drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Viennesità

di Paolo Patrizi
  Il regno segreto
Data di pubblicazione su web 29/08/2011  

La civiltà viennese tra l’ultimo decennio dell’Ottocento e gli anni Venti del secolo successivo è il collante – e, in definitiva, la protagonista – di un doppio dittico proposto al Festival della Valle d’Itria: un trascolorare dal tardoromanticismo all’espressionismo, e da questo al liberty, che restituisce un poliedro non solo musicale, le cui facce sembrerebbero elidersi a vicenda, ma non sono insensibili al fascino della reciproca contaminazione. Le dichiarazioni di appartenenza, d’altronde, sono spesso fuorvianti: Korngold, in Italia, è connotato come l’autore morbosamente decadente della Città morta, e qui lo troviamo alle prese con un’opera comica in un atto, L’anello di Policrate, fresco ma già maturo – almeno per l’alto tasso d’ironia – lavoro di apprendistato scritto a diciassette anni, all’insegna di un’estrema pulizia classico-melodica e senza quelle tentazioni straussiane che, di lì a poco, lo condurranno a una compiaciuta ipertrofia; di Krenek il Festival propone due brevi atti unici della sua stagione espressionista (Il regno segreto e Il dittatore), momento particolarmente fertile nell’iter creativo del compositore ceco-viennese ma, appunto, momento soltanto per un musicista di parabola artistica lunghissima, che spaziò dal linguaggio post-romantico al dodecafonico, fu tentato dal serialismo e flirtò con il jazz; e naturalmente sarebbe limitativo circoscrivere Mahler (al Dittatore vengono abbinati i Lieder di Des Knaben Wunderhorn) a una pura dimensione di Art Nouveau musicale.

 

A conti fatti, il dittico Krenek / Mahler appare un po’ pretestuoso (le serate che accoppiano opera e Lieder sono a un dipresso dalla forzatura stilistica), e la trascrizione per ensemble da camera effettuata sul Dittatore lascia intuire, più che gustare, l’arte orchestrale krenekiana, intrigante nella dimensione percussiva e sapiente nel contrappunto. Per contro, nonostante l’eterogeneità delle drammaturgie, funziona bene lo spettacolo – questa volta con orchestra al completo – che abbina Il regno segreto all’Anello di Policrate: la dialettica tra un Korngold in erba, ma già nostalgico di un Eden musicale incontaminato dalle ambiguità tonali, e un Krenek espressionista nella confezione, ma parodisticamente classico nella sostanza, diverte sotto il profilo teatrale e, volendo, offre spunti di riflessione a chi s’interessa di filosofia della musica. Semmai resta il rimpianto per una mancata serata all’insegna dell’intera trilogia espressionista di Krenek: come Puccini, anche questo instancabile artigiano – oltre duecentoquaranta composizioni – del “secolo breve” ebbe il suo Trittico (Il regno segreto e Il dittatore furono rappresentate nel ’28 accanto a un terzo atto unico satirico-grottesco, La gloria della nazione), ed è un peccato che a Martina Franca si sia persa l’occasione per proporlo nella sua integrità.

 


Una scena da Il regno segreto


Era difficile creare un’impaginazione omogenea transitando da un’opera “di conversazione” e all’insegna delle unità aristoteliche come L’anello di Policrate – dove in un pomeriggio cinque personaggi entrano ed escono da un salotto intenerendosi, bisticciando e azzardando schermaglie parafilosofiche – a un’opera come Il regno segreto, in cui gli eventi incalzano e l’ambientazione trascolora da una reggia a una foresta: e la regia di Franco Ripa di Meana, in effetti, si limita da un lato a gestire con tempi impeccabili il viavai di entrate e uscite in Korngold, dall’altro a rendere meno caotico possibile il turbinio delle masse corali e la frenesia psicomotoria dei personaggi di Krenek, senza fare molto per cercare un collegamento di lettura. È stato lo scenografo Tiziano Santi a creare un segno visivo unitario, all’insegna di pochi elementi più evocativi che naturalistici: nel salotto del Policrate file di poltrone da teatro e tappezzeria a strumenti musicali ci proiettano nella dimensione di compositore di successo che arride al protagonista, mentre un trono sbilenco e un tavolo da gioco sottolineano la natura un po’ cabarettistica della reggia del Regno segreto.

