Capricci d’amore nel paradiso del bosco

di Gianni Poli

Data di pubblicazione su web 19/10/2023

A Midsummer Night’s Dream

Con l'opera ispirata alla commedia di Shakespeare del maggior musicista inglese del Novecento, si apre la stagione al Carlo Felice di Genova, che già di Benjamin Britten (1913-1976) aveva rappresentato titoli significativi. Il nuovo allestimento è in collaborazione con la Royal Opera House di Muscat (Oman) per uno scambio produttivo e culturale in corso. La compagnia di canto è frutto d'una selezione ad hoc, rispettosa delle esigenze della partitura vocale particolarmente impegnativa. 

La regia è affidata a Laurence Dale, collaboratore di Peter Brook e che al Sogno da lui diretto intende ispirarsi. Mancando nel libretto il primo Atto shakespeariano, l'impatto visivo all'inizio riguarda l'elemento naturale di un prato e d'una foresta di abeti. Nel suo mutare, la scena di Gary McCann s'adatta all'azione, assumendo il ruolo di co-personaggio collettivo, in partecipazione corale all'avventura della fantasia nella condizione indotta dal sogno. L'effetto cromatico mutevole, nello scorrere di giorni e stagioni, per un fenomeno di sinestesi innesca la reazione associativa fra i suoni e i colori, corrispondenti a situazioni, sensazioni e sentimenti dei personaggi. L'evento coinvolge inoltre in sinergia, movimento e illuminazione, comunque nell'ambito di un'emotività razionalmente controllata. Quegli alberi dalle figure simboliche stabiliscono affinità cosmiche naturali e un habitat sensibile e adattabile alla vicenda umana. Lo svolgimento dal ritmo calmo e maestoso comporta scene molto animate, che liberano dai moventi sentimentali i comportamenti più intimi. Nella concezione musicale britteniana la teatralità si manifesta in componenti nitide e raffinate, giocose eppure pervase di malinconia: lavoro di ricreazione musicale (e acustica) che rispecchia quello poetico del drammaturgo.


Una scena dello spettacolo
© Teatro Carlo Felice

Mediante una campitura dei personaggi più in larghezza che in profondità, nella dilatazione spaziale introdotta da videoproiezioni di Leandro Summe, si assiste all'ingresso nel regno onirico delle due coppie giovanili di amanti confusi, in cerca d'approdo affettivo e sessuale e della coppia di Tytania e Bottom (in veste d'asino) quale provocatoria, e incantatoria, digressione. La disputa di Oberon e consorte, attorno al paggetto conteso, si palesa meglio nel bambino da loro condotto in scena, invece che appena nominato: pretesto che guida la storia principale, nel piano stabilito da Theseus e Hippolyta, verso un lieto fine, festoso, fastoso e convenzionale. Allo spettacolo contribuiscono i costumi, allusivamente elisabettiani, raffinati e modernamente ispirati allo stile di Vivienne Westwood e il trucco dall'espressionismo accentuato. Carmine De Amicis regola l'andamento coreografico che risponde ai motivi della musica (“Opera buffa”), in accordo con la gestualità e la tensione comunicativa della commedia, buffa anch'essa. 

Così la partitura supera la mozione autobiografica spesso inquietante e il compositore «esce dalla realtà delle sue ossessioni per entrare, con Shakespeare, nella dimensione del sogno» (E. Girardi, Programma di sala, p. 17). Musica non certo d'accompagnamento o commento, ma d'essenziale creatività nel rappresentare i caratteri personali. Anzi, di straordinaria autonomia rispetto alla musica-di-scena esemplata nel caso di Mendelssohn-Bartholdy. Struttura e orchestrazione (per un organico strumentale ridotto e calibrato dal compositore) mostrano i ricorsi alla tradizione melodrammatica da Mozart a Verdi e da Donizetti a Stravinskij e Schönberg, con cenni ironici e affettuosamente polemici sul gusto belcantistico sopravvissuto fino all'attualità. I cantanti mostrano una sicurezza matura nell'impegno a cui l'autore li destina nel progetto di distribuzione di vocalità distinte con tanta precisione. Tecnica ed espressione si integrano in parti rese aderenti ai talenti personali. E persino Puck, unico recitante, ha il suo contrappunto, acuto nei fiati e vibrante nelle percussioni. Nell'insieme, i ruoli sono connotati nelle tre categorie funzionali di fairies, amanti e artigiani. Oberon di Christopher Ainslie fa dominare il suo controtenore straniante e Sydney Mancasola, “soprano d'agilità”, rende Tytania chiara, misteriosa e potente nell'eloquio autorevole. Gli amanti, Lysander (Peter Kirk, tenore) e Hermia (Hagar Sharvit, mezzososprano), Demetrius (John Chest, basso) e Helena (Keri Fuge, soprano) rifulgono come gioielli, brillanti dalle luci vocali uniche e riconoscibili. Nobili, le rese dei conduttori finali della festa nuziale, Scott Wilde (Theseus, basso) e Kamelia Kader (Hippolyta, contralto). I dilettanti attori trovano una complementarità solidale e travolgente, coesa attorno al basso baritono di Bottom (anche Pyramus, di David Shipley) e di Seumas Begg, tenore (Flute, anche Thisby). Dalle voci bianche, emergono quelle delle fate soliste, di Michela GoriniSofia MacciòLucilla Romano ed Eliana Uscidda, a infondere soavità e incanto al conflitto costante fra sogno e realtà.


