Splatter Tristan

di Paolo Patrizi

Data di pubblicazione su web 29/04/2013

Tristan und Isolde

 

Né “opera” né “dramma musicale”, Tristan und Isolde ebbe per Wagner la definizione di Handlung, ossia “azione”. È un termine sul cui reale significato drammaturgico si può discutere, ma a Mainz il regista Tilman Knabe l'ha preso alla lettera: impaginando la vicenda – che d'altronde parte in medias res come in nessun altro lavoro wagneriano è dato vedere – con un piglio narrativo frenetico e virulento certo lontano dalla dimensione metafisico-speculativa di Wagner, ma che apre sul Tristano una finestra singolare.

 

Non c'è spazio per la catarsi e – in fondo – neppure per l'amore, nel Tristan di Knabe. Il suo occhio, in questo spettacolo, pare quello del cineasta più che del teatrante: la sapienza artigianale del palcoscenico e la stilizzazione allusiva d'un epos che, senza il conforto della musica, potrebbe sembrare di cartapesta cedono il passo a un iperrealismo figurativo addirittura splatter, negli schizzi di sangue che devastano i personaggi, dove l'oggettistica (altoparlanti, cellulari, flebo, apparecchiature mediche da campo) rimanda assai più alla concretezza del set cinematografico che alla finzione del teatro. Anche se poi, come insegna Tarantino, quando l'iperrealismo travalica qualunque argine estetico l'esito diventa fumettistico e, dunque, più irreale di ogni possibile artificio teatrale.

 


Ruth Staffa (Isolde) e Alexander Spemann (Tristan).
Credits: Martina Pipprich

 

La riscrittura drammaturgica all'interno di tutt'altra ambientazione – l'islamofascismo di una dittatura araba ai danni di un altro paese arabo più progressista – è meno lontana dall'originale di quanto possa sembrare: anche il libretto di Wagner prevede due paesi geograficamente e linguisticamente vicini (Cornovaglia e Irlanda), l'uno in veste d'invasore, l'altro di soggiogato; e che a indossare l'abito da sposa musulmana, a Mainz, sia l'Isolde bionda e luminosa di Ruth Staffa aggiunge all'intreccio geopolitico un tocco israelita, che aumenta il gioco tra iperrealismo di facciata e irrealtà di fondo. Partendo da qui, la messinscena si dipana come un film di guerra: alcune soluzioni appaiono antimusicali (le teppistiche risatacce dei soldati, il trillare dei cellulari…), altre – per forzate che possano essere – mantengono in tale contesto un'innegabile coerenza di fondo (nel duetto d'amore Isolde, rivangando le antiche colpe dell'amato, gli appioppa una ginocchiata nei testicoli). E va dato atto che il taglio cinematografico rende verosimile quell'andirivieni da un ambiente all'altro della nave – qui risolto dividendo la scena in tre spazi, mostrando contemporaneamente quanto avviene in ciascuno di essi – che, nel primo atto del Tristano, è il problema di ogni regista.

 


Un momento della messinscena. Credits: Martina Pipprich

 

Tra un'Isolde a mitra imbracciato e una Brangäne più propensa alla riflessione politica (Patricia Roach, con velo e occhiali da intellettuale) la primavera araba narrata da Knabe continua oltre l'epilogo: «Mild und leise» non si chiude sulla morte e trasfigurazione della protagonista, ma sull'improvviso sbocciare di una bambina guerrigliera, cui altre ancora seguiranno. Con i personaggi maschili, invece, il “gioco” registico gira a vuoto: sottratto a qualunque cognizione del dolore che non sia quello puramente fisico, Tristan ne esce banalizzato; mentre re Marke – voce della pietas wagneriana, qui trasformato in un dittatore sadico – risulta completamente stravolto e diventa la falla di tutta l'impalcatura.

