drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai

Musica e società, a cura di P. Fabbri et al., I. Dall’Alto Medioevo al 1640; II. Dal 1640 al 1830, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2019 Libri

Sono di recente uscita due volumi, editi da Libreria Musicale Italiana, dedicati alla musica occidentale dal Medioevo ai tempi moderni. I curatori Paolo Fabbri, Maria Chiara Bertieri, Alessandro Roccatagliati e Paolo Russo si propongono di trasmettere la disciplina attraverso un approccio didattico e antologico ma senza prescindere dall’aggiornamento critico.

I volumi si articolano in diverse sezioni: una dedicata alle fonti, un’altra a carattere storico-manualistico, un’altra ancora fruibile tramite ascolto collegandosi al sito www.lim.it.

Tutti i testi sono corredati da schede, appendici e apparati iconografici integrativi.

Di seguito l’indice dei volumi:


Volume I. Dall’Alto Medioevo al 1640

 

Cap. 1: L’Alto Medioevo

Cesarino Ruini

 

Documenti di vita musicale

1.1 Bitinia, 112; 1.2 Milano, 386; 1.3 Ippona, 392 ca.; 1.4 Roma, 758; 1.5 Roma, 760; 1.6 Fleury, 790 ca.; 1.7 Lione, 813; 1.8 San Gallo, 884; 1.9 Arezzo, 1033; 1.10 Parma, secoli XIII-XV; Riferimenti bibliografici

 

La storia

1.1 Liturgia e canto cristiano delle origini; 1.2 La diversificazione dei riti e dei repertori; 1.3 Il Sacro Romano Impero e la nascita del canto gregoriano; 1.4 I canti liturgici in versi; 1.5 Ars Musica; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 2: Il Basso Medioevo

Cesarino Ruini

 

Documenti di vita musicale

2.1 Normandia, 1190 ca.; 2.2 Parigi, 1275 ca.; 2.3 Parigi, 1300 ca.; 2.4 Liegi, 1323-25; 2.5 Avignone, 1324-25; 2.6 Reims, 1342 ca.; 2.7 Firenze, 1390 ca.; 2.8 Firenze, 1389; Riferimenti bibliografici

 

La storia

2.1 La musica profana: canti studenteschi e di corte; 2.2 Esperienze polifoniche; 2.3 L’organum a Notre Dame; 2.4 La polifonia non liturgica; 2.5 Il mottetto; 2.6 Il quadro politico. Funzioni e contesti della polifonia nella Francia del ‘300: l’Ars nova; 2.7 Guillaume de Machaut; 2.8 L’Italia e l’Ars nova; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 3 Il Quattrocento

Paolo Fabbri

 

Documenti di vita musicale

3.1 Chambéry, 1434; 3.2 Firenze, 1436; 3.3 Ferrara, 1441; 3.4 Firenze, 1460; 3.5 Parigi, 1461; 3.6 Firenze, 1467; 3.7 Neuss, 1474-75; 3.8 Tours, 1477 ca.; 3.9 Castello di Plessis-les-Tours, 1483; Riferimenti bibliografici

 

La storia

3.1 Il quadro politico; 3.2 Guillaume Du Fay; 3.3 Una biografia esemplare; 3.4 Il contesto; 3.5 La produzione liturgica di Du Fay; 3.6 La produzione profana di Du Fay; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 4: Tra Quattro e Cinquecento

Paolo Fabbri

 

Documenti di vita musicale

4.1 Napoli, 1476; 4.2 Ferrara, 1489; 4.3 Milano, 1493; 4.4 Ferrara, 1496 e 1497; 4.5 Napoli, tardo ‘400; 4.6 Milano, fine ‘400; 4.7 Ferrara, 1499; 4.8 Bologna, 1508; 4.9 Firenze, 1511; 4.10 Pistoia, inizi ‘500; 4.11 Roma, 1519; Riferimenti bibliografici

 

La storia

4.1 Primi consuntivi; 4.2 Lo stile franco-fiammingo; 4.3 Le cappelle musicali; 4.4 La musica a corte; 4.5 Il quadro politico; 4.6 Globale e locale; 4.7 La stampa; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 5: Il Cinquecento

Paolo Fabbri

 

Documenti di vita musicale

5.1 Ferrara, 1515 ca.; 5.2 Parigi, primo ‘500; 5.3 Ferrara, 1529; 5.4 Eisenach, 1536; 5.5 Mantova, 1542; 5.6 Venezia, 1544; 5.7 Bologna, 1556; 5.8 Monaco di Baviera, 1568; Riferimenti bibliografici

