Il garofano (bello) del PSI. Da Xanadu ad Hammamet
Seguendo il
filone internazionale ormai consolidato dei film biografici, il regista traspone
su pellicola gli ultimi sei mesi del primo socialista a diventare Presidente
del Consiglio, scappato dal fascicolo «Mani pulite» e rifugiatosi nella sua
villa algerina ad Hammamet, la stessa residenza dove sono state effettuate le
riprese per concessione della figlia Stefania,
ribattezzata Anita in omaggio alla moglie brasiliana di Garibaldi (e da un
calabrese come Amelio è tutto dire). Nel film ci vengono mostrate le klimtiane
tre “età” di Craxi: bambino ribelle che con una fionda rompe il vetro di una
finestra (richiamo al piccolo Kane che spinge fino a far cadere nella neve il banchiere
Thatcher venuto a portarlo via); uomo maturo durante il congresso suddetto all'apice
del potere; vecchio claudicante ripreso di spalle con una carrellata a seguire,
fino a ritrovarlo sulla sedia a rotelle (ancora un parallelismo con Kane spinto
da un membro della servitù nella non più sfavillante residenza di Xanadu).
Una scena del film
Amelio all'interno della sua filmografia ha indagato le varie sfaccettature della società italiana – come in Così ridevano (1998) – senza mai trascurare la dimensione soggettiva e i percorsi collettivi, ad esempio in Lamerica (1994) e nel penultimo La tenerezza (2017). Seguendo un percorso parallelo tra pubblico e privato, il protagonista, interpretato da un qui “shakespeariano” Pierfrancesco Favino – quasi un Re Lear stanco e sconfitto (se fosse stato americano avrebbe fatto incetta di premi) – si mostra agli spettatori in tutta la sua debolezza fisica ma conservando una tenacia mentale. Sempre lucido e attento alla famiglia, nonché alla situazione politica in Italia, “il Presidente” trascorre le giornate circondato da guardie armate fino ai denti e dall'affetto della figlia e del nipote. A un certo punto entra nella sua vita Fausto, figlio del suo vecchio amico Vincenzo, apparentemente suicidatosi dopo lo scoppio dello scandalo. Il giovane, invenzione di Amelio che appare per la prima volta in tuta mimetica con il volto truccato neanche fosse un messaggero di morte (viene in mente Martin Sheen in Apocalypse Now, 1979), risulta un vero e proprio punto debole del film, sia dal punto di vista narrativo che interpretativo. La sua unica funzione è quella di pretesto per mostrarci Craxi nella sua quotidianità durante le passeggiate nel desolante dedalo di viuzze algerine. Il loro rapporto si basa sostanzialmente sull'intenzione del protagonista di affidare a lui le sue ultime memorie. Vincenzo lo riprende con una videocamera: il girato ci viene proposto formato 4:3 anziché in quello canonico in 16:9, quasi per dare la sensazione di un fittizio cinegiornale (ancora di wellesiana memoria).
Il film è permeato da un continuo sguardo nel passato: si vedano ad esempio i film che la moglie guarda in televisione, dai western fino a Out of the Past (1947) di Jacques Tourneur e a All That Heaven Allows (1955) di Douglas Sirk. A un certo punto Craxi, in una metafora del suo rifiuto per il passato, le si siede accanto e decide di cambiare canale passando al programma televisivo Ciao Darwin condotto da Paolo Bonolis, preferendolo quindi a Robert Mitchum. La televisione, il cosiddetto “quinto potere” portato sullo schermo da Sidney Lumet nel 1976, è presente per mostrarci anche un Silvio Berlusconi intento a commentare gli ultimi momenti di potere di Slobodan Milošević durante la tragica guerra del Kosovo.
Una scena del film
Forse troppo tardi entrano in scena altri tre personaggi, fondamentali ognuno a suo modo per descrivere meglio il protagonista (ancora il richiamo alle varie “memorie” volte a ricostruire il prismatico Kane). La prima figura è interpreta da Renato Carpentieri, avversario democristiano con cui i due politici danno vita a un dialogo illuminante, retto da una sferzante ironia come la battuta rivolta a Craxi sul ritrovarsi con le dita (e le mani) non “pulite”; la seconda è Claudia Gerini nelle vesti della conduttrice televisiva Patrizia Caselli, storica amante del protagonista che conserva ancora nella sua memoria l'immagine del politico invulnerabile e roccioso; la terza figura è quella del padre (stavolta non padrone), interpretata dal recentemente scomparso Omero Antonutti, presente in un discutibile (se non imbarazzante) episodio onirico nel finale. Proprio la figura del padre funge da colonna vertebrale del film: dal rapporto di Craxi con la figlia, personaggio monocorde e petulante, a quello con il figlio Bobo, che nonostante tutto è rimasto in Italia per provare a salvare l'irreparabile, dichiarando ai giornalisti con orgoglio «Il caso C. non è chiuso».
Hammamet presenta non poche difficoltà narrative, sorretto ma anche ostacolato da una sceneggiatura senza midollo spinale che fatica a percorrere con coerenza e decisione una strada ben precisa, senza offrire punti considerevoli nelle oltre due ore di durata. A salvare Amelio dalla stroncatura è sicuramente Favino, che fa sfoggio del miglior metodo di mimesi appreso in gioventù alla scuola teatrale di Orazio Costa, alternando con padronanza slanci di tenerezza (specialmente nei riguardi del nipote) a virate di arroganza. Film sicuramente non memorabile, con un Nicola Piovani che non lascia traccia, e che tuttavia ha il merito raccontare il divario tra la Prima Repubblica e quella attuale, quando un tempo i politici utilizzavano la prima persona plurale, quando si parlava di popolo e non di gente. Nel malinconico bilancio della propria esistenza, il Presidente ci lascia una lezione: è meglio aggiungere vita agli anni piuttosto che anni alla vita.
Hammamet
La locandina
Cast & credits
Titolo
Hammamet |
|
Origine
Italia |
|
Anno
2020 |
|
Durata
126 min. |
|
Colore | |
Regia
Gianni Amelio |
|
Interpreti
Pierfrancesco Favino (Bettino Craxi) Livia Rossi (Anita) Alberto Paradossi (Il figlio) Luca Filippi (Fausto) Silvia Cohen (La moglie) Renato Carpentieri (Il politico) Claudia Gerini (L'amante) Omero Antonutti (Il padre) |
|
Produttori
Agostino Saccà, Maria Grazia Saccà |
|
Produzione
Pepito Produzioni, con Rai Cinema, in associazione con Minerva Pictures, in associazione con Evolution People, in collaborazione con SBH |
|
Distribuzione
01 Distribution |
|
Scenografia
Giancarlo Basili |
|
Costumi
Maurizio Millenotti |
|
Sceneggiatura
Gianni Amelio, Alberto Taraglio |
|
Montaggio
Simona Paggi |
|
Fotografia
Luan Amelio Ujkaj |
|
Musiche
Nicola Piovani |
|
Note
Trucco: Andrea Leanza |