Qualcosa di nuovo, anzi d'antico

di Paolo Patrizi

Data di pubblicazione su web 15/10/2012

Serial Sevens / AMGD
Se all'estero l'antica grande forma operistica continua a godere di buona salute (basta un lavoro come Solaris di Glanert, in prima mondiale l'estate scorsa a Bregenz, per essere ottimisti sul futuro del teatro lirico), uno sguardo ai giovani compositori italiani – e la Biennale Musica di quest'anno può essere un'ottima cartina di tornasole – può invece instillare il dubbio che, da noi, si debba ormai estendere al melodramma la definizione di cinema data da Flaiano nel postumo Nuove lettere d'amore al cinema: una forma d'arte capace di coinvolgere i suoi contemporanei e le generazioni seguenti, ma che sulla distanza diventa mero documento. Le nuove leve musicali del “Paese del Melodramma” preferiscono incanalarsi verso un teatro musicale minimalista, corto per respiro non meno che per durata, certo dettato pure dai magri budget oggi a disposizione: e tuttavia è difficile non intravedere anche un deficit d'ispirazione in certi organici strumentali spolpati fino allo scheletro, in testi afasici che sarebbe impossibile definire libretti, nella perenne indole parodistico-mimetica in luogo di un'autentica elaborazione drammaturgica.

Così, più che “opere da camera”, i due lavori presentati alla Biennale veneziana di quest'anno, frutto di compositori appartenenti alla generazione dei trentenni (Francesca Verunelli, classe 1979, e Giovanni Bertelli, classe 1980), potrebbero semmai ispirare alla definizione di esercizio di stile: la mezzora di Serial Sevens appare interminabile nella sua evanescente ripetitività, i quarantacinque minuti di AMGD non annoiano ma lasciano l'ineludibile perplessità, propria di ogni “musica aleatoria”, che il lavoro avrebbe potuto concludersi già dopo il primo quarto d'ora con analogo risultato estetico. L'uno e l'altro tornano però utile a ribadire due punti fermi del teatro musicale di oggi: un certo citazionismo compilativo e la sensibilità verso tematiche, almeno in senso lato, scientifiche.

Neue Vocalsolisten Stuttgard.
L'ensemble tedesco Neue Vocalsolisten.
Foto: Martin Sigmund

La “serie di sette” cui fa riferimento il titolo della Verunelli riguarda un test medico della funzione mnemonica: sette malati danneggiati nella memoria (i bravissimi Neue Vocalsolisten di Stoccarda in camicione ospedaliero) offrono schegge di conversazione collazionate da autentici estratti clinici. La base musicale – due percussioni – è di un estenuato minimalismo, funzionale all'astrattezza del materiale evocato; il discorso vocale si rifrange in un inseguirsi e perdersi tra le sette voci (due soprani, mezzosoprano, controtenore, tenore, baritono e basso) a mezza strada tra dialogo e soliloquio, cui il talento dei Neue Vocalisten riesce a imprimere una relativa tensione espressiva. L'incomunicabilità che attanaglia i sette malati sfocia, chissà se in via fortuita o intenzionale, in una pari incomunicabilità della partitura, ma l'ottimo lavoro della regista Kristiina Helin – una mise en espace con ampio ricorso ai video – conferisce sostanza teatrale a un lavoro che di teatralità è del tutto privo: i sette malati biancovestiti affacciati a una ringhiera come angioletti di un'edicola sacra è un'immagine che resta nella memoria, mentre le proiezioni in bianco e nero del manichino da sarto (un ideale corpo senza testa che rimanda a certa lucida follia di Magritte) su cui prende forma una giacca da uomo è un bel contrappunto al progressivo deformarsi della memoria dei protagonisti.

Non c'è invece bisogno di regia per il lavoro di Bertelli, una «pantomima per 5 cantati e 2 percussionisti» così dettagliata nelle didascalie che i Neue Vocalsolisten, strepitosi come attori quanto come musicisti, in scena fanno tutto da soli. Baritono e secondo soprano questa volta mancano all'appello, ma il quintetto residuo formato da Sarah Maria Sun (soprano leggero in grado di toccare altezze stratosferiche nel canto e nell'urlo), Daniel Gloger (controtenore che non disdegna gli affondi nel registro virile medio-acuto), Andreas Fischer (un basso di formidabili e grotteschi suoni gravi, risonanti, si direbbe, più di stomaco che di petto), dal mezzosoprano Truike van der Poel e dal tenore Martin Nagy (l'una e l'altro dalle emissioni ben spendibili anche nel tradizionale repertorio operistico) danno vita a un teatrino della crudeltà di notevole impatto scenico-vocale: una sorta di famiglia Adams con nonno in carrozzina, papà mafiosetto emigrante, mamma bigotta munita di rosario e figlioletta isterica (la camaleontica Sun truccata come Pippi Calzelunghe), più un personaggio esterno – non a caso affidato alla vocalità artificiale del controtenore – chiamato a terremotare quel microcosmo.