 

La storia

5.1 Madrigale, villanesca, chanson; 5.2 La musica strumentale; 5.3 Il quadro politico; 5.4 Lutero e la musica della Chiesa evangelica; 5.5 Il Concilio di Trento e la musica liturgica cattolica; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 6: L’eredità del Mondo Antico

Donatella Restani

 

Documenti di vita musicale

6.1 Frigia, secolo VIII a.C.; 6.2 Itaca, secolo VIII a.C.; 6.3 Delfi, 490 a.C.; 6.4 Atene, 334-30 a.C.; 6.5 Atene, 335-23 a.C.; Riferimenti bibliografici

 

La storia

6.1 Quale eredità?; 6.2 Le tracce del passato; 6.3 Trasmettere l’eredità; 6.4 Per il pubblico dei lettori; 6.5 Geografia della trasmissione ereditaria; 6.6 Per il pubblico degli ascoltatori e degli spettatori; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 7: Tra Cinque e Seicento

Paolo Fabbri

 

Documenti di vita musicale

7.1 Venezia, 1571; 7.2 Venezia, 1574; 7.3 Vicenza, 1585; 7.4 Firenze, 1589; 7.5 Ferrara, 1594; 7.6 Ferrara, 1596; 7.7 Mantova, 1608; 7.8 Roma, 1639; Riferimenti bibliografici

 

La storia

7.1 Il quadro politico; 7.2 Musica e poesia in Italia; 7.3 L’Italia musicale e l’Europa; 7.4 Il quadro politico; 7.5 Nuove tecniche, tempi nuovi; 7.6 La musica liturgica cattolica; 7.7 La produzione per tastiera; 7.8 La musica liturgica protestante; 7.9 Monodia e teatro; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Appendice: Grammatica storica

Paolo Fabbri

 

Lo spettro sonoro

A1.1 Studiare composizione nel ‘500; A1.2 Guido d’Arezzo e le tecniche di memorizzazione; A1.3 La musica ficta; A1.4 Intonazioni vocali e accordature strumentali; A1.5 Le costellazioni di suoni; A1.6 Il ritmo: scansioni flessibili vs determinazioni misurate

 

Il tessuto polifonico

A2.1 Una trama a più voci; A2.2 La modalità polifonica

 

Nuove pratiche

A3.1 Oltre le regole; A3.2 Una prospettiva dal basso

 

Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Indice dei nomi

 

Indice analitico

 

 

Volume II. Dal 1640 al 1830

 

Cap. 1: Il pieno Seicento

Paolo Fabbri

 

Documenti di vita musicale

1.1 Venezia, 1637; 1.2 Ferrara, 1638; 1.3 Roma, 1639; 1.4 Bologna, 1655; 1.5 Roma, 1656; 1.6 Parigi, 1659; 1.7 Londra, 1664; 1.8 Piacenza, 1669; 1.9 Roma, 1672; 1.10 Roma, 1680; Riferimenti bibliografici

 

La storia

1.1 Il quadro politico; 1.2 Il mercato della performance: Venezia e il teatro commerciale; 1.3 Drammaturgia dell’opera veneziana; 1.4 Aria e recitativo; 1.5 Alla conquista di nuovi mercati; 1.6 L’opera italiana in Europa; 1.7 Chiesa vs Teatro; 1.8 La cantata da camera e di rappresentanza; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 2: Tra Sei e Settecento

Paolo Fabbri

 

Documenti di vita musicale

2.1 Londra, anni ’70, 2.2 Venezia, 1680; 2.3 Venezia, 1683; 2.4 Roma, fine ‘600; 2.5 Firenze, 1708; Riferimenti bibliografici

 

La storia

2.1 Musiche di Stato: le corti di Vienna, Londra, Parigi; 2.2 Il mercato musicale cittadini: teatro e vita sociale in Italia; 2.3 La musica in chiesa; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 3: Il primo Settecento

Paolo Russo, Paolo Fabbri

 

Documenti di vita musicale

3.1 Londra, 1709; 3.2 Venezia, 1715; 3.3 Pistoia, 1725; 3.4 Lipsia, 1727; 3.5 Londra, 1732; 3.6 Versailles, 1737; 3.7 Italia, 1739; 3.8 Versailles, 1747; Riferimenti bibliografici

