Bastarden
Nel 1755, lo squattrinato
capitano Ludvig Kahlen parte alla conquista delle aspre e desolate lande danesi
con un obiettivo apparentemente impossibile: costruire una colonia in nome del
re. In cambio, riceverà per sé un titolo reale disperatamente desiderato. Ma
lunico sovrano della zona, lo spietato Frederik de Schinkel, ha la presuntuosa
certezza che questa terra gli appartenga. Quando De Schinkel viene a sapere che
la cameriera Ann Barbara e il marito servitore sono fuggiti e hanno chiesto
protezione a Kahlen, il perfido sovrano giura vendetta facendo tutto ciò che
è in suo potere per scoraggiare il capitano. Kahlen non si lascerà intimidire
e ingaggerà una battaglia impari, rischiando non solo la sua vita ma anche
quella della famiglia di emarginati che si è venuta a formare intorno a lui.
Proiezioni:
giovedì 31 agosto, ore 20:00, Sala Darsena
giovedì 31 agosto, ore 21:00, Sala Perla
venerdì 1° settembre, ore 16:00,
Sala Grande
sabato 2 settembre, ore 17:00,
Sala Corinto
Una scena di Bastarden © Biennale Cinema
Nikolaj Arcel
Nikolaj Arcel (Copenaghen, 1972) è
un regista e sceneggiatore danese. Dopo aver studiato alla Danske Filmskole (la
scuola nazionale danese del film) e al collegio europeo cinematografico a
Ebeltoft, ha iniziato a collaborare come sceneggiatore in alcuni film di Rasmus Heisterberg. Nel 2001 ha girato
il cortometraggio Woyzecks sidste symfoni
(Grand Prix al Clermont-Ferrand International Short Film Festival nel 2002).
Nel 2004 ha realizzato il suo primo lungometraggio, Kongekabale. Il suo film più famoso è Royal Affair, con il quale ha vinto lOrso dargento per la
migliore sceneggiatura al Festival di Berlino nel 2012. Nel 2017 ha diretto La torre nera.
Dogman
Caleb
Landry Jones interpreta Douglas, un uomo che ha
subito abusi da bambino da parte del padre violento e che è stato brutalmente
gettato in pasto ai cani. Invece di attaccarlo, i cani lo hanno protetto e sono
diventati suoi alleati. In un viaggio per guarire dai traumi infantili e dalle
ferite fisiche, Douglas cerca di trovare la propria strada, anche se ciò
significa infrangere le regole sociali.
Proiezioni
giovedì 31 agosto, ore 08:30, Sala Grande
giovedì 31 agosto, ore 11:15, Sala Darsena
giovedì 31 agosto, ore 21:45, Sala Grande
giovedì 31 agosto, ore 22:20, PalaBiennale
venerdì 1° settembre, ore 08:00,
PalaBiennale
Una scena di Dogman © Biennale Cinema
Luc Besson
Regista, sceneggiatore e
produttore francese (Parigi, 1959), ha iniziato la sua carriera nel cinema nel
1977, lavorando in Francia come assistente dei registi Patrick Grandperret e Claude
Faraldo. Ha esordito nel 1983 con Le dernier combat, suo primo
lungometraggio. Nikita (1990) e Léon (1994),
acclamati dal pubblico, gli hanno garantito una forte popolarità in Francia e
fama internazionale. È stato anche autore dei documentari subacquei Le
grand bleu (1988) e Atlantis (1991). Nel 1999 ha
diretto Giovanna dArco. Nel 2000 ha
fondato la sua società di produzione e distribuzione EuropaCorp con lintento
di sviluppare una nuova corrente cinematografica per il grande pubblico. Tra i
suoi ultimi lavori: The Family (2013), Lucy (2014),
Valerian and the City of a Thousand Planets (2017), Anna (2019).
Ferrari
Estate 1957. Dietro lo spettacolo
della Formula 1, lex pilota Enzo Ferrari è in crisi. Il fallimento incombe
sullazienda che lui e sua moglie Laura hanno costruito da zero dieci anni
prima. Il loro matrimonio si incrina con la perdita del loro unico figlio Dino.
Ferrari lotta per riconoscerne un altro, avuto con Lina Lardi. Nel frattempo la
passione dei suoi piloti per la vittoria li spinge al limite quando si lanciano
nella pericolosa corsa che attraversa tutta lItalia: la Mille Miglia.
Proiezioni
giovedì 31 agosto, ore 08:30, Sala Darsena
giovedì 31 agosto, ore 11:00, Sala Grande
giovedì 31 agosto, ore 19:00, Sala Grande
giovedì 31 agosto, ore 20:00, PalaBiennale
venerdì 1° settembre, ore 10:15,
PalaBiennale
Una scena di Ferrari © Biennale Cinema
Michael Mann
Regista, sceneggiatore e
produttore statunitense (Chicago, 1943), dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978)
e il film per la televisione The Jericho Mile (1979), ha
esordito come regista cinematografico con il noir Thief (Strade violente, 1981), seguito da The
Keep (1983). Mann è stato ideatore e produttore esecutivo delle
popolari serie televisive statunitensi Miami Vice (1984) e Crime
story (1986). Tra i suoi successi cinematografici, The Last of
the Mohicans (1992), Heat (1995), The Insider (1999),
Ali (2001), Collateral (2004), Miami Vice (2006).
Nel 2009 ha diretto Public Enemies.
Il suo ultimo lavoro è stato Blackhat
(2015).
|
 |