drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Razzabastarda


  Razzabastarda
Data di pubblicazione su web 03/05/2013  

Proponiamo, messe a confronto, due diverse letture critiche del primo film di Alessandro Gassman nel ruolo di regista oltre che attore. Spicca in entrambe l'inevitabile confronto con l'esperienza teatrale di Gassman: nel primo caso è evidenziato il problema dello scarto tra quest'ultima e la settima arte, i cui mezzi mettono l'attore sotto una lente d'ingrandimento. Nella seconda recensione, invece, il parallelo tra teatro e cinema serve a riconoscere l'impegno dell'attore su un "carattere" nel percorso che va da Riccardo III a Roman.

Di seguito il primo contributo a firma di Elisa Uffreduzzi.

 

Un problema di distanza

 

Razzabastarda segna l’esordio alla regia cinematografica di Alessandro Gassman, già apprezzato regista teatrale. Inserito nella sezione “Prospettive Italia” del Festival Internazionale del Film di Roma 2012, il film è l’adattamento per il grande schermo della pièce teatrale Cuba and his Teddy Bear di Reinaldo Povod (1986), già portata a teatro dallo stesso Gassman con il titolo Roman e il suo Cucciolo, spettacolo con il quale ha vinto il premio UBU 2010.

 

È la storia di Roman (Alessandro Gassman), immigrato rumeno arrivato in Italia trent’anni fa. Mezzo zingaro, devoto alla madonna nera, spacciatore di cocaina e meccanico per copertura, sogna per il figlio Nicu (Giovanni Anzaldo) una vita migliore, onesta, lontana dai fantasmi della droga. Lo manda da un avvocato (Michele Placido), sperando così di poterlo avviare a un’onesta professione, ma tutte le sue speranze finiscono per annegare nell’eroina.

 

Sembra destino che le opere italiane presentate alla settima edizione del Festival debbano mettere fotografia e soluzioni registiche brillanti e di buon impatto visivo al servizio di film che si accartocciano su se stessi: si era detto per E la chiamano estate ed il discorso torna tristemente ad essere vero per Razzabastarda.

 

La fotografia è in bianco e nero per buona parte del film, interrotta solo da un paio di sequenze oniriche a colori sui toni del rosso. Primissimi piani e dettagli, una macchina a mano a volte anche eccessivamente instabile (dove la mobilità è cioè enfatizzata), inquadrature fisse dello stesso scorcio urbano che scorrono in rapida successione mostrando così lo spostamento dell’ombra di un edificio sull’altro… tecnicamente Razzabastarda avrebbe le carte per essere un buon film, neanche banale. Ma perché non chiamare un attore rumeno a interpretare il personaggio di un rumeno?

 

Ne va della credibilità dell’intera l’operazione: ciò che poteva funzionare nel contesto teatrale, non regge al confronto ravvicinato con la macchina da presa. Compromettono ulteriormente la situazione il ricorrere nella sceneggiatura di improbabili sgrammaticature da simil-immigrato per la parte di Roman/Gassman; Giovanni Anzaldo altrettanto fuori posto nei panni dell’italo-rumeno e infine “Talebano”, che nella recitazione composta di Sergio Meogrossi ha troppo del filosofo e troppo poco del tossico.

 

Riuscito, invece, il connubio tra personaggio e interpretazione di Geco, nelle cui vesti Manrico Gammarota ci strappa qualche sorriso. Strano ma vero, dal cinema muto a oggi, passa il tempo, ma per chi viene dal teatro il problema rimane sempre lo stesso: riconoscere che la distanza della macchina da presa è un test impietoso e per superarlo, bisogna saper fare delle rinunce. In questo caso quella ad essere il protagonista e rimanere ancorato al contesto italo-romano.

 

La proiezione del film di Gassman è stata seguita al Festival da Ciro, il cortometraggio di Sergio Panariello che racconta un episodio di vita dell’omonimo protagonista. La sceneggiatura, nata da un’idea di Davide Zazzaro e Gaetano Di Vaio è il frutto di un lavoro di gruppo, quello dei ragazzi del laboratorio di scrittura creativa diretto dalla sceneggiatrice Anna Coluccino con la collaborazione di Guido Lombardi e dello stesso Gaetano Di Vaio. Iniziato nel 2009-2010 al Centro Territoriale Mammut di Scampia, il progetto è approdato alla stesura finale della storia di Ciro, un ragazzo di quattordici anni: la dura vita a Scampia, la scoperta dei veri valori della vita (l’amore, l’amicizia) e dei falsi miti della malavita, attraverso un percorso di rapida e drammatica crescita, fino al duplice finale, prima onirico, poi no, prima autoconclusivo, poi aperto. Un saggio breve ma grazioso.

 

                                                               di Elisa Uffreduzzi

 


 

Segue quindi il parere della nostra collaboratrice esterna, Ilaria Pellanda.

