drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Antifavola e nonsense

di Mariagiovanna Grifi
  una scena dello spettacolo
Data di pubblicazione su web 22/04/2009  

Massimo Maraviglia, allievo di Luca Ronconi e Aldo Trionfo, diplomatosi in regia all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, ritorna al teatro dopo vent’anni con lo spettacolo Puccetto e Olopierno. Questo viene da lui presentato con «una possibile sinossi» per evidenziare la scrittura antiteatrale del testo, costruito non seguendo una trama, ma assemblando una serie di massime e teorie prettamente filosofico-metafisiche. L’operazione è sicuramente dettata dall’esperienza di insegnante di filosofia a cui l’autore si è dedicato dal 1990.


Giovanni Ascione in una scena dello spettacolo
 

Non vi è storia, dunque. Solo l’incontro di due figure, una l’immagine capovolta dell’altra: Olopierno, “l’orco cattivo” ormai malato e malandato, è il riflesso fallimentare della categoria “orchi” per cui la sua malvagità, tutt’altro che inquietante, desta un sentimento di commiserazione; Puccetto è l’innocenza e la spontaneità infantile, vivace e irrequieto (quasi ipercinetico), curioso osservatore e imitatore del suo “padrone-formatore”, apprendista di una probabile arte magica. In un’avvincente scenografia (di Nicola Fiore) da fiaba grottesca i due personaggi danno sfogo ad un fluire di parole (per lo più in un linguaggio semi-arcaico) mentre si avvicina l’ora della morte dell’orco. Definita “antifavola”, quella di Puccetto e Olopierno non ha un epilogo né lieto né tragico, vuole dimostrare come le favole abbiano una morale estrinseca che ognuno può dedurre secondo la propria interpretazione, cercando quel messaggio-guida di cui ha bisogno. È un’ulteriore riflessione sulla mancanza di senso (linguistico, cosmico ed esistenziale) teorizzata dai maggiori filosofi del Novecento.

Giovanni Ascione, Giuseppe Cerrone e Marina Macca in una scena
 

Entusiasma l’interpretazione di Giovanni Ascione in un Puccetto esuberante, tenero e ingenuo, padrone della scena, attento nell’uso della vocalità e della gestualità del corpo. Bravo anche Giuseppe Cerrone, nei panni di un esagitato Olopierno che si aggrappa disperatamente alle parole vuote di significato per cercare di dar senso alla propria insulsa esistenza che sta volgendo al termine. Li accompagnano le voci cantanti di Leila D’Angelo e Giuseppe De Liso e il quartetto d’archi Giovanni Borrelli (violino), Leopoldo Fontanarosa (violino), Gianfranco Conzo (viola), Antonio Avitabile (violoncello) sulle musiche originali di Canio Fidanza (clavicembalo, fisarmonica, pianoforte). Lo spettacolo, frutto di uno studio molto ricercato, è costruito con una minuziosa attenzione per i dettagli, dalla direzione degli attori all’uso giocoso e mai ingiustificato di una moltitudine di oggetti.

Marina Macca, Giovanni Ascione e Giuseppe Cerrone in una scena

Pur presentando un’alta qualità e professionalità artistica nell’allestimento, rimane innegabile la sua difficile comprensione. Il linguaggio farraginoso, i tanti simbolismi e rimandi filosofici lasciano lo spettatore in balia delle proprie suggestioni personali privando il lavoro di un elemento fondamentale del meccanismo teatrale: la comunicazione.

Puccetto e Olopierno
cast cast & credits
 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013