drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti
cerca in vai

Barry Melton. Da Woodstock ai tribunali

di Michele Manzotti
  Barry Melton, Coutry Joe e The Fish, 1969
Data di pubblicazione su web 03/01/2005  
In quarant’anni di attività ha suonato con i maggiori personaggi della scena rock californiana su palcoscenici storici come Woodstock, Monterrey e l'Avalon Ballroom di San Francisco. Ma anche su un piccolo palco non perde la sua verve regalando uno spettacolo da scintille, come è successo in alcune recenti tappe italiane. Barry Melton, chitarrista e cantante, è protagonista di una storia tra le più interessanti del panorama musicale americano, perché iniziata in anni di particolare fermento artistico negli Usa. Abbiamo approfittato della sua vacanza italiana per rivolgergli qualche domanda.


Banana, Peter Albin, Barry Melton, Roy Blumenfeld (Fairfax, marzo 2001)
Banana, Peter Albin, Barry Melton,
Roy Blumenfeld (Fairfax, marzo 2001)
 
 
Può spiegarci come è nata la sua esperienza musicale?

Tutto è capitato a San Francisco, la mia città, quando Joe McDonald ("Country Joe") e io ("The Fish") avevamo formato il gruppo in cui facevamo musica acustica ispirata alle battaglie per i diritti civili. Il nostro primo disco fu un Ep autoprodotto con quattro brani, fra cui due nostri e due di un altro folksinger, dedicato alle dimostrazioni contro la guerra del Vietnam e una feroce satira contro il presidente Usa del momento, Lyndon Johnson. Eravamo nel 1965, un sacco di gente ascoltò il disco che ebbe un ottimo successo. Così decidemmo di trasformarci in un vero e proprio gruppo elettrico nel 1966 con il quale producemmo un secondo Ep che a sua volta vendette tante copie (più di quanto ci aspettassimo) con riconoscimenti a livello nazionale. Così alla fine approdammo alla Vanguard records nel 1967. Proprio in tempo per la nostra partecipazione al festival di Monterrey.

Proprio Monterrey fu tra i primi festival musicali oggi riconosciuti come evento. Ma cosa voleva dire allora salire su quel palco?

Noi eravamo parte di un gruppo che viveva nella California del Nord, e il festival era proprio nella nostra zona. Fu un'occasione per noi e per tutte le band dalla Bay area che stavano nascendo come i Jefferson Airplane, Grateful Dead, i Big Brother and The Holding Company dove c'era Janis Joplin, di avere un’attenzione nazionale pur restando nella terra in cui vivevamo. E per raggiungere Monterrey si mossero anche gruppi della Califiornia del Sud come i Mamas and Papas e i Canned Heat, ma anche Jimi Hendrix che veniva da Seattle e addirittura gli Who dall'Inghilterra. Anche Hendrix e gli Who (che poi suonarono anche a Woodstock) capirono quanto importante era suonare lì.

Woodstock cosa significa per lei? Rappresenta qualcosa di speciale come per noi che in quanto pubblico lo conosciamo grazie ai dischi e al film?

Trentacinque anni dopo, Woodstock rappresenta un fatto positivo e uno negativo. Va ricordato che è stato il più affollato raduno di giovani che si ricordi, forse il più importante della storia americana anche perché eravamo nel mezzo della guerra del Vietnam contro la quale c'era una forte mobilitazione. Essere una parte di questo grande avvenimento, stare lì con tutti loro, suonare su quel palco è stato sicuramente qualcosa di veramente speciale. Ma fu anche l’ultimo festival musicale non-strutturato: questo vuol dire che non c’era una vendita di biglietti per posti a sedere, e non c’era un vero servizio di sicurezza, con i ragazzi che si piazzarono nelle tende per tre giorni per assistere ai concerti. Da un punto di vista finanziario fu un vero disastro, anche per noi che suonavamo e che non eravamo pagati. Però al di là di questo, i governi delle città capirono che non potevamo controllare un movimento del genere nonostante la mobilitazione di poliziotti, medici o altro personale. Per questo motivo dopo Woodstock tutti i grandi eventi sono stati stutturati in stadi o aree delimitate dove le persone possono essere controllate. Woodstock fu purtroppo l’ultimo di tanti eveneti non-strutturati ai quali ho partecipato: le persone adavano e venivano, non c’erano regole e questo lo trovavo un fatto positivo.

Forse anche uno degli ultimi eventi in cui musicisti di varia estrazione dividevano momenti in comune?

Esattamente, ma mi preme dire che non c'era nemmeno una barriera con il pubblico e questo ha fatto sì che lo ricordi come l'ultimo evento bello, felice e gioioso a cui ho partecipato. Dopo abbiamo perso l'innocenza.

Lei ha collaborato con tanti musicisti di altre formazioni, ricordiamo il nome forse più eclatante di Jerry Garcia dei Grateful Dead...

Purtroppo Jerry è morto anni fa, anche se il gruppo continua ad andare avanti. Un musicista che mi piace ricordare e con cui ho lavorato fino alla fine dei suoi giorni è John Cipollina, con il quale eravamo molto amici. E' un peccato che abbiamo perso tanti musicisti di quella generazione lungo gli anni. Pensiamo a Janis Joplin, che ritengo la più grande musicista venuta fuori da San Francisco, e a distanza di qualche anno se ne sono andati tanti altri per vari motivi. Fortunatamente i Country Joe and the Fish sono vivi, anche se non tutti suoniamo.

Adesso lei è un avvocato che si occupa di diritti civili. Siamo curiosi di sapere cosa pensa del panorama politico internazionale dopo aver passato gli anni della gioventù a combattere, grazie alla musica, contro la guerra nel Vietnam.

E' vero, noi ci mobilitammo trentacinque anni fa per fare smettere una guerra. Ma quando vedo la situazione attuale, a volte mi chiedo se sono riuscito a far qualcosa in tutti questi anni. Sembra non sia cambiato niente. D'altro canto è stato molto bello venire qui in Italia e notare le bandiere della pace alle finestre, comprendendo così come sia importante la voglia di non combattere con le armi. Questa guerra in Iraq è immorale e sbagliata tanto quanto lo era la guerra nel Vietnam. Vorrei tanto che i giovani di oggi si mobilitino così come la mia generazione ha fatto per dire no alla guerra del Vietnam. Tutti dovrebbero essere mobilitatti non solo contro le guerre, ma anche contro il disastro ecologico, i prezzo del petrolio sempre più alto e tutti quei problemi che ci riguardano da vicino. L'ultima cosa di cui abbiamo bisogno è quella di sparaci l'un l'altro. Spero che la giovane generazione di oggi sia ben motivata a far cessare tutto questo.


 
biografia biografia


Barry Melton, 1974
Barry Melton, 1974






 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013