Torino Film Festival 20° Cinema Giovani
Ha cambiato sede ma non formula, la ventesima edizione del festival di Torino, trasferitosi dalle frammentate sale del centro città alle asettiche ma più "festivaliere" (perché più concentrate) 11 sale del Multiplex Pathè del Lingotto.
Oltre al premio per il lungometraggio, l'ultima edizione curata da Stefano 'Steve' Della Casa, succeduto ad Alberto Barbera, prevede quello per il miglior Cortometraggio e Doc 2002, dedicato a i documentari, cui si aggiungono l'omaggio al misconosciuto Gianni Amico, una retrospettiva dell'opera del brasiliano Julio Bressane ed una tradizionalmente dedicata ad un autore "mitico" americano, quest'anno John Milius (l'anno scorso era stato Dennis Hopper), regista, produttore e sceneggiatore tra gli altri di Spielberg (1941) e Coppola (Apocalypse now). In più Nipponica, sezione dedicata al cinema contemporaneo giapponese, Americana con attenzione particolare al western di John Ford, ed una serie di "chicche"di autori eterogenei come Terence Fisher, Leni Riefensthal, Sergio Corbucci e Lucio Fulci.
Concludono il quadro le anteprime del grande cinema nord-americano (l'anno scorso furono presentate le nuove opere di Ferrara e Lynch), con Spider di Cronenberg, Femme fataledi Brian De Palma e Insomnia di Nolan, l'autore del folgorante Memento.
A suo agio sia col cinema cosiddetto alto che con quello "basso" (ma sono distinzioni cui il festival attribuisce scarso valore se decide di riunirli), il Cinema Giovani di Torino ha avuto nelle passate edizioni il merito di saper imporre per primo all'attenzione del pubblico italiano, autori come Egoyan, Arfonosky, Jarmush, Gitai. Jane Campion, Panahi e Wong-Kar Wai.. Con i suoi 361 titoli ed una meritoria apertura al pubblico pagante, sempre più numeroso negli anni, Torino può considerarsi tranquillamente il "secondo" festival d'Italia, dopo la pur diversissima (e più "conservatrice") Mostra del cinema di Venezia.
Oltre al premio per il lungometraggio, l'ultima edizione curata da Stefano 'Steve' Della Casa, succeduto ad Alberto Barbera, prevede quello per il miglior Cortometraggio e Doc 2002, dedicato a i documentari, cui si aggiungono l'omaggio al misconosciuto Gianni Amico, una retrospettiva dell'opera del brasiliano Julio Bressane ed una tradizionalmente dedicata ad un autore "mitico" americano, quest'anno John Milius (l'anno scorso era stato Dennis Hopper), regista, produttore e sceneggiatore tra gli altri di Spielberg (1941) e Coppola (Apocalypse now). In più Nipponica, sezione dedicata al cinema contemporaneo giapponese, Americana con attenzione particolare al western di John Ford, ed una serie di "chicche"di autori eterogenei come Terence Fisher, Leni Riefensthal, Sergio Corbucci e Lucio Fulci.
Concludono il quadro le anteprime del grande cinema nord-americano (l'anno scorso furono presentate le nuove opere di Ferrara e Lynch), con Spider di Cronenberg, Femme fataledi Brian De Palma e Insomnia di Nolan, l'autore del folgorante Memento.
A suo agio sia col cinema cosiddetto alto che con quello "basso" (ma sono distinzioni cui il festival attribuisce scarso valore se decide di riunirli), il Cinema Giovani di Torino ha avuto nelle passate edizioni il merito di saper imporre per primo all'attenzione del pubblico italiano, autori come Egoyan, Arfonosky, Jarmush, Gitai. Jane Campion, Panahi e Wong-Kar Wai.. Con i suoi 361 titoli ed una meritoria apertura al pubblico pagante, sempre più numeroso negli anni, Torino può considerarsi tranquillamente il "secondo" festival d'Italia, dopo la pur diversissima (e più "conservatrice") Mostra del cinema di Venezia.