drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Eva Marinai

Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre


ETS, Pisa, 2014, pp.252, Euro 24
ISBN 9788846740571

 

Partiamo dal testo e dall’obiettivo che il Living insegue anche con il celebre spettacolo che questo libro prende in esame: “Codificare l’atto performativo della ‘maschera tragica’ di Antigone in un nuovo modello iconico interartistico: una figura danzante che ‘fa parola con tutto il corpo’”.

 

Se ad ogni oggetto corrisponde uno specifico strumento d’analisi ‘Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre’ di Eva Marinai è un libro che si fa carico di indagare un nuovo modello iconico interartistico; è imprescindibile allora elencare come prima caratteristica atta a descrivere questo testo la sua pluridisciplinarità. Seguendo la trama di un ricamo arabescato, dalla complessa densità, la lettura del testo permette un viaggio all’indietro nello scenario artistico e culturale del secondo dopoguerra, attraverso una prospettiva critica dal profilo internazionale e interdisciplinare.

 

Lungi dal limitarsi alla sola analisi dello spettacolo del titolo, l’autore ricrea ‘The Living Theatre World’ attraverso una contestualizzazione calibrata per mezzo di quella distanza critica che oggi comincia a rendere il discorso meno soggetto alle temperie della contemporaneità. Vengono quindi delineati atteggiamenti, forme, modelli e infine produzioni sceniche del gruppo inserendole nella cornice del loro particolarissimo retroterra culturale. Ecco dunque insinuarsi, senza comporre quadri a sé stanti ma irrorando la traccia di fondo, i riferimenti al coté artistico nel quale si forma Julian Beck e attraverso cui matura la sua posizione ideologica, oppure il debito di Judith Malina nei confronti di Erwin Piscator. Attraverso i viaggi e gli scambi della compagnia vengono poi evidenziate, grazie ad un lavoro attento di ricostruzione ‘archeologica’, le suggestioni visive, sonore, sociali nelle quali il Living Theatre si è imbattuto e che sono in qualche misura entrate a far parte del particolare codice espressivo del gruppo.

 

Ma cominciamo dall’inizio. Il libro inizia come comincia un racconto: “È durante il viaggio ad Atene del 1961 che Julian Beck e Judith Malina si imbattono nell’Antigonemodell 1948 di Bertolt Brecht”. Ecco dunque gli ingredienti che rendono questo giallo particolarmente affascinante: il Living Theatre, il mito di Antigone, Bertolt Brecht.

 

Nei primi capitoli l’attenzione è rivolta ad un attento scandaglio dell’operazione di riscrittura portata avanti dalla Malina. Drammaturga atipica, Judith Malina si fa carico della necessità di rendere fruibile Antigone ai suoi contemporanei in quanto exemplum che attraverso la chiave espressiva adatta al proprio teatro politico può nei fatti imporsi come ulteriore momento di riflessione (dopo Frankenstein e The Brig) “sul tema del mostruoso insito nell’uomo”. Attraverso questo nocciolo tematico, che l’intero gruppo percepisce come urgenza da gridare (ed ecco Artaud), il problema della riscrittura travalica la necessità filologica di non contraddire la poetica brechtiana, quella dell’interpretazione del mito nella Storia e ancora la poetica sofoclea. La chiave è il mostruoso, sia esso rintracciato nella Grecia antica, nel nazismo tedesco o nell’imperialismo americano. L’obiettivo è chiaro: trovare un mezzo che possa esprimere l’orrore di un mondo retto dall’odio dell’uomo contro l’altro uomo. Su questa base il problema per il Living non è di carattere interpretativo ma di matrice pratica: come veicolare questo orrore oggi? Come raggiungere oggi la coscienza collettiva?

