Simona Brunetti
Il palcoscenico del secondo Ottocento italiano: ''La signora dalle camelie''


Padova, Esedra, 2004, pp. 212, euro 17,60
ISBN 88 - 86413 - 68 - 18

Data di pubblicazione su web 09/05/2004

copertina
Il libro di Simona Brunetti analizza a tutto campo uno dei testi di più larga, immediata e duratura fortuna del teatro del secondo Ottocento: La dame aux camélias di Alexandre Dumas fils (1852). L'indagine, condotta con impegno di completezza e chiarezza espositiva, ricostruisce la storia di un copione destinato a divenire il 'cavallo di battaglia' delle più acclamate attrici del teatro europeo che, misurandosi nella concezione e nell'interpretazione della protagonista, cercavano una definitiva consacrazione nell'Olimpo delle dive e stabilivano competitivi confronti con le più dirette rivali.
Nel tentativo di dare spiegazione a tale eccezionale e indiscusso successo, l'autrice sonda la genesi della pièce, illumina i passaggi dal romanzo alla trasposizione teatrale, indaga le differenti edizioni, affronta i temi principali introducendoli nell'ambiente culturale e sociale cui fanno riferimento, indugia infine sulla struttura compositiva del dramma e sui personaggi, nessuno escluso, di cui vengono capillarmente enucleate caratteristiche e funzioni drammaturgiche.


Eleonora Duse come Margherita Gautier ne ''La signora dalle camelie'' (foto Fondazione Cini, Venezia)
Eleonora Duse come Margherita Gautier ne ''La signora dalle camelie'' (foto Fondazione Cini, Venezia)
 

Analoga attenzione è posta nel valutare la tempestiva traduzione che, dopo pochi mesi dalla prima parigina, è pubblicata in Italia. La fortunata versione, privilegiata dalle numerose compagnie di giro del 'teatro all'antica italiana', è opera di Luigi Enrico Tettoni, uomo evidentemente pratico dei meccanismi della scena patria se pochi anni dopo figura come direttore del giornale «Monitore dei teatri» e dell'agenzia teatrale a questa collegata. La conoscenza della prassi scenica nazionale permette a Tettoni di sfornare una 'libera versione' del dramma francese che ne semplifica la complessità, ne attenua i rischi di censura, ne ridisegna i personaggi, rendendoli più funzionali al sistema dei ruoli e quindi più facili da interpretare per gli attori che, proprio seguendo le caratteristiche del ruolo, venivano scritturati.

Il saggio, che si evidenzia per gradevolezza di lettura e esaustività, si chiude con un'ampia carrellata sulle principali attrici che hanno interpretato la parte di Margherita Gautier. Sfilano così, tra le altre, le incarnazioni del personaggio compiute da Fanny Sadowski, Clementina Cazzola, Giacinta Pezzana, Sarah Bernhardt, Eleonora Duse, Virginia Reiter e, proseguendo nel serrato percorso cronologico, quelle primonovecentesche di Maria Melato, Lyda Borelli, Tatiana Pavlova, Ludmilla Pitöeff. Il taglio interpretativo e le tecniche attoriche adottate dalle prime attrici passate in rassegna svelano e danno esistenza all''altra' storia del testo, quella scenica, scandita da mirabili e diverse creazioni individuali.


Indice

 
Eleonora Duse come Margherita Gautier ne ''La signora dalle camelie'' (foto Fondazione Cini, Venezia)
Eleonora Duse


 
 
Eleonora Duse come Margherita Gautier ne ''La signora dalle camelie'' (foto Fondazione Cini, Venezia)
Eleonora Duse


 


 

 

 

 

Indice

  Indice

Abbreviazioni adottate

I. La premessa narrativa
L'occasione autobiografica
Un'originale configurazione a incastro
Un modello non molto nascosto
Una cortigiana che si sacrifica per amore
La revisione del 1872
Tópoi romanzeschi e codice spettacolare
Peripezie di una riduzione teatrale

II. Un meló-dramma borghese
Una nuova prospettiva
Interiorità borghese e intensificazione melodrammatica
Personaggi principali e figure funzionali
- Marguerite Gautier
- Armand Duval
- Prudence
- Nanine
- Monsieur Duval
- Nichette e Gustave
- Olympe e Saint-Gaudens
- Gaston Rieux
- Varville e il conte Giray
- Il dottore
- Arthur, Esther, Anais, Adèle
- Fattorino e domestici
Edizione definitiva del dramma

III. Un'efficace trasposizione
Drammaturgia esemplare o modello da rielaborare?
Un nuovo codice spettacolare
Trasfigurazioni dialettali
Variazioni di censura
I testi degli attori: copioni, libretti e parti levate
- Copione Morelli e libretto di scena
- Copione Salvini
- Copione Tumiati
- Libretto Caimmi
- Parti levate Pasta
Riflessioni

IV. Codici di procedura teatrale
Una premessa ermeneutica: la drammaturgia d'attore
Tipologie interpretative
- Affettività e controllo (Doche, Robotti, Sadowski, Cazzola)
- L'irrompere della passione (Tessero, Pezzana, Marini)
- La morte come esercizio di stile (Bernhardt, Duse)
- Languore e sensibilità névrosée (Boetti Valvassura, Vitaliani, Reiter, Di Lorenzo)
Il sistema dei ruoli a fondamento di una straordinaria fortuna
Epilogo primonovecentesco (Melato, Borelli, Pavlova, Pitöeff, Adani, Feuillère)