 

Se Knabe è regista pressoché ignoto da noi (ha realizzato solo un'Ariadne auf Naxos a Montepulciano), la vera sorpresa per lo spettatore italiano in trasferta è però scoprire il livello di assoluta eccellenza della Philharmonisches Staatsorchester Mainz: attacchi adamantini, appiombo millimetrico con il palcoscenico, prime parti degne di grandi solisti. Splendido, in particolare, il corno inglese chiamato a “doppiare” la zampogna del pastore nell'ultimo atto; e la regia, mostrandolo in palcoscenico mentre duetta idealmente con Tristan (una citazione di certe Lucie di Lammermoor dove il flautista è a fianco del soprano nella vertiginosa cadenza conclusiva?), concede all'eccellente strumentista un felice primo piano. Hermann Bäumer, dal podio, incanala l'orchestra verso una lettura decisamente post-romantica: cercando sonorità metalliche e penetranti che ben si sposano con la visualità corrusca dello spettacolo, e concependo l'inesausto cromatismo tristaniano come ansia centrifuga più che voluttà di disfacimento.

 


Un momento dell'opera. Credits: Martina Pipprich

 

Il cast, tutto di elementi della compagnia stabile del teatro, sembra proiettarsi verso un Wagner tradizionalmente bayreuthiano, ossia immune da tentazioni liricizzanti e orientato verso un'enfasi declamatoria – d'altronde coerente con quanto la regia mostra in scena – che lascia poco spazio alla cantabilità, al legato e alla dinamica sfumata. La Staffa e la Roach hanno solidità d'emissione e sensibilità interpretativa, sicché, anche all'interno di questa griglia, i loro personaggi emergono con notevole rilievo plastico: l'una molto carnale per voce e figura, con un “vibrato” di giusta e mai invasiva intensità che lascia intuire in lei pure una buona verdiana; l'altra forse un po' troppo circoscritta tra forte e mezzoforte per rendere, nel secondo atto, tutta la magia del canto fuori scena di Brangäne, ma sempre di grande forza espressiva e ottima tenuta vocale. 

 

Gli uomini convincono meno. Alexander Spemann, nel duetto d'amore, si colloca nella media dei Tristani odierni (ossia è inadeguato ai desiderata wagneriani), mentre nel massacrante terzo atto è un po' al di sopra rispetto a quella stessa media (ovvero non entusiasma, ma si difende). Baritono robusto e spigoloso, Heikki Kilpeläinen è il classico Kurwenal-soldataccio, privo di qualunque afflato lirico e idealista: e in questa prospettiva abbozza comunque un personaggio, ancorché a senso unico. Hans-Otto Weiss non sembra avere morbidezza e rotondità necessarie per dar voce al compianto di re Marke: ma è difficile cantare (e sarebbe ingiusto trinciare giudizi) quando il compositore indica una cosa, e il regista ne impone tutt'altra.


Tristan und Isolde

Cast & Credits

Trama



Credits: Martina Pipprich



Cast & credits

Titolo 
Tristan und Isolde
Sotto titolo 
Azione in tre atti
Origine 
Germania
Anno 
1859
Data rappresentazione 
20 aprile 2013
Città rappresentazione 
Mainz
Luogo rappresentazione 
Staatstheater Mainz
Prima rappresentazione 
20 aprile 2013
Regia 
Tilman Knabe
Interpreti 
Alexander Spemann (Tristan)
Hans-Otto Weiss (Re Marke)
Ruth Staffa (Isolde)
Heikki Kilpeläinen (Kurwenal)
Jürgen Rust (Melot)
Patricia Roach (Brangäne)
Thorsten Büttner (Un pastore)
Richard Logiena (Un pilota)
Alexander Kröner (Un giovane marinaio)
Scenografia 
Beatrix von Pilgrim
Costumi 
Kathi Maurer
Luci 
Alexander Dölling
Musiche 
Richard Wagner
Orchestra 
Philharmonisches Staatsorchester Mainz
Direzione d'orchestra 
Hermann Bäumer
Coro 
Coro maschile dello Staatstheater Mainz
Maestro del coro 
Sebastian Hernandez Laverny
Note 
Drammaturgia: Carsten Jenns

Trama

Antefatto

Tristano, per liberare la Cornovaglia dall’oppressione dei tributi imposti dagli irlandesi, ha ucciso il cavaliere irlandese Moroldo nonché fidanzato della principessa Isotta d'Irlanda. Ferito durante il combattimento, Tristano viene soccorso dalla stessa Isotta, ignora la sua vera identità. Soltanto il ritrovamento di un frammento della spada le fa capire di trovarsi davanti all’assassino di Moroldo, facendosi promettere da Tristano di sparire per sempre dalla sua vita. In seguito, come pegno di riconciliazione tra i due paesi, egli infrange il giuramento e ritorna a prenderla per farla divenire sposa del Re di Cornovaglia.

