drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Fiori borghesi

di Siro Ferrone
  La Fleur du mal
Data di pubblicazione su web 13/02/2003  
Le parole e le cose è il titolo di un libro famoso della cultura francese. Tra questi due fronti (le parole, le cose) i francesi continuano a dividersi, e non riescono a trovare un equilibrio. Da una parte l'uso del discorso, letterario e colto, la capacità di dominare le cose dall'alto di una ragione sapiente che sa analizzare e ordinare così bene che finisce per tradire la realtà. Dall'altra parte sta invece il bisogno di aderire alle cose, nel nome della stessa ragione di cui sopra, con la descrizione e l'analisi ravvicinata del reale. La prima vocazione conduce alla letteratura e allo stile; la seconda al realismo.

L'irrisolta conciliazione dei due estremi è sbarcata anche a Berlino. Se alla seconda categoria appartiene il film di Patrice Chereau Son frère alla prima categoria del 'male francese' si può assegnare invece l'ultima opera di Claude Chabrol (La fleur du mal).

Già il titolo tradisce il bisogno di ricollegarsi ironicamente alla migliore tradizione del proprio patrimonio culturale. Chabrol lo fa da par suo con uno stile (una lingua) elegante e sottile, raccontando una saga famigliare che ha il valore di un apologo. Una storia sul genere di quella imbastita, senza molto successo, dal nostro grande Visconti con Ritratto di famiglia in un interno e, con maggiore coerenza formale ma con un notevole disordine ideologico, da un altro grande come R.W. Fassbinder in La terza generazione.

La Fleur du mal di Claude Chabrol
La Fleur du mal di Claude Chabrol
 

Provincia francese, una famiglia della solida borghesia. Durante l'ultima guerra mondiale il capo della famiglia, un collaborazionista deportatore di ebrei, era stato ucciso dal figlio partigiano con la complicità della sorella (Tante Line). Ai giorni nostri, la donna è l'unica sopravvissuta di quella storia ed è il nume tutelare, apparentemente un po' svanita, della famiglia. Le stanno accanto, nella bella villa, un uomo e una donna: sposati in seconde nozze, ma forse amanti da prima, sono rispettivamente la nipote di Tante Line e il vedovo di un'altra nipote. I loro figli, François e Michelle, nati dal precedente matrimonio - tanto per completare il compact familiare - si amano e in questo modo giocano con l'incesto. Tante Line non trova niente da ridire e si compiace (ma forse dipende dal fatto che è svanita) di questa liaison dangereuse. Anne, la madre di Michelle è impegnata nelle elezioni municipali, mentre il padre di François, Gérard, è continuamente in caccia di donne da sedurre.

Tutto dunque scorre nella pace delle apparenze e delle convenzioni sociali, culturali, politiche e economiche di una classe abituata ad essere sempre e comunque 'al potere'. Vale per tutti l'aurea massima di Tante Line, saggia voce della borghesia francese: "Il tempo non esiste, esiste solo un presente perpetuo". Il presente del potere e della morale di classe: a piacimento del lettore questa parolina abusata può essere intesa in senso veteromarxista o in senso neoborghese. Questo film parla di una classe sociale che si comporta però con molta classe. E la classe (come hanno dimostrato i nostri Agnelli) non è acqua.

Tornando alla Francia profonda, sotto quell'acqua si intravedono però i cadaveri. I quali d'improvviso emergono, contraddicendo il proverbio di Tante Line. Accecato dall'invidia per la moglie che sta per essere eletta sindaco, Gérard che ha tentato invano di scandalizzare il paese rivelando l'antico omicidio del patriarca collaborazionista, vuole prendersi con la forza la figlia di Anne: questa reagisce e, per difendersi, lo uccide. Tante Line naturalmente, memore del suo antico delitto 'giusto', si assumerà la colpa, liberando la nipote e salvando la continuità del potere familiare. Il cadavere, a pensarci bene, è quello di un intruso, un parvenu che non appartiene alla linea diretta della 'dinastia' nei confronti della quale ha sempre covato un odio segreto. In compenso la brava nipoite Anne è eletta sindaco nella lista civica.

La messa in scena di buone maniere familiari corrette e corrotte fa pensare - se si guarda ai contenuti - più a certi drammi esistenzialisti di Sartre che alla forza parodica di analoghe situazioni messe in scena da Bunuel. Ma quel che conta qui - come dicevamo in partenza - è il linguaggio.

È il linguaggio logico-razionale della cultura francese (letteraria, figurativa, teatrale) che costituisce la rappresentazione di quel presente perpetuo di cui parla Tante Line e che è il sogno repubblicano della Francia di destra e di sinistra. Versione borghese dell'utopia del Gattopardo. L'immobilità che non fu scossa dai placidi impressionisti né dalle elucubrazioni filosofiche del dopoguerra. Di questa conservazione dei beni nazionali Chabrol fornisce un ritratto verosimile, un po' compiaciuto e un po' beffardo.


La Fleur du mal
cast cast & credits
 

La Fleur du mal di Claude Chabrol
La Fleur du mal di Claude Chabrol





 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013