Premio: Leone D'oro.
Cercasi narratore.

di Elisa Uffreduzzi

Data di pubblicazione su web 06/09/2014

En duva satt på en gren och funderade på tillvaron (A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence)

Terzo capitolo di una trilogia (The Living Trilogy) - dopo Sånger från andra våningen (Songs from the Second Floor, 2000) e Du Levande (You, the Living, 2007), ma il regista anticipa che ne è previsto un quarto - En duva satt på en gren och funderade på tillvaron (A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence)  è un'originale riflessione sull'esistenza umana. Senza seguire una narrazione di tipo lineare, il film si articola in brevi episodi, non sempre legati da un nesso evidente tra di loro. L'unico spunto narrativo più chiaramente individuabile è quello che “racconta” (ma il termine è un po' troppo generoso) le peregrinazioni di Sam e Jonathan (rispettivamente Nils Westblom e Holger Andersson), due venditori ambulanti di articoli per feste (richiestissimi i denti da vampiro!). Il resto sono lacerti di altre storie, ciascuna un apologo edificante che nasconde dietro i tempi dilatati fino all'inverosimile la ben dissimulata morale di fondo. Disseminato di voluti anacronismi, il film contiene tra gli altri un riferimento all'omosessualità del re svedese Carlo XII, gettando così nuova luce su una verità a lungo negata; una scena dedicata al colonialismo, denunciandone l'atrocità mediante un macabro episodio di humour nero; un'altra che mostra l'elettroshock cui una scimmia è sottoposta, come metafora piuttosto esplicita della sperimentazione sugli animali, di cui si vuole evidenziare la barbarie.  


Una scena del film
 

Nel caleidoscopico collage di piccole storie, lasciate e ritrovate a più riprese, ricorre la frase «Sono contenta di sentire che state bene», di volta in volta rivolta da un personaggio differente a un ignoto interlocutore all'altro capo del telefono, volta a mostrare, spiega il regista, il bisogno di sentirsi rassicurati sulla felicità di coloro che amiamo. Ma che sullo schermo tradisce tutta la sua ipocrisia nel momento stesso in cui viene pronunciata in un contesto di visibile desolazione (e dunque probabile invidia). L'ironia dell'assurdo, dietro cui spesso si nascondono amare verità sull'esistenza umana e i sentimenti che la caratterizzano: è questo il tratto che maggiormente contraddistingue il nuovo saggio di Roy Andersson, il cui titolo fa riferimento alla breve poesia recitata da una bambina che si intuisce avere un deficit mentale, durante una recita scolastica.

Completamente girato in studio, A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence si articola in lunghe inquadrature fisse, per lo più in totale, caratterizzate da una grande profondità di campo, elemento essenziale nella regia di Andersson, cui il digitale dà ora accesso a nuove possibilità, cosicché gli ambienti ne risultano quasi deformati. 


Una scena del film
 

La fotografia sbiadita di István Borbás e Gergely Pálos, conferisce all'intero film una texture vintage e surreale, cui contribuisce il make-up che impallidisce i volti. L'ispirazione pittorica cui il regista ha fatto riferimento - che non si limita al solo aspetto visivo del film, ma informa di sé anche i temi affrontati e più in generale il modo di sentire del regista - è quella dei maestri tedeschi Otto Dix e Georg Scholz, ma anche del fiammingo Bruegel il Vecchio e il pittore naturalistico Ilja Repin.

L'esistenza umana perennemente in bilico tra tragedia e commedia, gli affanni quotidiani e i sentimenti, anche i più meschini, che la definiscono, sono al centro del non-racconto di Andersson, a partire dalla mancanza di solidarietà, un tema particolarmente caro al regista. 


Una scena del film
 

Sebbene ricco di spunti di riflessione e di una morale lodevole e facilmente condivisibile, il film rimane schiacciato dai suoi tempi dilatati e dalla scarsa evidenza di quel minimo di nessi logici atti a renderlo un po' meno criptico e un po' più universale, come il messaggio che si propone di divulgare. Il risultato è un viaggio estenuante che lo spettatore è portato a voler abbandonare prima di giungere a destinazione. La similitudine con l'estetica e la “poetica” del finlandese Aki Kaurismäki sottolinea come proprio la mancanza di un “disegno” più coerente al suo interno e più immediatamente intelligibile - non diciamo di una narrazione lineare a tutti i costi, che vorrebbe dire banalizzare, penalizzi irreparabilmente il film condannandolo all'afasia nonostante il ricco sottotesto.

Si prevede una distribuzione difficile per un'opera che necessiterebbe di un narratore in sala, come agli albori del cinema.

 

En duva satt på en gren och funderade på tillvaron
(A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence)

Cast & Credits




Cast & credits

Titolo 
En duva satt på en gren och funderade på tillvaron
(A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence)
Origine 
Svezia
Anno 
2014
Durata 
101 min.
Data trasmissione 
02/09/2014
Città rappresentazione 
Venezia
Evento 
LXXI Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica
Colore 
Regia 
Roy Andersson
Interpreti 
Nils Westblom (Sam)
Holger Andersson (Jonathan)
Sceneggiatura 
Roy Andersson
Fotografia 
István Borbás, Gergely Pálos