drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Sandro Lombardi e il Sogno di Gabriele D’Annunzio

Francesca Simoncini
 
Data di pubblicazione su web 24/05/2007  

«Certo questo […] Sogno considerato quale è, risulta troppo oscuro, indeterminato, incompleto. Esso non potrà mai avere sulla scena che un successo letterario e questo non gli mancherà mai […]». Così scriveva da Parigi, il 17 giugno 1897, Giovanni Pozza, critico del «Corriere della sera», dopo aver assistito alla prima assoluta del Sogno di un mattino di primavera, il poema drammatico che siglò l’esordio della collaborazione artistica tra Gabriele D’Annunzio e Eleonora Duse. Il testo era appena uscito dalla penna del divino poeta, frutto di una stesura durata solo dieci giorni. Una scrittura d’occasione, sollecitata dalla Duse che voleva arricchire il repertorio della sua tournée francese con una novità italiana. In quell’occasione però del testo non si parlò – o si parlò poco e non favorevolmente – poiché l’interpretazione dell’attrice ne sopravanzò di gran lunga il valore. La Duse – testimonia ancora il nostro critico - «fu meravigliosa e il successo le si deve tutto attribuire».

Sono passati ormai 110 anni da quell’evento ed è ancora una circostanza occasionale – la mostra di Desiderio da Settignano allestita al Museo del Bargello di Firenze – a portare il Sogno  dannunziano sulle scene. Un flebile filo lega infatti il testo allo scultore. Una statua, da lui scolpita, è particolarmente cara a Isabella, la protagonista del dramma, divenuta “Demente” per aver giaciuto un’intera notte accanto all’amante ucciso e averne assorbito, quasi per osmosi, il sangue. 

Tale filo è però sufficiente a far scattare una scintilla creativa e a portare la Compagnia Lombardi-Tiezzi a misurarsi con un copione che anche oggi, come allora, ci appare «oscuro, indeterminato, incompleto», certamente più letterario che teatrale, ma che, anche oggi, come allora, diviene accettabile e accessibile per virtù dell’interpretazione. L’attore, una volta ancora, salva e sopravanza l’autore.

Aiutata da un bell’allestimento che vede il cortile del Bargello trasformato per l’occasione in hortus conclusus – motivo caro a D’Annunzio – è infatti la presenza, quasi carismatica, di Sandro Lombardi a primeggiare su tutto e a catturare l’occhio e la mente dello spettatore. Spariscono così le zavorre. Quelle letterarie, copiosamente diffuse dal poeta all’interno del testo, e quelle ideologiche profuse a piene mani dai due adattatori, Lombardi e Tiezzi, che nell’opuscolo destinato a spiegare la genesi dello spettacolo - chissà perché - ritengono di dover scomodare, tra gli altri, anche Freud e  Hitchcock. Ma, fortunatamente, a scanso di tanti sabotaggi, sulla scena rimangono soltanto l’attore e il suo personaggio che si muovono, insieme e fatalmente congiunti, nello spazio di uno scenario suggestivo, noncuranti della presenza strumentale delle altre figure del dramma.

Lombardi non affida l’accento delle sue parole alla proverbiale musicalità della scrittura dannunziana ché, anzi, la gamma della sua tonalità non lascia spazio a virtuosistiche modulazioni – sulle quali deve aver invece mirabilmente puntato Eleonora Duse – ma alterna alla cadenza straniante di un moderato falsetto la voce cavernosa e ultraterrena di un coinvolgente monologo finale, quando non è più né donna né uomo (e non solo per l’uso della maschera e per il ruolo recitato en travesti) ma, come nel teatro delle origini, un attore-sciamano che compie il miracolo della trance e riesce a trascinarci verso un “oltre” dai confini non definiti ma, a tratti, raggiungibili. L’uscita di scena che porta attore e personaggio al di là del cancello, verso una fusione panica con la natura, appare pertanto necessaria e conseguente, il compimento di una metamorfosi, annunciata dai verdi disegni della lunga palandrana di velluto fin dall’inizio indossata, intensificata nel corso del dramma, resa inesorabile dalla ultramondana trasfigurazione finale.


Sogno di un mattino di primavera
cast cast & credits
 
 

 

 

 






 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013