Atto I

Isotta, in viaggio verso l'Inghilterra, sfoga la sua rabbia contro il giovane Tristano, cui la lega un confuso sentimento di amore e di odio. Isotta ricorda il passato, racconta alla sua ancella Brangania di essersi affezionata a un misterioso guerriero di nome Tantris, il giovane rimasto ferito nella battaglia e che lei lo raccolse e curò le sue ferite. In realtà, Tantris era Tristano, che presentandosi sotto falso nome era riuscito a scampare alla vendetta di Isotta grazie al suo sguardo supplicante. Reprimendo l' amore che li unisce, Isotta vorrebbe uccidersi con lui per cancellare l'affronto. Tristano arriva e, in un impeto di rabbia, accetta di sacrificarsi con onore. Entrambi credono di bere un potente veleno ma Brangania ha sostituito il veleno con un filtro d'amore.  Il loro sentimento si rivela con forza alla realtà, mentre si avvicina l’imminente incontro col Re. Nel momento in cui la nave approda nel porto, Tristano e Isotta si gettano l'uno nelle braccia dell'altro.

Atto II

È notte. nel giardino del castello di re Marco, Isotta attende l'arrivo di Tristano. Brangania la avverte del pericolo che stanno correndo, sapendo che Melot, amico di Tristano, ma innamorato segretamente di Isotta, potrebbe rivelare al Re la loro relazione segreta. Isotta non le crede. Tristano si precipita in scena con un abbraccio travolgente. Ma nel momento più impetuoso della passione, arrivano il Re, Melot e i cortigiani del castello, che circondano inorriditi la coppia degli amanti. Sorge l'alba. Melot, tradendo Tristano, presenta al Re la sua vittima. Il magnanimo re Marco si perde allora in un lungo monologo cantato sul tema del Cordoglio, rievocando le vicende che lo unirono in passato a Tristano. Ma Tristano, come trasognato, non può fornire alcuna spiegazione. Tristano sfida l'amico a duello e si lascia cadere sulla sua spada.

Atto III

Tra le rovine del suo castello, accudito dal fedele Curvenaldo, Tristano riprende conoscenza, ma ha delle allucinazioni e al delirio. Il pensiero di Isotta, che non può più essere sua, lo travolge. Tristano maledice il filtro magico che gli rivelò l'amore e la verità. Ma intanto la nave di Isotta è apparsa davvero all'orizzonte, salutata da un'allegra cantilena del corno inglese. Tristano, è fuori di sé dalla gioia. Egli segue l'arrivo del veliero e manda Curvenaldo a ricevere l'amata. Rimasto solo, si strappa le bende della ferita e si alza in piedi sanguinante. Isotta arriva e i due amanti si abbracciano, ma Tristano esala l'ultimo respiro. Mentre Isotta piange la sua morte, un'altra nave approda al castello. Si tratta di re Marco che, venuto a conoscenza del filtro magico e delle inevitabili conseguenze, è accorso con Melot per chiedere perdono. Ma Curvenaldo, cieco di rabbia per la morte del suo padrone, gli si scaglia contro, uccidendo Melot in un colpo, ma resta ferito a sua volta e muore. Il Re, affranto, cerca di spiegarsi con Isotta ma ella, ormai, non lo ascolta più, invocando invece la celebre Liebestod, la "morte d'amore" grazie alla quali si riunirà al suo amato. Isotta cade trasfigurata sul corpo di Tristano. Il Re benedice i cadaveri.