È una cornice gustosa, dove pure i due eclettici percussionisti si integrano nello spazio scenico, ma che, inevitabilmente, interagisce poco con un testo impossibile: AMGD (un titolo, spiega l'autore, che potrebbe significare Aestetica More Geometrico Demonstrata come Ad Maiorem Gloriam Dei) esaspera le ambizioni scientifiche e le strutture geometriche di Serial Sevens, in un gioco intellettualistico – cinque tableaux dove si replicano altrettante volte la medesima catena di gesti – che, nelle intenzioni, vorrebbe essere l'ideale traduzione musicale di un processo statistico. Lo squilibrio tra l'idea e la sua estrinsecazione in termini musico-teatrali è irrimediabile, e forse lo stesso Bertelli ne è consapevole: affidandosi a un mestiere notevole per un trentenne, ma pure rivelando un'assenza di freschezza inventiva che l'anagrafe dovrebbe invece imporgli, la partitura assume il sapore del pretesto per innescare un meccanismo di citazioni e varianti, in cui c'è spazio per evocazioni gregoriane, suggestioni madrigalistiche e perfino una cadenza che, postmodernamente, strizza l'occhio alla Lucia di Lammermoor.


Il violinista Irvine Arditti. Foto: Astrid Karger
Il violinista Irvine Arditti. Foto: Astrid Karger

Tuttavia dalla Biennale di quest'anno emerge anche un messaggio “antico”: la centralità dell'esecutore. Il millimetrico appiombo musicale unito a un'autentica arte di “attori vocali” dei Neue Vocalsolisten – protagonisti il giorno dopo di un concerto che impaginava cinque brani in prima esecuzione assoluta o italiana – s'impone al divenire della Storia più delle partiture di cui sono stati protagonisti; e pure l'inevitabile omaggio a John Cage nel centenario dalla nascita e ventennale dalla morte ha impressionato soprattutto per l'intermediazione esecutiva. Proporre in sede concertistica un'integrale di studi (quelli per violino, nella fattispecie) è impresa azzardata, come sempre accade quando si tenta in pubblico un corpus non nato espressamente per l'ascolto: sarebbe incauto con gli studi di Chopin, farlo con un autore come Cage può sembrare addirittura una provocazione. Ma lo sforzo di Irvine Arditti di confrontarsi senza pause nel corpo a corpo con quell'ora e mezza di musica ha qualcosa di titanico che si trasmette, più delle note, allo spettatore. Il pubblico ama i cantanti, e gli strumentisti, che sanno farlo soffrire. E se Di Stefano o Pavarotti comunicarono alle platee un senso di solare, innata facilità, Arditti ricorda invece Corelli o Vickers: tenori che plasmavano con fatica la propria emissione e soffrivano quando interpretavano, facendo faticare e soffrire l'ascoltatore. Il quale, di questo, era loro sommamente grato.



Serial Sevens / AMGD

Cast & Credits


Un momento dell'opera Serial Sevens. Foto Martin Sigmund

Un momento di
Serial Sevens.
Foto: Martin Sigmund

Cast & credits

Titolo 
Serial Sevens / AMGD
Sotto titolo 
Serial Sevens / AMGD
Anno 
2012
Data rappresentazione 
10/11 ottobre 2012
Città rappresentazione 
Venezia
Luogo rappresentazione 
Teatro alle Tese
Evento 
Prima esecuzione italiana
Regia 
Kristiin Helin
Scenografia 
Lotta Esko
Costumi 
Lotta Esko
Luci 
Jan Fedinger
Musiche 
Francesca Verunelli (Serial Sevens), Giovanni Bertelli (AMGD)
Note 
Interpreti Neue Vocalsolisten Stuttgart: Sarah Maria Sun (soprano) Susanne Leitz-Lorey (soprano) Truike van der Poel (mezzosoprano) Daniel Gloger (controtenore) Martin Nagy (tenore) Guillermo Anzorena (baritono) Andreas Fischer (basso) Anja Füsti (percussioni) Pascal Pons (percussioni)