Priscilla
Quando ladolescente Priscilla Beaulieu incontra a una festa Elvis Presley,
luomo, che è già una superstar del rocknroll, nel privato le si rivela come
qualcuno di completamente diverso: un amore travolgente, un alleato nella
solitudine e un amico vulnerabile. Attraverso gli occhi di Priscilla, Sofia
Coppola ci racconta il lato nascosto di un grande mito americano, nel lungo
corteggiamento e nel matrimonio turbolento con Elvis – una storia iniziata in
una base dellesercito tedesco e proseguita nella sua tenuta da sogno a
Graceland.
Proiezioni:
Lunedì 4 settembre, ore 08:30, Sala Darsena
Lunedì 4 settembre, ore 10:30, Sala Grande
Lunedì 4 settembre, ore 19:15, Sala Grande
Lunedì 4 settembre, ore 20:15, PalaBiennale
Martedì 5 settembre, ore 10:45, PalaBiennale

Una scena di Priscilla© Biennale Cinema
Sofia Coppola
Dopo le prime esperienze, professionali e non, nei film de Il Padrino,
debutta come sceneggiatrice e costumista in New York Stories (1989).
Lavora nellambito della moda, della televisione e della fotografia, prima di
esordire alla regia con il lungometraggio Il giardino delle vergini suicide
(1999), acquisendo notorietà con la successiva produzione di Lost in
Translation (2003) e le relative candidature allOscar – vincendo nella
sezione per la Miglior sceneggiatura originale. Successivamente dirige Marie
Antoinette (2006), Somewhere (2010), The Bling Ring (2013) –
questi ultimi presentati rispettivamente a Venezia e Cannes – Linganno
(2017) e On the Rocks (2020).
|
 |