drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

SENTieri, Pression, Antitesi

di Gabriella Gori
  SENTieri, Pression, Antitesi
Data di pubblicazione su web 25/06/2015  

 

Paul Verlaine, nella celebre Art poétique, afferma senza mezzi termini: «De la musique avant toute le chose / De la musique encore et toujours! / Et tout le reste est littérature» («La musica prima di ogni altra cosa; La musica ancora e sempre; E tutto il resto è letteratura»).

 

Con altrettanta enfasi di fronte al trittico SENTieri, Pression, Antitesi, presentato con successo da Aterballetto Piccolo Teatro Strehler di Milano, non è difficile replicare: «De la danse avant toute le chose», «De la danse ancore et toujours», e considerare molta della danza odierna “letteratura”. O meglio ancora “pseudodanza” come sinonimo di artificio, di routinesca applicazione di una codificazione tradizionale.  

 

Lo spettacolo, inserito nell’ambito della rassegna La Grande Danza al Piccolo, è un inno alla coreutica contemporanea nella sua essenza più ballata e inverata da corpi vibranti ed elastici che colgono in ogni movimento o gesto la “nuance”, la “sfumatura” e rispondono perfettamente allo stile e alla poetica degli autori delle tre coreografie in scaletta. 

 

Un accorto palinsesto che propone due pezzi corali per mostrare l’attuale percorso performativo della strepitosa compagnia diretta da Cristina Bozzolini, e recuperare nell’intermezzo un pezzo doc del repertorio dell’organico emiliano.


 


SENTieri. Foto di Alfredo Anceschi

 

Il primo, SENTieri di Philippe Kratz, danzatore di Aterballetto, è una creazione nata per i ballerini “bozzoliniani” che ha debuttato a luglio 2014 nei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia e viene   riproposta nella rassegna al Piccolo milanese.

 

Incentrato su una sorta di esotismo temporale che si richiama all’infanzia del giovane coreografo tedesco, tra la memoria che fa riaffiorare i ricordi e le emozioni che li rinnovano, il lavoro si snoda fluido su musiche di Frédéric Chopin, Alessandro Grisendi, Greg Haines, Dmitri Yanov-Yanovsky, ed esalta la versatilità degli elementi di Aterballetto, chiamati a restituire i complessi processi della mente.

 

Gli otto protagonisti, uomini e donne, accarezzati dalle raffinate luci di Carlo Cerri, con indosso magliette e morbidi pantaloni, partono da un groviglio di corpi, emblema del garbuglio di ricordi ed emozioni, per dipanare il discorso coreografico tra duetti, terzetti, quartetti, ottetti, a cui fanno eco suoni e rumori familiari dell’infanzia (una risata, un trillo, grida puerili).  


Pression. Foto di Regina Brocke

 

Una “sintassi” piena di liricità, ritmicità e levità in cui i movimenti prendono l’input da un’idea di circolarità del disegno complessivo e della sinuosità dei legati, puntando all’emozione visiva suscitata dai più che bravi danzatori di Cristina.

 

Di tutt’altro genere è Pression di Mauro Bigonzetti, già direttore e coreografo della compagine emiliana e  dancemaker di fama internazionale.

 

Creato nel 1994 per il mitico Balletto di Toscana, Pression sperimenta l’incontro tra danza classica e moderna in una partitura antitetica a cominciare dalla presenza di un duo maschile nella prima parte e un duo femminile nella seconda, unita a un’altrettanta antitetica scelta musicale. Il solo per violoncello di Helmut Lachenmann, che dà il titolo alla coreografia, e variazioni da La morte e la Fanciulla di Franz Schubert.

 

Ripreso nel 1999 da Aterballetto, Pression è – per citare Bigonzetti – «un’azione musicale, asciutta, non didascalica, senza scenografie, dove il movimento e il gesto vivono in simbiosi con la musica [...] anche quando si passa dalla radicalità di Lachenmann alle emozioni di Schubert».

 

Un obiettivo raggiunto e di notevole impatto grazie ai due uomini che, aggrovigliati a terra, iniziano una serie di intrecciate movenze plastiche e acrobatiche rese ancora più sensuali dall’aspetto michelangiolesco dei corpi, scolpiti dalle luci di taglio di Cerri e messi in mostra dagli essenziali costumi di Kristopher Millar & Lois Swandale.

 

E “senza spaccature” e frizioni si sviluppa la seconda parte con la presenza delle due donne che, quasi evanescenti in contrapposizione alla corposità dei maschi, si librano sulle note di Schubert accentuando la loro immaterialità con l’uso delle punte e l’esecuzione di enchaînements postclassici.


 


Antitesi. Foto di Nadir bonazzi

In prima rappresentazione assoluta debutta Antitesi di Andonis Foniadakis, il coreografo nato in Grecia ma “cittadino del mondo”, insignito del premio “Danza&Danza” 2012 e chiamato a firmare la sua prima coreografia per “il corpo di ballo” di Cristina Bozzolini.

 

Dotato di indubbio talento, Foniadakis “sposa” con disinvoltura la musica barocca e contemporanea di Pergolesi, Romitelli, Scarlatti, Scelsi e Tartini per costruire «il pezzo combattendo tra ricerca della bellezza del passato, come nostalgia, e realtà di oggi, agitata, dinamica, incerta e violenta».

 

Impostato “a cornice” con un assolo maschile che in apertura si relaziona con tubi fluorescenti e un assolo femminile che in chiusura “gioca” con una sfera luminosa, il corpus della coreografia è un susseguirsi frenetico di intrecci, di incroci che si muovono “nella musica” e spingono oltre il limite la tecnica contemporanea per acquisire massima libertà di azione e sprigionare tensione dinamica. 

 

E se all’inizio Antitesi stenta a decollare, poi il “volo” prende quota e il pubblico si trova catapultato in un viaggio coreutico e musicale di cui non può non apprezzare la meta e l’eccellente performance dei protagonisti, morbidamente avvolti dai costumi di Kristopher Millar & Lois Swandale e dalle luci di Cerri. In particolare nel parossismo dei veloci passaggi e nella carezzevole morbidezza dei gesti traspare tutta la tragica e al tempo stesso solare grecità di Andonis. Un sentire ancestrale, arcaico, eppure riconoscibile e universale, che rende la sua danza ricca di un’imponente cultura passata e capace di rispondere alle impellenti esigenze della modernità.

 

 

SENTieri, Pression, Antitesi


SENTieri
cast cast & credits
 


Pression
cast cast & credits
 


Antitesi
cast cast & credits
 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013