 

Quanto alle ambientazioni, quella ora moderna ora senza tempo appare ineccepibile per il lavoro di Krenek, a mezza strada tra favola e attualità, Zauberoper d’antica memoria (la Regina e le tre dame discendono dritte dritte dal Flauto magico) e nuovo filone della Zeitoper che andava imponendosi negli anni Venti. Semmai può lasciare perplessi lo spostamento del Policrate al periodo della sua composizione (1913-14): il libretto specifica a chiare lettere che «l’azione è ambientata in un pomeriggio d’autunno del 1797», e i nomi di Haydn e Schiller, intesi come personaggi di attualità, riecheggiano più volte. Tuttavia se pensiamo al quintetto da commedia borghese che Korngold porta in scena (la coppia dei padroni di casa, quella dei domestici e l’ospite inatteso) la traslazione d’epoca non è peregrina, e l’ambiguo deus ex machina del gruppo – Totem e tabù è proprio di quegli anni – è truccato come Freud: il libretto si finge «in una piccola città sassone», ma la Berggasse 19 non è tanto lontana. D’altronde nella lotta a distanza tra Austria e Germania, Vienna e Weimar, Haydn e Schiller (è il suo Der Ring des Polykrates a offrire il destro al titolo) che serpeggia lungo tutta l’opera appare evidente come il vincitore, per Korngold, sia sempre il primo dei due termini di confronto.

 


Una scena da L'anello di Policrate

 

Roman Brogli-Sacher, sul podio dell’Orchestra Internazionale d’Italia, rende giustizia a queste due partiture così vicine e così lontane: nell’Anello di Policrate evidenzia i momenti di leggerezza quasi operettistica e, al contempo, non trascura gli spessori fonici post-romantici, lasciando intuire il Korngold che verrà; né dimentica che se Der Ring des Polykrates è, tra i due lavori, quello più melodico-cantabile, spetta però a Das geheime Königreich una maggiore attenzione all’elemento vocale. La funzione di motore dell’opera che assume in Krenek la drammaturgia canora si traduce in una scrittura che, riducendo i personaggi a degli archetipi, estremizza le loro caratteristiche e ne moltiplica le difficoltà: la Regina è un po’ la summa d’un secolo e mezzo di soprani di coloratura, il Rivoluzionario appare come l’epitome grottesca delle iperboli del tenore eroico. Sono ruoli che richiedono interpreti consapevoli e vocalisti ferratissimi: Zuzana Marková risponde meglio alla prima che alla seconda richiesta, Danilo Formaggia arriva alla quadratura del cerchio padroneggiando una scrittura acuta ai limiti dell’ineseguibile e facendo del suo ribelle non una caricatura, ma un vero personaggio.

 

Antonio Yang dà prova di grande duttilità scenica e vocale, passando dal malinconico sovrano autodetronizzatosi dell’opera di Krenek all’ambiguo amico di famiglia del Policrate, cantando da baritono nel primo caso, sostanzialmente da basso nell’altro. Delle due coppie tenore/soprano che l’affiancano in Korngold quella “minore” è preferibile alla protagonistica: Ausrine Stundyte ha voce più importante ma meno levigata rispetto ad Anne Ellersiek, e Ladislav Elgr è l’anello debole della catena per qualità di suono e intonazione, laddove Daniel Szeili si fa simpaticamente onore. A emergere su tutti è però Martin Winkler, “baritono assoluto” capace di padroneggiare il tragico e il comico, oltre che cantante-attore di alto livello. È il suo giullare del Regno segreto – tagliente nel declamato, fluido negli sprazzi cantabili e livido come un commediante brechtiano – a dominare il palcoscenico: un Rigoletto novecentesco, svuotato d’ogni afflato romantico ma di tragica oggettività.


L’anello di Policrate e Il regno segreto

L’anello di Policrate
cast cast & credits
Il regno segreto
cast cast & credits


Da Il regno segreto di Ernst Krenek, andato in scena per il XXXVII Festival della Valle d'Itria 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

  


Da Il regno segreto di 
Ernst Krenek
 
 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013