Non è un paese per le distopie
Presentato fuori concorso in occasione della settantanovesima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, l'ultima opera del regista livornese Paolo Virzì, Siccità, ha riscosso un cospicuo numero di consensi. La pellicola, infatti, si è aggiudicata ben tre riconoscimenti: il Premio Pasinetti come miglior film, il Soundtrack Stars Awards 2022 e il premio speciale Green Drop Award. Il soggetto è firmato dallo stesso Virzì e da Paolo Giordano, coadiuvati alla scrittura da Francesca Archibugi e Francesco Piccolo, mentre la produzione vede coinvolte Wildside e Vision Distribution.
La storia è ambientata a Roma, dove da tre anni ha smesso di piovere. La conseguenza di tale fenomeno è ovviamente una terribile siccità, che mette a dura prova la vita degli abitanti della Capitale. Sullo sfondo di questo scenario apocalittico, lo spettatore assiste alle vicissitudini di una serie di personaggi, destinate a intrecciarsi tra di loro. Antonio (Silvio Orlando) è un galeotto ritrovatosi accidentalmente in libertà, che vaga per la metropoli alla ricerca dei suoi legami con il passato; Sara (Claudia Pandolfi) è un medico ospedaliero che deve fronteggiare una nuova emergenza sanitaria, diretta conseguenza della crisi idrica imperversante; l'ex-marito di lei Loris (Valerio Mastrandrea), finito a fare il tassista, è tormentato dai suoi fantasmi; Raffaella (Emanuela Fanelli) è una manager dell'alta società continuamente umiliata dalle persone che la circondano.
Una scena del film
Scritto durante il periodo del lockdown, il film nasce come metafora della dura crisi causata dalla pandemia. Tuttavia, il fatto di aver designato proprio la siccità come evento catastrofico che si abbatte sulla collettività inerme, causando profondo malessere e ingenti danni, offre anche un aggancio a quello che è lo spinoso tema del cambiamento climatico – oggi quanto mai incombente, sebbene non sufficientemente affrontato all'interno del dibattito politico contemporaneo. Il regista non fa certo mistero che la questione gli stia molto a cuore, pertanto non esita a utilizzare il medium cinematografico per sensibilizzare i suoi spettatori a riguardo.
Oltre alla tematica ecologista, Virzì non rinuncia alla componente intimistica, da sempre presente nelle sue pellicole, declinata nelle sue diverse sfaccettature: le varie dimensioni dell'amore, il difficile confronto tra genitori e figli, la fragilità delle relazioni di coppia e il rapporto con se stessi.
Scegliere di raccontare così tante storie in un film corale comporta inevitabilmente che alcune di esse finiscano per spiccare sulle altre. Particolarmente riusciti risultano il personaggio di Alfredo (Tommaso Ragno), un'amara parodia degli influencer che predicano bene e razzolano male, e quello del professor Del Vecchio (Diego Ribon), un affermato idrologo inebriato dalla fama del momento – evidente riferimento ai numerosi epidemiologi divenuti vere e proprie star televisive nelle fasi più critiche della pandemia. Purtroppo, non tutti i personaggi godono di altrettanta fortuna. L'impressione è che, se si fosse deciso di sfoltire la rosa, concentrando le energie su di un minor numero di figure, la caratterizzazione complessiva del cast ne avrebbe giovato. Invece, le discrepanze si fanno sentire e la sensazione è che il regista abbia voluto strafare con la coralità, lasciandosi prendere un po' troppo la mano come se in preda a un improvviso attacco di horror vacui.
Una scena del film
Un altro aspetto degno di nota sono, senza alcun dubbio, le impressionanti immagini della città di Roma piegata dalla siccità: vedendo il fiume Tevere del tutto prosciugato, ridotto alla stregua della gola di un canyon, lo spettatore non può di certo restare indifferente. A rimarcare l'atmosfera torrida e soffocante è anche la sapiente scelta di una palette cromatica giocata su toni caldi e terrosi, specie nelle scene diurne. Doverosa di menzione è poi l'infestazione di blatte che imperversa nei bagni delle abitazioni: lo zampettare di questi insetti finisce con l'insinuarsi inevitabilmente nella mente di chi guarda, contribuendo ad acuire la sensazione di disagio e di malessere.
Visti questi ottimi presupposti, la conclusione del film risulta eccessivamente consolatoria, come a voler mettere un lieto fine a tutti i costi. Anziché un simile finale, più consono a una classica commedia, forse sarebbe stato più onesto calcare ulteriormente la mano sull'aspetto distopico e catastrofico. Di certo un epilogo negativo avrebbe concorso a sensibilizzare di più la platea sulle complesse problematiche ambientali che affliggono il nostro tempo, nella consapevolezza che, se non avverrà al più presto un'inversione di rotta, ciò che oggi è confinato al grande schermo è inevitabilmente destinato a tradursi nella realtà.
* Studente di Digital humanities per la Storia dello spettacolo del Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo, Dipartimento SAGAS, Università di Firenze.
Siccità
La locandina
Cast & credits
Titolo
Siccità |
|
Origine
Italia |
|
Anno
2022 |
|
Durata
124 min. |
|
Evento
79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2022 |
|
Colore | |
Soggetto
Paolo Giordano, Paolo Virzì |
|
Regia
Paolo Virzì |
|
Interpreti
Silvio Orlando Valerio Mastrandrea Elena Lietti Tommaso Ragno Claudia Pandolfi Vinicio Marchioni Monica Bellucci Diego Ribon Max Tortora Emanuela Fanelli Gabriel Montesi Sara Serraiocco |
|
Produzione
Wildside (Mario Gianani, Lorenzo Gangarossa), Vision Distribution |
|
Distribuzione
Vision Distribution |
|
Scenografia
Dimitri Capuani |
|
Costumi
Ottavia Virzì |
|
Sceneggiatura
Francesca Archibugi, Paolo Giordano, Francesco Piccolo, Paolo Virzì |
|
Montaggio
Jacopo Quadri |
|
Fotografia
Luca Bigazzi |
|
Effetti speciali
Paolo Galiano |
|
Suono
Alessandro Bianchi |
|
Musiche
Franco Piersanti |
|
Lingue disponibili
Italiano |