Una scena dello spettacolo
© Teatro Carlo Felice

L'orchestra segue con scrupolo il dettato del direttore, limpido e rigoroso, spesso divertito, nel gioco dei contrasti – dai duetti al magistrale quartetto “del risveglio” - alternati alle suites di raccordo dalle sfumature ammorbidite. Come il Montale critico notava assistendo alla Scala al Sogno, ferveva una musica «arricciolata, fatta di spume leggere portate a riva da un'orchestra che stormisce leggera come non era accaduto dal tempo del Pelléas [et Mélisande, di Debussy]». Certi passaggi molto apprezzati (niente applausi, per non disturbare), si susseguono memorabili, quali l'apparizione di Puck volante (simile all'Ariel-Lazzarini nella Tempesta di Strehler) e il primo scontro fra Helena e Demetrius. Poi l'incontro fra la Regina delle fate e il Bottom asinino che evolve, da caso d'ambiguità quasi zoofila, a passione sublimata e soddisfazione reciproca, scevra da risvolti psicoanalitici. Prevale allora il ricamo, dalle dissonanze strepitose, della sequenza offerta dai musici e il tentativo di risposta di Bottom cantante stonato. Indi la lunga rude schermaglia ingaggiata dai ragazzi e la confusione amorosa delle coppie che s'espande nel quartetto del loro “risveglio” (Atto III), pieno di delicatezza stupita e di giubilo. La pantomima di Pyramus e Thisby, recitata dagli Artigiani, è vera opera in miniatura (oltre che gioco metateatrale) e dono ulteriore di varietà di registri e comici e grotteschi, sorti da singolare invenzione gestuale della partitura, con caratterizzazione mediante interventi per arpa e flauto e felici citazioni mozartiane.


Una scena dello spettacolo
© Teatro Carlo Felice

Acme di divertimento in funambolico equilibrio, l'addio mortale dei due sventurati amanti leggendari. Infine, l'implosione della vegetazione in spira circolare che, come un abbraccio ormai benigno e armonioso, si stringe attorno alla comunità eterogenea umana e mitologica riunita. Così, se la rappresentazione del Sogno finisce, il sogno potrebbe continuare all'infinito. «Il contrasto di stili e linguaggi – nota il musicologo – artificio poetico moderno, fa parte dell'economia del dramma e diventa il mezzo per esprimere la complessità del mondo» (M. Emanuele, Programma, p. 31). Un esercizio di stile che in Britten significherebbe (specialmente per il coinvolgimento biografico) rivalsa estetica e non sentimentale, contrappasso etico al dolore di cui l'artista è stato vittima e testimone durante tutta la vita.  