 

La storia

3.1 Il quadro politico; 3.2 Socialità e consumo: il teatro d’opera in Italia; 3.3 L’opera metastasiana; 3.4 Specializzazioni comiche; 3.5 L’opera francese; 3.6 Handel e il teatro musicale a Londra; 3.7 Vivaldi e il concerto solistico; 3.8 Il mercato editoriale e i dilettanti; 3.9 Bach e il mondo tedesco; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 4 Il pieno Settecento

Paolo Russo, Alessandro Roccatagliati

 

Documenti di vita musicale

4.1 Vienna, 1751, 4.2 Parigi, 1753; 4.3 Padova, 1758; 4.4 Parigi, 1761; 4.5 Mannheim, 1772; 4.6 Vienna, 1787-88; 4.7 Napoli, 1770, on line; 4.8 Parigi, 1778, on line; Riferimenti bibliografici

 

La storia

4.1 Il quadro politico; 4.2 Un fenomeno europeo: il teatro musicale italiano; 4.3 La commedia per musica napoletana e Goldoni; 4.4 Vicende nazionali e internazionali del dramma giocoso; 4.5 L’opera seria italiana ‘riformata’; 4.6 Diffusione degli ideali di ‘riforma’; 4.7 Il teatro musicale in Francia: la tragédie lyrique; 4.8 Recitazione cantata e parlata: il modello opéra-comique; 4.9 Affermazione e insediamento sociale della musica strumentale; 4.10 In stile di sonata: tecniche, generi, autori; 4.11 Haydn e Mozart negli anni ’80: il Classicismo viennese; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 5: Gli anni della Rivoluzione

Paolo Fabbri, Paolo Russo, Alessandro Roccatagliati

 

Documenti di vita musicale

5.1 Parigi, 1790; 5.2 Vienna, 1798; 5.3 Madrid, 1799; 5.4 Vienna, 1799; 5.5 Vienna, 1803; 5.6 Vienna, 1808; 5.7 Vienna 1808/10; 5.8 Inghilterra, 1790, on line; 5.9 Londra, 1798, on line; 5.10 Berlino, 1806-07, on line; Riferimenti bibliografici

 

La storia

5.1 Il quadro politico; 5.2 Musica e Rivoluzione; 5.3 Verso una normalizzazione; 5.4 L’opera italiana; 5.5 La Rivoluzione in Italia; 5.6 Rossini e il teatro in Italia; 5.7 Musiche da concerto tra Londra e Vienna; 5.8 Beethoven e un’epoca di guerre ed eroi; Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Cap. 6: La Restaurazione

Paolo Fabbri, Paolo Russo, Alessandro Roccatagliati

 

Documenti di vita musicale

6.1 Vienna, 1816-21; 6.2 Parigi, anni ’20; 6.3 Bologna, 1826; 6.4 Parigi, 1827-28; 6.5 Vienna, 1828; 6.6 Vienna, 1821, on line; 6.7 Vienna, 1824, on line; 6.8 Reims, 1825, on line; 6.9 Dresda, 1825, on line; 6.10 Francoforte, anni ’20, on line; 6.11 Praga, anni ’20, on line; Riferimenti bibliografici

 

La storia

6.1 Il quadro politico; 6.2 L’opera in Italia: Rossini; 6.3 Parigi; 6.4 La musica strumentale in Italia; 6.5 Schubert e Beethoven nella Vienna di Metternich; 6.6 L’opera nel tessuto musicale tedesco: Weber; Riferimenti bibliografici; Bibliografia essenziale

 

Appendice: Grammatica storica

Paolo Fabbri

 

Riorganizzazione e conquista dello spazio sonoro

A1.1 Le coordinate dello spazio sonoro; A1.2 La modalità binaria; A1.3 Temperamenti; A1.4 Il ritmo

 

Teoria e pratica della stratificazione

A2.1 Il contrappunto; A2.2 Il basso continuo; A2.3 La rivoluzione copernicana di Rameau; A2.4 Dopo Rameau

 

Melodia e architettura

A3.1 La melodia; A3.2 La struttura

 

Riferimenti bibliografici dei documenti citati; Bibliografia essenziale

 

Indice dei nomi

 

Indice analitico



 
Musica e società

Volume 1 
432 pp.
euro 42,00
ISBN 978-88-7096-975-7

Musica e società 
Volume 2 
535 pp.
euro 44,00
ISBN 978-88-7096-976-4



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013