Presentato in prima europea alla
Biennale Danza 2023, Pendulum nasce
dalla collaborazione tra la coreografa australiana Lucy Guerin e il compositore, percussionista e artista visivo Matthias Schack-Arnott, e prende la
forma di uninstallazione nello spazio del Teatro alle Tese dellArsenale di
Venezia.
Una performance di quaranta
minuti che tiene ben presenti le leggi della fisica per riflettere su quanto e
come ritmo, tempo e gravità interagiscano tra di loro nelloscillare di
trentanove pendoli mossi da Deanne
Butterworth, Tra Mi Dinh, Alice Dixon, Stephanie Halyburton, Helen
Herbertson, Amber McCartney, Lilian Steiner. Tutte fanno parte della
Compagnia di Lucy Guerin, fondata nel 2002. Un momento dello spettacolo ゥ Gregory Lorenzutti
Disegnati da Rob Larsen e dal progettista di sculture sonore Nick Roux, i pendoli di ottone sono
attaccati al soffitto tramite aste e hanno la forma di campane di varia
grandezza, dotate di altoparlante, di luce interna e di un sistema di sensori
che si attivano con il tocco delle mani delle danzatrici che, di volta in
volta, lanciano i pendoli e si relazionano con essi.
Tutto il lavoro si basa su questo
costante rapporto cinetico che di volta in volta vede protagonisti gli stessi
oggetti che ronzano, emano luce, tracciano orbite, e le coreute che nella
penombra eseguono la loro silenziosa danza. In pratica lavvio allinstallazione
è dato dalla spinta umana dei pendoli ma poi sono questi ultimi a condizionare
la partitura coreografica in quanto le interpreti si devono rapportare, insieme
o a turno, con le campane assecondando lintensità della loro oscillazione. Il
movimento cambia di volta in volta in volta e si sviluppa a terra o in piedi,
in linea verticale, orizzontale o in diagonale, puntualmente seguito dalle luci
di Bosco Shaw. La luminosità è
strana e straniante ed è accentuata dalle cangiati tute di Harriet Oxley indossate dalle performer, che illuminano loscurità
del Teatro alle Tese insieme agli intermittenti bagliori provenienti dai pendoli. Un momento dello spettacolo ゥ Sarah Walker
Pendulum
è un lavoro originale che piano piano suggestiona lo
spettatore, trascinandolo in una dimensione in cui ipnotici fasci di luce e mesmerizzanti
pendoli danno lesatta percezione dellinarrestabile scorrere del tempo.
|
 |