 

“È necessario cominciare dalla fine - ci avverte l’autore in medias res - per capire qual è il legame tra la corporeità dell’attore e la scrittura scenica”, la questione rimane salda sulla ricerca di un nuovo codice espressivo e il suggerimento della Marinai non a caso propone di guardare all’insieme, “dalla fine”, ovvero di considerare il percorso ma da una prospettiva diversa, aggiornata rispetto a quello che era stato il punto di vista di critici e studiosi che hanno osservato inevitabilmente da vicino i fatti.  La ‘fine’, dovendo fare un discorso interno alla vita scenica dello spettacolo, è costituita dall’ultima rappresentazione dell’Antigone nel 1970 (anche se poi la pièce verrà ripresa) e da un aneddoto registrato nel “diario di bordo” della compagnia dalla stessa Malina: un ragazzo disperato sale sul palco e crede di potersi inserire nella rappresentazione. Questo gesto, tragico perché dall’esito negativo, da un lato chiarisce alla compagnia l’impossibilità di poter far rimanere il pubblico al suo posto dopo lo strappo di Paradise Now, dall’altro evidenzia la differenza tra attore e spettatore, tra teatro e vita, messaggio forse malinteso dalla critica coeva fuorviata da un codice nuovo, inedito, tendente all’autenticità ma pur sempre intriso di una carica estetica straordinaria e strutturata su più livelli.

 

Questo studio mette in luce, vivisezionandola, la struttura del codice espressivo del Living, proponendo dei risultati che travalicano il caso-Antigone ma di cui il caso specifico si fa esemplare campo di studio. Tale possibilità è fornita all’autore da due preziosi documenti reperiti attraverso uno sforzo di vivace ricerca: il video integrale dello spettacolo registrato al teatro Petruzzelli di Bari nel 1980, ma soprattutto le registrazioni radiofoniche dell’Antigone, effettuate da Gerardo Guerrieri durante alcune repliche romane del Living nel 1967. Se il video dello spettacolo permette un’attenta analisi del codice mimico-gestuale e scenico-coreografico, è la registrazione radiofonica a consentire una concentrazione finora inedita sul “corpo sonoro” del Living Theatre inteso nella sua accezione musicale ma anche verbale.

 

Attraverso il video, “azione per azione”, viene analizzato il linguaggio corporeo del gruppo; sono molti i fotogrammi ad essere bloccati in icone, dati indiziali per ricostruire le suggestioni da cui nascono. La ricerca iconografica sui riferimenti del Living spazia da immagini del mondo reale (fotografie) alla poetica avanguardistica di cui Beck si è nutrito, includendo anche fonti artistiche preistoriche e ancestrali. L’identificazione di questo background, parallelamente allo sguardo d’insieme sulla scena, permette un discorso critico sulle coreografie che denunciano un interesse e una conoscenza profonda dei meccanismi della danza, soprattutto orientale, aspetto questo ancora poco studiato.

 

La registrazione, dal canto suo, consente un ascolto nuovo che, supportato da competenze musicologiche precipue, ha arricchito il libro dell’indagine del coté musicale a cui il Living fa riferimento e ha permesso di isolare “suono per suono” quell’universo evocativo cha ha reso lo spettacolo godibile anche attraverso il solo senso dell’udito. Si tratta di una vera e propria “analisi dello spettacolo condotta, per così dire, sulla colonna sonora”. Da sottolineare è senza dubbio il fatto di aver portato avanti, anche in questo caso, un’analisi parallela sulla musica-suono e sul linguaggio verbale. È stato chiarito, per esempio, il fatto che quello che sembrava un basso continuo di fondo è in realtà costituito dai 1.304 versi del Modelbook brechtiano, di cui il Living riproponeva, attraverso “versi-ponte”, le didascalie tradotte però nella lingua del paese in cui lo spettacolo veniva messo in scena. Sul versante musicale vengono rintracciati e ricostruiti i riferimenti frutto della cultura e dei viaggi del gruppo: dal coro antico greco all’organum medievale, dalla preghiera spiritual al gospel, fino alle sonorità tribali: “una musicalità povera, scarna, ma fortemente emozionale, un bagno nelle origini del suono”. Il suono riconquista così quella centralità che il Living gli aveva riservato suggellando, non a caso, attraverso un suono il finale mitologizzante di Antigone: il fragoroso applauso del pubblico (suono autoprodotto) che traduce l’aggressione degli spettatori-argivi sugli attori-tebani, muti.

 

Sono questi solo alcuni spunti di riflessione suggeriti da ‘Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre’, un libro interessante che riassume un’operazione di ricerca di cui si sente oggi necessità per capire fino in fondo l’impatto che il teatro di questo mitico gruppo ha avuto sul contraddittorio panorama del nostro rinnovamento teatrale dal secondo dopoguerra ad oggi.

 

 

di Chiara Schepis


La copertina

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013