drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Stefano Mazzoni

Atlante iconografico
Spazi e forme dello spettacolo in occidente dal mondo antico a Wagner


Corazzano (Pisa), Titivillus, 2003 pp. 326, euro 18,00
ISBN 88-7218-077-5
Pensato come strumento per gli studenti del DAMS, ma anche per lettori curiosi, questo Atlante iconografico è articolato in duecentonovantuno immagini a colori e in bianco e nero con didascalie. Fotografie, pitture vascolari, mosaici, affreschi, sculture, miniature, disegni, incisioni, dipinti, modelli progettuali e ipotesi di ricostruzione (grafiche e plastiche) illustrano, con la loro autonoma eloquenza, alcune delle molteplici storie dei teatri d'occidente in un arco diacronico di lunga durata, dal mondo antico a Wagner.

Particolare attenzione è dedicata a un capitolo saliente della nascita del teatro moderno: il passaggio cinquecentesco da un luogo (chiesa, piazza, cortile, sala) adibito occasionalmente e temporaneamente a sede di un evento spettacolare all'edificio teatrale in senso proprio. Una premessa metodologica e un'ampia bibliografia consentono di percepire le complessità storico-culturali degli spazi e delle forme dello spettacolo censiti e di disporre di una griglia di referenze per riscontri e approfondimenti anche al di là degli exempla registrati. Completa il volume un apparato di indici (dei luoghi e dei nomi).

Galleria di immagini

Teatri greci ed ellenistici:


 

Ipotesi di ricostruzione del teatro di Dioniso Eleutereo ad Atene nella prima metà del V sec. a. C.: orchestra quadrangolare, íkria (tribune lignee, gradinate) e skenothèke (dove gli attori sostavano prima e dopo l'entrata in scena e dove cambiavano maschera e costumi) (Christian Schieckel).
Ipotesi di ricostruzione del teatro di Dioniso Eleutereo ad Atene nella prima metà del V sec. a. C.: orchestra quadrangolare, íkria (tribune lignee, gradinate) e skenothèke (dove gli attori sostavano prima e dopo l'entrata in scena e dove cambiavano maschera e costumi) (Christian Schieckel).




Sezione prospettica longitudinale del teatro di Epidauro con ipotesi di ricostruzione della scena ellenistica (George C. Izenour archive)
Sezione prospettica longitudinale del teatro di Epidauro con ipotesi di ricostruzione della scena ellenistica (George C. Izenour archive)

 

Edifici romani per lo spettacolo:


 

Plastico di Roma al tempo di Costantino, particolare: il circo Massimo e l'anfiteatro Flavio (Italo Gismondi 1937 [e successivi aggiornamenti])
Plastico di Roma al tempo di Costantino, particolare: il circo Massimo e l'anfiteatro Flavio (Italo Gismondi 1937 [e successivi aggiornamenti])




Una statua della scenafronte del teatro di Augusta Emerita (Mérida) in Spagna: Plutone, I sec. d. C.
Una statua della scenafronte del teatro di Augusta Emerita (Mérida) in Spagna: Plutone, I sec. d. C.

 

Lo spazio teatrale medievale:


 

Ipotesi di ricostruzione di una scena medievale a luoghi deputati allestita in una chiesa (ricostruzione basata sulla navata di Southwell Minster, Inghilterra) (Richard Leacroft)
Ipotesi di ricostruzione di una scena medievale a luoghi deputati allestita in una chiesa (ricostruzione basata sulla navata di Southwell Minster, Inghilterra) (Richard Leacroft)




Ipotesi di ricostruzione dell' 'ingegno' brunelleschiano del 1430 ca. per la rappresentazione della festa dell'Annunciazione nella chiesa fiorentina di San Felice in piazza (secc. XV-XVI), particolare: semisfera ruotante e 'mazzo' (Ludovico Zorzi-Cesare Lisi 1975)
Ipotesi di ricostruzione dell' 'ingegno' brunelleschiano del 1430 ca. per la rappresentazione della festa dell'Annunciazione nella chiesa fiorentina di San Felice in piazza (secc. XV-XVI), particolare: semisfera ruotante e 'mazzo' (Ludovico Zorzi-Cesare Lisi 1975)



Dal luogo teatrale al teatro:


 

Il corral della città di Almagro nella Mancha, fine XVI sec.-ante 1680: veduta verso l'ingresso
Il corral della città di Almagro nella Mancha, fine XVI sec.-ante 1680: veduta verso l'ingresso




Jean Béraud, Le grand escalier dell'Opéra di Parigi, 1877 ca., dipinto
Jean Béraud, Le grand escalier dell'Opéra di Parigi, 1877 ca., dipinto

La redazione


Copertina del volume

cast indice del volume


 


Premessa
 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013