drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

A spasso con il diavolo

di Riccardo Castellacci
  Philip Seymour Hoffman e Ethan Hawke
Data di pubblicazione su web 17/03/2008  
Una cruda scena di sesso fra marito e moglie in vacanza in una piccola camera d’albergo a Rio: questo è il prologo di Before the devil Know You’re dead. Da una parte e dall’altra gli specchi rimandano l’immagine dei due, quasi intrappolati nella loro trivialità, nel godimento di un’effimera felicità carnale, destinata a svanire al sorgere del sole. Già domani sarà il momento di tornare a New York, di indossare nuovamente la maschera consueta, quella di una coppia che non esiste più, minata all’interno da una fitta rete di bugie e tradimenti.

Philip Seymour Hoffman e Ethan Hawke

Il titolo originale del film, molto più efficace della traduzione italiana, è ripreso da un versetto irlandese che recita: May you be in haven half an hour/Before the Devil Know You’re Dead: "che tu possa trascorrere mezz’ora in paradiso/prima che il diavolo sappia che sei morto". Difficilmente si comprenderà alla fine del film quale possa essere la mezz’ora di felicità toccata in sorte ai protagonisti. Lumet realizza un film che è costruito come un meccanismo di precisione, in cui ogni ingranaggio si incastra in modo puntuale sull’altro. Per far questo si serve della struttura del giallo e della tragedia come colonna vertebrale, e di ogni sequenza e inquadratura come di un organo con il quale provocare un movimento ritmico e ricorrente. Ma rispetto al passato di film come Serpico o Quel pomeriggio di un giorno da cani, il regista ottantaquattrenne compone una discesa verso l’inferno progressiva e inesorabile, che non ammette scappatoie, salvezze, facili ironie.

La leva che mette in funzione il meccanismo è solo apparentemente un fatto minimo, banale: una rapina finita male in una gioielleria di periferia. L’anziana commessa riesce ad uccidere il rapinatore, ma a sua volta è ferita a morte. Questo evento è il nodo centrale attorno al quale si dispiega il racconto. Un atto che trascinerà nel baratro la vita di due fratelli e dei loro familiari. Una serie di flashback e flashforward a partire dalla rapina ci conduce dietro le pieghe dell’apparenza. Veniamo così a sapere, tassello dopo tassello, che quella gioielleria era proprietà dei genitori di due fratelli; che sono stati questi ultimi a pianificare la rapina; che la donna ferita a morte è la loro madre. Il film ci svela come l’effetto domino abbia avuto il suo avvio molto tempo prima della rapina, annidato nell’oscurità dei rapporti famigliari, e che le conseguenze catastrofiche non tarderanno a sopraggiungere.

La specularità, la ricerca di una perfetta simmetria, già evidente fin dalla scena del prologo, è la figura retorica che dà forma al film. Una specularità che coinvolge sia il racconto, con l’alternarsi dei vari punti di vista sullo stesso evento, sia lo stile, con le ricercate geometrie della macchina da presa, nei continui campi/controcampi, nei non rari scavalcamenti di campo. Lo sguardo di Lumet diventa freddo e rigoroso, come quello di un entomologo. Ma solo in superficie, perché quello che gli interessa è invece mostrare la parte oscura e passionale che si cela nei suoi personaggi, soprattutto nei due protagonisti, nei due fratelli. Andrew 'Andy' (Philip Seymour Hoffman) e Henry 'Hank' (Ethan Hawke) non hanno niente in comune. Andy è un uomo in carriera, sicuro di sé e con una bella moglie (Marisa Tomei). Hank è un timido, imbranato, separato dalla moglie a cui deve passare gli alimenti, succube della figlia adolescente, una vera macchina mangiasoldi priva di qualunque slancio affettivo. Ognuno dei due nasconde qualcosa di terribile: Andy è un tossicomane la cui vita professionale è prossima al collasso, Hank ha una relazione con la moglie di suo fratello. Entrambi, per motivi diversi, hanno bisogno di soldi e la rapina alla gioielleria dei propri genitori sembra un colpo facile e senza rischi. Quello che i protagonisti non sanno è che il diavolo si è seduto accanto a loro, e si sta divertendo perché sa già che fine faranno. Il mondo è un posto pericoloso. Qualcuno riesce a farci i soldi. Altri, semplicemente, ci crepano. Non esiste nessun personaggi nemmeno lontanamente positivo in questo film. Nemmeno fra quelli minori. Non esiste nessuno di loro che non abbia qualche colpa da scontare. La dea della giustizia, Nemesi, si abbatterà su tutti i componenti della famiglia, e in modo più feroce col padre, il quale dovrà pagare il prezzo più alto per riportare l’ordine finale.

