Maestro
Maestro è unintensa, coraggiosa storia damore, che racconta la lunga
relazione tra Leonard Bernstein e la moglie Felicia Montealegre Cohn Bernstein.
Omaggio alla vita e allarte, Maestro è un emozionante
ritratto epico di una famiglia e dellamore.
Proiezioni
Sabato 2 settembre, ore 8:30, Sala Darsena
Sabato 2 settembre, ore 11:15, Sala Grande
Sabato 2 Settembre, ore 19:00, Sala Grande
Sabato 2 Settembre, ore 19:30, PalaBiennale
Domenica 3 Settembre, ore 10:30, PalaBiennale Una scena di Maestro © Biennale Cinema
Bradley Cooper
Bradley Cooper (1975) è un attore,
regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Dopo una serie di film commerciali, nel 2012 interpreta Patrizio "Patrick" Solitano Jr. nel film Il lato
positivo - Silver Linings Playbook, per il quale riceve la sua prima
candidatura agli Oscar come miglior attore protagonista. Per i suoi ruoli in American
Hustle - L'apparenza inganna (nel 2013) e nel film biografico American Sniper di Clint Eastwood (nel 2014) riceve altre tre candidature. Nel 2018 fa il suo esordio come regista, dirigendo e interpretando
A Star Is Born: grazie a questa pellicola riceve tre ulteriori candidature agli
Oscar. Ha inoltre ricevuto la sua ottava e nona candidatura all'Oscar nella
categoria miglior film, per aver co-prodotto i film Joker (2019) e La fiera
delle illusioni - Nightmare Alley (2021).
Die Theorie von Allem
1962. Johannes Leinert e il suo supervisore di dottorato
vanno a un convegno di fisica nelle Alpi svizzere, dove uno scienziato iraniano
ha intenzione di svelare “una rivoluzionaria teoria di meccanica quantistica”.
Quando però i fisici arrivano al loro hotel a cinque stelle, lospite iraniano
è scomparso nel nulla. Senza una nuova teoria di cui discutere, la comunità
di scienziati decide di dedicarsi allo sci. Johannes, invece, rimane nellhotel
per lavorare alla sua tesi di dottorato, ma ben presto si scopre distratto, in
preda a una singolare fascinazione per Karin, giovane pianista jazz. Cè
qualcosa di strano, sfuggente in lei: sembra conoscere di lui cose che pensava
di essere lunico a sapere. Dopo che una mattina uno dei fisici tedeschi è
trovato morto, arrivano sulla scena due ispettori per indagare sullomicidio.
Mentre formazioni di nuvole sempre più bizzarre appaiono in cielo, la pianista
scompare senza lasciare traccia – e Johannes si ritrova trascinato in una
sinistra storia tra falsi ricordi, veri incubi, amore impossibile e un oscuro
mistero che rimbomba nascosto sotto la montagna.
Proiezioni
Sabato 2 settembre, ore 19:45, Sala Darsena
Sabato 2 Settembre, ore 22:00, Sala Perla
Domenica 3 Settembre, ore 14:00, Sala Grande
Lunedì 4 Settembre, ore 17:30, Sala Corinto Una scena di Die Theorie von Allem © Biennale Cinema
Timm Kröger
Timm Kröger nasce in Germania il 17 novembre 1985. Durante
il Festival del Cinema di Venezia 71 porta in scena il lungometraggio
Zerrumpelt Herz, che è stato il suo primo lavoro alla regia. Tra i suoi film
come regista e sceneggiatore ricordiamo anche il thriller The theory of
Everything (2023).
Adagio
Manuel ha sedici anni e cerca di godersi la vita come può,
mentre si prende cura dellanziano padre. Vittima di un ricatto, va a una festa
per scattare alcune foto a un misterioso individuo ma, sentendosi raggirato,
decide di scappare, ritrovandosi invischiato in questioni ben oltre la sua
portata. Infatti i ricattatori che lo inseguono si rivelano essere estremamente
pericolosi e determinati a eliminare quello che ritengono uno scomodo testimone
e il ragazzo dovrà chiedere protezione a due ex-criminali, vecchie conoscenze
del padre.
Proiezioni
Sabato 2 settembre, ore 08:30, Sala Grande
Sabato 2 Settembre, ore 11:15, Sala Darsena
Sabato 2 Settembre, ore 16:15, Sala Grande
Domenica 3 Settembre, ore 08:00, PalaBiennale Una scena di Adagio © Biennale Cinema
Stefano Sollima
Stefano Sollima, nato il 4 Maggio 1966 a Roma, ha esordito nel cortometraggio nel 1991. Per la tv ha diretto
numerose serie, per poi raggiungere il successo con Romanzo Criminale - La serie e Gomorra - La serie. Al cinema ha
esordito con ACAB - All Cops Are
Bastards. Il suo film successivo, Suburra, è basato sullomonimo
romanzo. Nel 2016 dirige il sequel del film Sicario, intitolato Soldado.
|
 |