2002, pp. 118, euro 14,50
In occasione della personale completa dedicata dalla Mostra del Cinema al maestro ferrarese è stato pubblicato un nuovo volume sul cinema di Antonioni che si aggiunge a una bibliografia anche solo quantitativamente imponente. S'intende che il contributo in questione non è di tipo teorico-critico ma essenzialmente documentale: ne è prova la filmografia che aggiorna le precedenti redatte dal curatore (autore di una "storica" monografia del 1964) e la trascrizione di due interviste televisive. La prima è la testimonianza di Alain Robbe-Grillet resa per il documentario Rai-Bbc del '95 di Gianni Masseroni, già nota, l'altra - più rara - fu resa a Lino Miccichè dallo stesso Antonioni introducendo il ciclo sui suoi film fino a Il grido (Raidue, 1978). L'ultimo documento di corredo è il testo dell'orazione tenuta da Roland Barthes per l'assegnazione del premio Archiginnasio d'Oro al regista nel 1980.

Il saggio introduttivo, firmato da Lorenzo Cuccu e Carlo di Carlo, ripercorre con intenti didattico-consuntivi il percorso artistico dell'autore, dalla collaborazione con "Cinema" alla fine degli anni Trenta fino ad Al di là delle nuvole: la sintesi non va mai a discapito della chiarezza e le acquisizioni critiche degli ultimi anni vengono accolte nel tentativo di dissipare alcune cortine sovrapposte alla lettura dei film dai numerosissimi fraintendimenti storici. L'intervento è caratterizzato dall'assunzione, in sede di bilancio, di tutti quei progetti mai realizzati che, numericamente, costituiscono un vero e proprio corpus di occasioni mancate: oggi, se di incomunicabilità - etichetta un tempo attribuita al suo cinema - vogliamo parlare, sarà piuttosto a proposito del rapporto fra Antonioni e i produttori, in primo luogo italiani.

L'altro tentativo di affrancarsi da una prospettiva storica che ha pesantemente influenzato il rapporto fra l'autore e il panorama degli studi italiani è costituito dal saggio-memoriale di Renzo Renzi Una biografia impossibile. L'autore, artefice di quel piccolo miracolo editoriale italiano che è stata la collana Cappelli di testi cinematografici "Dal soggetto al film", ripercorre - allegando, anche qui, numerosi documenti - una stagione della cultura cinematografica italiana del secondo dopoguerra, quella che va dalla "critica partecipe" alla "critica programmante": travaso del privato nell'opera, primato del rapporto critico/biografo-autore, identificazione del critico con l'oggetto dei suoi studi sembrano oggi pretese desautorate e hanno invece costituito negli ambienti del cinema italiano un tessuto culturale denso, a volte soffocante. Mentre racconta di sé, del suo "metodo" e della crisi di una generazione di intellettuali, Renzi non solo racconta Antonioni, così distante e super partes nella sua profonda estraneità a quella temperie culturale, ma anche una storia della critica cinematografica fra le cui pieghe si nascondono tesori sconosciuti.

di Cristina Jandelli


Copertina del volume

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013