Shakespeare non è uno specchietto per le allodole

di Sara Mamone

Data di pubblicazione su web 12/02/2012

Cesare deve morire

 

Nel carcere romano di Rebibbia, nel braccio di massima sicurezza cha imprigiona la feccia della criminalità (nessuno condannato a meno di vent'anni, c'è pure l'ergastolano in regime 41bis) il direttore concede agli ospiti di partecipare ancora all'ormai consueta attività teatrale e presenta il regista che illustra l'opera scelta, il classico, classicissimo e insidioso Giulio Cesare di Shakespeare, classico quant'altri mai nell'irrisolto dibattito sulla libertà e sul rapporto tra potere politico e individuo, insidioso poiché tocca il nervo più scoperto dei prigionieri che ogni giorno si misurano con le conseguenze del loro conflitto con l'autorità costituita.

 


 

Dopo l'inerte La masseria delle allodole presentato qualche anno fa al festival berlinese, quest'ultima prova dei fratelli Taviani Cesare deve morire è una bella sorpresa per energia virile e umiltà di narrazione. Le pretese avrebbero potuto essere tante, e l'originalità poca, nella trasposizione filmica di una delle, ormai tante, rappresentazioni carcerarie: pilota il carcere di Volterra e il regista teatrale Armando Punzo, questi esperimenti a metà tra l'arte e la riabilitazione sono ormai nobile merce consueta. E invece tutto va bene, con una innegabile sincerità di fondo che permea ogni (semplice) immagine che allontana il macigno dell'ovvietà metaforica e restituisce il teatro alla sua primigenia funzione catartica senza troppi ideologismi, e al cinema la sua elementare funzione di narrazione senza alcuna belluria. L'impianto narrativo è semplicissimo, quasi trasposizione lineare di un diario di lavoro, la suggestione, proprio per questo deriva da una sorta di “verità” esposta senza proclami.

  


 

Dopo una presentazione da casellario giudiziario con volti e nomi associati alla pena e dopo aver quindi permesso allo spettatore di familiarizzarsi con fisionomie così lontane dalla pratica attorica, si passa alla scelta dei ruoli e la macchina da presa lavora sostanzialmente sui volti, volti veri che non aspirano a rappresentare né dimostrare nulla salvo forse, dopo il necessario periodo di comprensione di un testo lontanissimo dalla pratica di vita, ad esprimere un'adesione difficilmente definibile, forse al senso più profondo della tragedia, forse, semplicemente, al gioco del proprio personaggio. Ed è questo gioco che i registi seguono, nella selezione efficace dei punti nodali della tragedia fatta dall'allestitore teatrale, alternando l'illusione dell'arte alla cronaca della vita quotidiana che continua con i suoi riti metodici e crudeli. La parte forse più significativa, ma, lo ripetiamo, senza insistenze né proclami, è il ritorno nelle celle quando, ad uno ad uno, dopo l'esaltazione della fuga (almeno quella da sé, attraverso l'interpretazione del personaggio) i detenuti rientrano nelle loro celle e i secondini (gli stessi secondini prima coinvolti nell'emozione della finzione) riprendono il loro ruolo e sigillano le mandate delle porte di ferro.     

 

Tanti e periodici sforzi che vengono fatti per ribadire l'attualità dei classici. Senza ammodernamenti, senza divise naziste, senza incresciosi interventi multimediali, ecco un esempio.


Cesare deve morire

Cast & Credits

La locandina





 


 
 
 
 
 
 

 


Cast & credits

Titolo 
Cesare deve morire
Origine 
Italia
Anno 
2011
Durata 
76 minuti
Evento 
Berlinale 2012
Formato 
DCP
Colore 
Bianco e nero 
Regia 
Paolo e Vittorio Taviani
Interpreti 
Cosimo Rega (Cassio)
Salvatore Striano (Striano)
Giovanni Arcuri (Cesare )
Antonio Frasca (Marcantonio)
Juan Dario Bonetti (Decio )
Vincenzo Gallo (Lucio )
Rosario Majorana (Metello )
Francesco De Masi (Trebonio )
Gennaro Solito (Cinna )
Vittorio Parrella (Casca )
Pasquale Crapetti (Legionario )
Francesco Carusone (Indovino)
Fabio Rizzuto (Stratone )
Fabio Cavalli (Regista teatrale)
Maurilio Giaffreda (Ottavio )
Produttori 
Produttrice: Grazia Volpi; Coproduttrici: Donatella Palermo, Agnese Fontana, Laura Andreini Salerno, Cecilia Valmarana; Produttore esecutivo: Donatella Palermo
Produzione 
Kaos Cinematografica; Coproduzione: Stemal Entertainment, Le Talee, La Ribalta-Centro Studi Enrico Maria Salerno, Rai Cinema
Distribuzione 
Sacher
Montaggio 
Roberto Perpignani
Fotografia 
Simone Zampagni
Suono 
Benito Alchimede, Brando Mosca
Musiche 
Giuliano Taviani, Carmelo Travia
Note 
Aiuto regista: Mimmola Girosi
Casting: Fabio Cavalli