A Midsummer Night’s Dream

Cast & Credits

Trama




Spettacolo visto al Teatro Carlo Felice di Genova il 13 ottobre 2023


Cast & credits

Titolo 
A Midsummer Night’s Dream
Origine 
Gran Bretagna
Anno 
1960
Durata 
3 h e 10 min
Data rappresentazione 
13 ottobre 2023
Città rappresentazione 
Genova
Luogo rappresentazione 
Teatro Carlo Felice
Prima rappresentazione 
13 ottobre 2023
Libretto 
Benjamin Britten e Peter Pears
Regia 
Laurence Dale e Carmine De Amicis regista collaboratore
Interpreti 
Christopher Ainslie (Oberon)
Sydney Mancasola (Tytania)
Matteo Anselmi (Puck)
Scott Wilde (Theseus)
Kamelia Kader (Hippolyta)
Peter Kirk (Lysander)
John Chest (Demetrius)
Hagar Sharvit (Hermia)
Keri Fuge (Helena)
David Shipley (Bottom)
David Ireland (Quince)
Seumas Begg (Flute)
Sion Geronwy (Snug)
Robert Burt (Snout)
Benjamin Bevan (Starveling)
Michela Gorini (Cobweb)
Sofia Macciò (Peasebossom)
Lucilla Romano (Mustardseed)
Eliana Uscidda (Moth)
Francesco Pagliarusco (Changeling)
Davide Riminucci (Mimo acrobata)
Armando De Ceccon (Mimo)
Francesco Tunzi (Mimo)
Scenografia 
Gary McCann
Costumi 
Gary McCann
Coreografia 
Carmine De Amicis
Luci 
John Bishop
Musiche 
Benjamin Britten
Orchestra 
Orchestra del Carlo Felice
Direzione d'orchestra 
Donato Renzetti
Coro 
Coro del Carlo Felice
Maestro del coro 
Gino Tanasini
Note 
Prod. Fondazione Teatro Carlo Felice - Royal Opera House di Muscat (Oman)

Trama

L’azione si svolge in un bosco nei pressi di Atene e nel palazzo di Theseus. 

Atto primo. Nella magica foresta si ode il coro delle fate. Sopraggiunge Puck che annuncia l’arrivo di Oberon. Il re degli elfi, in lite con Tytania, chiede a Puck di procurargli la favolosa erba degli incanti d’amore. Giungono due coppie di amanti ateniesi: Hermia e Lysander stanno fuggendo nel bosco inseguiti da Demetrius (che ama non riamato Hermia), seguito a sua volta da Helena, innamorata respinta da Demetrius. Appena gli amanti si allontanano, torna Oberon al quale Puck consegna il fiore magico: Oberon ordina al folletto di cercare un giovane ateniese inseguito da una fanciulla e di spremere sui suoi occhi il succo del fiore affinché si innamori della ragazza. Giungono poi alcuni artigiani ateniesi che stanno organizzando una recita teatrale per festeggiare le nozze del duca Theseus. Torna Tytania, che chiede alle fate di intonare una ninna-nanna: mentre Tytania è assopita, Oberon spreme il succo del magico fiore sugli occhi della regia delle fate, che al risveglio si innamorerà della prima creatura che vedrà. 

Atto secondo. Mentre gli artigiani iniziano le prove del loro spettacolo, Puck decide di divertirsi alle loro spalle e tramuta il tessitore Bottom in un essere dalla testa d’asino. Tutti fuggono spaventati e in quel momento Tytania si risveglia, innamorandosi del mostro. Oberon è assai divertito dallo scherzo di Puck, ma si adira poi con il folletto quando scopre che quest’ultimo ha erroneamente spremuto il succo del fiore magico sugli occhi dell’ateniese sbagliato. Ora infatti sia Lysander che Demetrius sono invaghiti di Helena (che crede ad una perfida burla), mentre Hermia viene rifiutata dal suo amato Lysander. Per rimediare alla confusione, Puck attira nel folto del bosco i quattro amanti e li fa addormentare. Una volta assopiti, il folletto spreme il succo del fiore magico sugli occhi di Lysander e Demetrius ristabilendo l’ordine e le coppie giuste. 

Atto terzo. Oberon libera Tytania dall’incantesimo, fa sparire la testa d’asino di Bottom e i due si riappacificano. Anche Bottom si desta e crede di aver solo sognato; viene raggiunto dai suoi compagni artigiani, felici di ritrovarlo con sembianze normali, e tutti si recano al palazzo del duca per i festeggiamenti delle nozze di Theseus ed Hippolyta, a cui si aggiungeranno anche quelle di Hermia con Lysander e di Helena con Demetrius. I festeggiamenti vengono allietati dal parodistico spettacolo degli artigiani con una rappresentazione assai divertente della tragedia di “Piramo e Tisbe”. Il finale dell’opera è nuovamente nel bosco con il coro delle fate e Puck che si rivolge direttamente al pubblico, auspicando nell’applauso finale.