drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Il mitico seduttore, che volgare impostore

di Gianni Poli
  Don Giovanni
Data di pubblicazione su web 29/01/2019  

Il Don Giovanni tradotto e adattato da Valerio Binasco per il Teatro Nazionale di Torino ambienta la vicenda del “mitico” personaggio ai nostri giorni, riuscendo solo in parte convincente. La plausibilità delle situazioni “aggiornate” e dei conseguenti rapporti fra i personaggi urta col linguaggio del testo originale e con la sua pregnante allusività a complessi valori di portata universale. Così la forza poetica di Molière appare sminuita dall’agire, spesso superficiale e velleitario, di figure figlie d’un mondo in stato di avanzata degradazione civile e mentale. Eppure, nella volgarità diffusa ed esibita, s’affaccia ancora qualche sincera riflessione su un’umanità ferita e distorta, segnata da mali generalizzati.

Il regista lavora sulla lingua e insieme sui luoghi immaginari del teatro. Trasloca la scena dalla Sicilia ai dintorni napoletani, attraversati da miseria e scarsa nobiltà e popolati dalle presenze invadenti del costume malavitoso. La scenografia mostra nell’atto primo un’architettura da “basso” suburbano, dai frusti colori pompeiani. La seduzione spericolata e sciagurata (atto secondo) si svolge in un piccolo bar sull’anonima riviera. Indi la scena si apre a un esterno con una grande luna-fondale, per tornare poi a una dimora sobria ma trascurata. I cambiamenti scenici richiedono qualche lungaggine, coperta dalla musica che nel corso dello spettacolo commenta emotivamente l’azione. 

Donato Acquaro
Un momento dello spettacolo
© Donato Aquaro

Don Giovanni, scellerato sia come nobile sia come borghese, ricorre a violenza e cinismo per conseguire a ogni costo un sogno paradossale di perfetta malvagità “a oltranza”, sfidando i poteri costituiti. E la scommessa coinvolge pure le potenze spirituali (cosiddette celesti o soprannaturali) che dovrebbero contribuire a orientare la vita comune. Nei bassifondi dove si cimenta nelle sue scorribande erotiche, il Burlador (definito tale nei versi di Tirso da Molina proiettati sul velario dell’arcoscenico), fiero di avere ripudiato l’Elvira rapita e restituita al convento, circuisce servette da angiporto. I fratelli della novizia accorrono a vendicare l’onore offeso in completo scuro da camorristi, armati d’una spada d'antan. La ragazza si ripresenta piangente con la tonaca e il velo monacali, denuncia l’onta, ma nel tentativo di redimere l’ex amante gli si offre smaniosa e sensuale in un ritorno di fiamma. Un ritorno agli impulsi vitali genuini – perora il regista creatore di questa “modernità”. Ma lo spettatore stenta a digerire i resti dell’eloquio moliéresque intrisi di neologismi e di dialetto, praticati dal gruppo dei “nativi” ingenui. Intanto, certi anacronismi divertenti finiscono in improbabili spontaneità dei personaggi più umili (recitati da giovani valenti), fra i quali spiccano la dabbenaggine gelosa di Pierrot e la credulità (incredibile) della sua Charlotte. 

L’equilibrio del rapporto fra padrone e servo è comunque mantenuto dall’interpretazione dei rispettivi attori. Gianluca Gobbi è incline ad accentuare l’arroganza cinica e gretta del suo personaggio (veste giacca di pelle e stivaletti) fuggendo pervicacemente le proprie responsabilità. Mentre il fascino del seduttore scompare, questo Don Giovanni esprime un’insofferenza viscerale verso ogni morale, un’ipocrisia eletta a virtù provocatoria e aggressiva; con picchi di violenza clamorosa, come nel pestaggio del povero Pierrot o nello spergiuro sul matrimonio immediato garantito alla fidanzata. Insiste inoltre perfido a perseguitare l’interlocutore, senza mai innescare una riflessione profonda sul senso autentico di quelle scelte comportamentali, apparentemente insensate fino all’autolesionismo.

Un momento dello spettacolo
© Donato Aquaro
Un momento dello spettacolo 
© Donato Aquaro

Sganarello trova in Sergio Romano un’originale intonazione minimalista, impreziosita dalle intuizioni e dai suggerimenti di alternative efficaci ai gesti gratuiti del padrone. Forma con Don Giovanni una coppia non clownesca né convenzionale nel gioco dei ruoli, apprezzabile per il realismo dei dettagli. Il severo monito critico di Molière pare così diluirsi in certi eccessi verbali e nell’ostentazione dell’impostura da parte di Don Giovanni, che cerca ulteriore conferma di prestigio inducendo il mendicante a bestemmiare. Infine, al suo falso ravvedimento agli occhi del padre (dolente ma speranzoso) s’aggiunge l’invenzione di uno scambio di missive, a riprova dell’ipocrisia conclamata. 

Gli effetti scenici tradizionali, giustificati dal finale “meraviglioso”, sono qui rimpiazzati da una significativa composizione che unisce, nel mausoleo, la Statua del Commendatore e la Figura Velata (con il volto di Elvira). Al tavolo dell’estremo convito, l’ospite impudente e sacrilego è come attratto dal simulacro della sua vittima, fino ad “aderirvi” e a morire sulle sue ginocchia. Echeggia allora il tuono quale segno d’un turbamento cosmico (un po’ comico o ironico). Sganarello, rendendosi conto dell’ennesima fregatura, invoca: «La mia paga! La mia paga!», ma ormai invano.



Don Giovanni
cast cast & credits
 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013