 

Razzabastarda: il debutto di Alessandro Gassmann dietro la macchina da presa

 

Un debutto promettente quello di Alessandro Gassmann nella settima arte, consacrato dall’adattamento cinematografico della sua bella messinscena di Roman e il suo cucciolo (Premio Ubu 2010 come Spettacolo dell’anno), tratta a sua volta dal dramma di Reinaldo Povod Cuba and His Teddy Bear (1986).

 

Razzabastarda è un film cupo, girato in un disperato e molto contrastato bianco e nero (che riporta alla mente le atmosfere dell’Odio di Mathieu Kassovitz), che racconta la complessità di un rapporto padre-figlio destinato a rimanere drammaticamente irrisolto. Ambientata nella periferia di Roma, la pellicola narra la storia di un immigrato romeno – incarnato dallo stesso Gassmann – semianalfabeta e nevrotico che, pur lavorando come gommista, sbarca il lunario grazie allo spaccio di droga e ad altri loschi affari e cerca di garantire così al figlio Nicu (un intenso Giovanni Anzaldo, Premio Ubu 2010 come Nuovo attore under trenta) un futuro migliore, «pulito», una vita diversa dalla sua. La macchina da presa indugia su volti sconvolti, segnati dalla violenza e dal desiderio di emanciparsi da un’esistenza degradata e degradante. Nelle frasi concitate che escono dalla bocca di Roman, nelle sue urla rabbiose e nella profonda tristezza dei suoi occhi (così diversi da quelli annebbiati e rassegnati dell’amico cocainomane Geco, interpretato anche in pellicola da un bravissimo Manrico Gammarota) risiede tutta la tragica impotenza e la tenerezza di un padre-pusher che si danna nel tentativo di assicurare a quel suo figlio tanto amato un avvenire migliore. Ma Nicu, intriso com’è della malata realtà di Roman, non riuscirà a dirigere i propri passi lontano dalle orme del genitore, irretito anche dall’amico “Talebano” (Sergio Meogrossi) col quale, all’insaputa del padre, chatta in rete e si fa coinvolgere in traffici illegali.

 

A teatro la regia di Gassmann era quasi claustrofobica, chiusa in un’unica stanza posta su due livelli (sul piccolo soppalco, la cameretta di Cucciolo), un ambiente fatiscente che solo a tratti veniva “sfondato” da immagini proiettate su uno schermo impalpabile; e al cinema – nonostante i protagonisti aumentino di numero e si muovano fra le baracche (quasi dei non-luoghi), tra i locali della città, nei luna park, sulle terrazze di alti edifici, nei parcheggi, ecc. – non muta per chi è in sala la sensazione di trovarsi immersi in una storia senza via di scampo, costretta in una direzione che, per Roman e compagni, per “quelli come loro”, sembra l’unica possibile.

 

Roman è senz’altro un delinquente, eppure, man mano che la pellicola si srotola, ci troviamo a tifare per lui, a sperare che i suoi affari, quei suoi spacci anche forieri di morte (è sua la droga che ha ucciso la figlia della donna interpretata da Nadia Rinaldi in un cameo molto sentito) vadano a buon fine.

 

A chi a teatro ha visto il Riccardo Terzo allestito e interpretato dallo stesso Gassmann, potrà forse venire in mente la simpatia nutrita, nonostante l’incommensurabile efferatezza del personaggio, per il terribile re shakespeariano, quasi un fumetto immerso in un allestimento alla Tim Burton. E se al cinema, pur celato dietro la scorza dura del suo carattere, la sua rabbia e la sua furia, riusciamo più facilmente a intravedere il lato tenero che caratterizza il personaggio di Roman, anche Riccardo riesce a commuoverci lasciando trapelare dal suo violento furore e dalla sua follia omicida – deformità quasi congenite del suo animo – un carattere insicuro, tormentato e spaventato dalla solitudine.

 

Entrambe le vicende si muovono verso un esito ineluttabile. Al re la propria dipartita è annunciata da un bianco ed evanescente fluttuare di sogni (sempre molto efficaci le proiezioni su garza curate da Marco Schiavoni), mentre a Roman l’indizio della fine giunge sotto forma di una pioggia torrenziale e tutt’altro che catartica, che porterà inesorabile al tragico epilogo.

 

Ed è proprio nelle sequenze finali che Gassmann osa di più, con insolite inquadrature e un improvviso stacco a nero – chiusura che ci lascia spiazzati e increduli – sul quale si sentono solo il rumore della canna della pistola fra i denti e l’invocazione disperata dell’amico Geco.

 

Intensa la fotografia di Federico Schlatter, non solo quando indaga ombre e chiaroscuri ma anche nelle poche inquadrature a colori, quelle che narrano i sogni e i ricordi di Roman e lo “sballo” del suo Cucciolo.

                                                                 di Ilaria Pellanda 

 

Razzabastarda
cast cast & credits
 
                               




 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013