Albert Finney

Lumet lascia agli attori un notevole spazio di manovra. Basta osservare un uomo, seguirlo da casa fino al lavoro, nei momenti di pausa, nella camera da letto, e si scoprirà non tanto il suo dramma, quanto la sua bassezza, la cupidigia, la morbosità. Basta osservare un attore e se è bravo riuscirà a tirare fuori un leggero tic, qualcosa da cui traspare il nervosismo, la parte nera della sua anima. Hoffman, in questo senso, ha dato un contributo notevole alla riuscita complessiva dell’opera, offrendo credibilità e realismo a un personaggio non sempre verosimile, arricchendolo di una gamma complessa e contraddittoria di sfumature emotive, tanto che diviene impossibile esprimere su ‘Andy’ un facile giudizio.

Il merito che si deve riconoscere a Lumet è – a mio avviso – aver avuto il coraggio di parlare in modo deciso della crisi dell’istituzione famiglia, non solo mostrando la corruzione dei figli, ma, in particolare, il fallimento dei padri, della generazione a cui Lumet stesso appartiene. La cosa più terribile e che si intuisce soltanto alla fine del film, quando ogni frammento ha trovato la sua collocazione, e la tragedia della vita ha fatto il suo corso necessario, è che i protagonisti sono già morti prima di commettere quella stupida rapina. I figli portano dentro di sé la morte e il fallimento dei padri. Sono quest’ultimi i primi caduti nella trappola del sogno americano. Hanno convinto i propri figli che essere ricchi, belli e felici, era l’unica possibilità data, un dovere morale. In Before the devil Know You’re dead è dunque in scena non tanto la rovina di una famiglia, ma quella di una società.

Before the devil Know You’re dead mostra una grande sfiducia nell’uomo. Basta limitarsi ad osservarlo un po’ più a lungo perché si tradisca e si mostri, spesso, per quello che è realmente, un essere doppio e terribile che nasconde segreti inconfessabili. La condizione dei protagonisti è quella di rimanere schiacciati in fondo alle stanze, negli uffici squallidi, negli appartamenti freddi e desolati. Sono i personaggi stessi che spesso vengono verso la m.d.p., per mostrare il loro sconforto e cercare pietà.

Una delle scene più belle del film che ben testimonia di questa condizione è certamente il lungo piano sequenza in cui Andy entra nell’appartamento in un grattacelo, per comprare e iniettarsi una dose di eroina in tutta tranquillità. Mentre il pusher, poco più che adolescente, gli prepara la dose, Andy, il manager fallito, si aggira fra le stanze raffinate e asettiche (fashion) dell’appartamento, seguito dalle musichette del cartone animato che provengono da un enorme schermo al plasma attaccato alla parete. Ogni elemento, la musica, i colori, gli oggetti, stride con la condizione del personaggio, e ci permette di cogliere la sua più assoluta solitudine. Fuori dalla finestra è la città che lo guarda, indifferente al suo dramma.


Onora il padre e la madre
cast cast & credits
 

 


Marisa Tomei
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ethan Hawke


 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013