Visioni della realtà

di Marco Luceri

Data di pubblicazione su web 06/09/2006

Tai Ling

Uno dei più importanti autori italiani contemporanei, Gianni Amelio, torna alla Mostra di Venezia dopo solo due anni dal successo de Le chiavi di casa. Per il suo ultimo film il regista calabrese si è ispirato liberamente a un romanzo, La dismissione, di Domenico Rea, coinvolgente racconto sulla fine della grande acciaieria Ilva di Bagnoli vissuto attraverso gli occhi di Vincenzo, tecnico manutentore ossessionato dalla volontà di consegnare lo stabile in ottimo stato ai nuovi acquirenti cinesi. La stella che non c'è prosegue nella dimensione cinematografica lo scritto letterario, in un seguito che porta Vincenzo Buonavolontà (Sergio Castellitto) in Cina alla ricerca dell'acciaieria perduta e di un difetto segreto da dover riparare.

Arrivato in Cina, Vincenzo trova e cerca Liu Hua (l'esordiente Tai Ling), giovane traduttrice dal passato misterioso conosciuta in Italia, e dopo non poche difficoltà i due si mettono in cammino lungo le strade dell'immenso Paese alla ricerca dell'acciaieria, attraversando metropoli, fiumi, laghi, deserti, a bordo dei mezzi più disparatati per migliaia e migliaia di chilometri.

Sergio Castellitto
Sergio Castellitto

Amelio riprende il tema caro del viaggio che ha segnato alcuni dei migliori titoli della sua carriera: da Il ladro di bambini e Lamerica, fino a Le chiavi di casa, incentrando ancora una volta la narrazione su un cammino che accomuna il destino di due personaggi differenti per carattere e storie personali, come nel caso di Vincenzo e Liu. L'operaio di Bagnoli è un personaggio fuori dal comune, una sorta di moderno Don Chisciotte, un eroe improbabile e inconcludente che si aggira tra i mulini sconosciuti del gigante asiatico con un piccolo bagaglio e i suoi antichi valori. Un personaggio di quelli narrati nelle fiabe insomma (e il cognome lo conferma), protagonisti determinati a compiere imprese impossibili, fuori dalle loro umane possibilità, che intraprendono dei viaggi rischiosi per salvare qualcuno e alla fine conquistano in realtà se stessi.

Come in ogni fiaba-viaggio che si rispetti il deuteragonista è in parte l'alter ego del personaggio principale, e in effetti Liu, che per colpa di Vincenzo ha perso il lavoro di traduttrice, ripercorre un viaggio nel suo passato più doloroso (una delle tappe è il villaggio dove lei è nata, in cui vive il suo bambino, figlio di una relazione fallita), accettando di fare la guida in un Paese che in realtà conosce poco anche lei, pur sentendosi parte integrante di una brulicante comunità costantemente in bilico (come lei) tra passato e futuro.

Costruendo il film su questo semplice ma efficace impianto narrativo, Amelio procede per epifanie. In un cammino così lungo e complesso è attraverso lo sguardo straniato e problematico di Vincenzo che vediamo i paesaggi umani e naturali di una Cina al contempo moderna e antichissima, segnata da problemi millenari e slanci in avanti, in un ritratto che rifugge volontariamente gli stereotipi che i media hanno costruito sulla Cina gigante dall'incredibile crescita economica, sul Paese comunista segnato dal liberismo più selvaggio. In realtà il regista calabrese, mostrandoci una molteplicità composita del Paese, non descrive la Cina di oggi, ma fa un più ampio discorso sul rapporto tra uomo e modernità in un senso più alto e universale.

Tai Ling
Tai Ling

Attraverso la realizzazioni di immagini potenti (grazie anche alla solita bravura di Luca Bigazzi, ispirato come non mai), intrise  di un pittoricismo mai compiaciuto,  vere e proprie tracce di uno sguardo attratto dall'alterità del mondo, ogni elemento del paesaggio diventa un'epifanica visione della realtà: i ponti, le strade, le dighe, i palazzi, le stazioni diventano finestre aperte sul mistero del mondo e il tono fiabesco del film spinge lo spettatore dentro questa precarietà ineluttabile. Gli occhi di Vincenzo guardano una Cina sconosciuta (dove in un enorme palazzo possono vivere e lavorare ottomila persone, ma in cui c'è un fortissimo senso della collettività) con la stessa intensità con cui la vedono quelli di un piccolo bambino cinese, il figlio di Liu. Sono i momenti più riusciti del film, quelli in cui lo sguardo di Amelio si sposta sulla contemplazione della realtà umana e della bellezza sconosciuta del mondo, che in ogni epoca e in ogni angolo del pianeta conservano il medesimo fascino del mito; in questo La stella che non c'è si avvicina molto all'atmosfera sospesa del bagno battesimale che chiude Il ladro di bambini. L'Italia e la Cina, proiettate in questa dimensione fiabesca e mitica, ma attualissima nella sua più cocente realtà quotidiana, diventano due paesi contemporaneamente vicini e lontanissimi, uniti dall'esile ma lunga traccia di un'epoca continua che sembra annullare il passato nel futuro e viceversa.

Un ruolo importante nell'equilibrio del film è sostenuto da Castellitto, il cui personaggio è un raro caso di uso dell'attore in funzione di raccordo narrativo e visivo tra una scena e l'altra. Interprete impeccabile di un personaggio a suo modo portatore di un'umanità visionaria è diretto da Amelio in maniera profondamente diversa da come Marco Bellocchio lo ha fatto per L'ora di religione e per Il regista di matrimoni. Ne La stella che non c'è Castellitto fa un maggiore uso della mimica facciale, stemperando gli scatti corporei e le stridenti alternanze di tono dei film di Bellocchio, per consegnarci un ritratto di Vincenzo equilibrato e profondo, a tratti duro, a tratti intriso di una profonda dolcezza. Questo a dimostrazione di una spiccata versatilità interpretativa e di una grande disponibilità professionale: non è da tutti far modellare la propria creatività da sensibilità registiche così spiccatamente diverse.





Cast & Credits

 
 
 
 
Sergio Castellitto e Tai Ling
Sergio Castellitto e Tai Ling

 






Cast & credits

Titolo 
La stella che non c'è
Origine 
Italia
Anno 
2006
Data registrazione 
140
Formato 
35 MM
Titolo testo d'origine 
Ispirato al romanzo "La dismissione" di Ermanno Rea (ed. Rizzoli)
Soggetto 
Ermanno Rea, Gianni Amelio, Umberto Contarello
Regia 
Gianni Amelio
Interpreti 
Sergio Castellitto (Vincenzo Buonavolontą)
Tai Ling (Liu Hua)
Angelo Costabile (Giovane operaio)
Hiu Sun Ha (Chong)
Catherine Sng (Segretaria)
Enrico Vanigiani ( Dirigente acciaieria)
Roberto Rossi (Dirigente acciaieria)
Xu Chungqing (Direttore ufficio Shanghai)
Wang Biao (Commissario di polizia)
Zhao Jianyun (Studente)
Huang Qinhao (Giovane sfruttatore)
Luo Xiufeng (Ragazzo del pullman)
Produttori 
Marco Chimenz, Giovanni Stabilini, Riccardo Tozzi
Distribuzione 
01 DISTRIBUTION
Scenografia 
Attilio Viti
Costumi 
Cristina Francioni
Sceneggiatura 
Gianni Amelio, Umberto Contarello
Montaggio 
Simona Paggi
Fotografia 
Luca Bigazzi
Musiche 
Franco Piersanti
Note 
IN CONCORSO ALLA 63MA MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (2006)