drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Ricordo di Tullio Kezich

di Claudio Carabba
  Tullio Kezich col regista Ermanno Olmi
Data di pubblicazione su web 12/10/2009  

Fu sui sentieri del West che incontrai per la prima volta Tullio Kezich. Non che fossimo tutti e due a passeggio nella Monument Valley. Fu un libro a farmelo conoscere, intitolato, appunto, Il western maggiorenne (stampato  nel 1953 da Zigiotti, un piccolo editore di Trieste). Io ero un ragazzino che amava molto il cinema; lui un giovanissimo critico d’assalto, attraversato dall’intelligenza e dalla curiosità (a quei tempi fare un saggio sui “soldati a cavallo” non era cosa scontata, almeno in Italia). Da allora, ho seguito sempre con appassionata fedeltà le recensioni e i saggi di Tullio, sui tanti autorevoli giornali per cui ha collaborato nel corso della sua lunga e brillante carriera. Per la verità quel vecchio libro, che ancora conservo nella mia biblioteca, non era tutto suo; c’erano saggi di diversi autori, piuttosto importanti per la storia della critica, come Renzo Renzi, Guido Aristarco o Callisto Cosulich. Ma il dettaglio conferma la vivace apertura del “curatore”, la sua disponibilità a formare un gruppo, pur nel pieno rispetto delle singole e originali individualità.

Fu solo una ventina d’anni dopo (forse anche di più) che conobbi, non senza un senso di timida riverenza, Kezich a qualche festival, all’uscita di una proiezione e poi a cena con amici (uno su tutti: Orazio Gavioli, impareggiabile capospettacoli della prima «Repubblica»). Non vorrei fare della retorica: ma erano serate bellissime, si parlava del cinema, dei giornali (e della vita) con leggera allegria. Tullio era una miniera, raccontava dei suoi registi del cuore e della sua idea di cinema. Fra gli italiani naturalmente il prediletto era Federico Fellini, frequentato con amichevole assiduità e studiato nei minimi dettagli. Gli appunti di Kezich dal set della Dolce vita sono un racconto pieno di avventure: se non l’avete già fatto, rileggeteli nell’ultima edizione proposta all’inizio del 2009 da Sellerio, Noi che abbiamo fatto La dolce vita. Ma il legame era profondo anche con altri maestri del nostro cinema, da Ermanno Olmi a Francesco Rosi, con cui Kezich aveva collaborato per il vibrante Salvatore Giuliano. Narratore e scrittore di teatro, Tullio era stato anche produttore nei primi anni Sessanta, favorendo il varo di alcune importanti opere prime, come Il terrorista (1963) di Gianfranco de Bosio o I basilischi (sempre del ’63) di Lina Wertmüller. Eppure gli affettuosi  legami con gli autori non erano diventati “relazioni pericolose” per l’indipendenza del critico, che nel momento del giudizio diceva il suo parere, in serena libertà.

Se posso parlare un attimo di me, confesso che considero Kezich, insieme ad Oreste Del Buono, l’amico-maestro più importante della mia vita non solo “professionale”. Delle sere a volte mi divertivo a farlo arrabbiare, discutendo del western  appunto. Da amante del periodo classico, Kezich diffidava un pochino degli incendiari del decennio Sessanta, Sam Peckinpah e Sergio Leone (da me invece adorati). Era all’ultimo bicchiere che lanciavo la provocazione: «Butterei via tutto John Ford, per la passeggiata finale e il massacro sterminatore del Mucchio selvaggio». Tullio allora scuoteva la testa e non replicava nemmeno. Si limitava a chiamare il cameriere e a chiedere il conto, perché non «si divertiva a parlare di cinema con gli ubriachi». Anche se continuo ad adorare Il mucchio selvaggio e C’era una volta il West, io in quelle serate esageravo (a posta, lo ammetto) quando proponevo di gettare via John Ford: mi divertivo con un paradosso improponibile. E ora  che il lungo addio è dolorosamente arrivato, mi piace immaginare Tullio come  l’indomabile Ethan (John Wayne forever) che nel finale di Senteri selvaggi, dopo la galoppata disperata durata anni, si allontana con epica lentezza verso l’immensità della prateria deserta.

 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013