drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Micky White

Antonio Vivaldi: A Life in Documents

Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani - XVII

Firenze, Olschki, 2013, con Cd-Rom
ISBN 978-88-222-6221-9

Attesa da tempo dai musicologi e da tutti gli appassionati di Vivaldi, la nuova monografia di Micky White non delude le aspettative. Il diciassettesimo volume della prestigiosa collana «Quaderni vivaldiani» edita da Olschki, diretta dall’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, è un prezioso regesto di documenti, in parte noti, in buona parte inediti, sulla vita e l’opera di Vivaldi.

White è una studiosa sui generis. Priva di una specifica preparazione musicologica, lontana dal mondo accademico e disancorata da istituzioni, la ricercatrice britannica presenta qui i frutti di un paziente lavoro investigativo sulle tracce di Vivaldi, condotto nelle biblioteche e negli archivi della Laguna. Acquisito sul campo il mestiere di archivista, White è riuscita nell’impresa di mettere insieme un imponente complesso documentario selezionato per il lettore e ordinato in sequenza cronologica. La più obiettiva” biografia di Vivaldi, potremmo definirla: anzi, considerata la mole di autografi e di lettere personali collazionati, quasi una autobiografia.

White lascia che a parlare siano soprattutto le carte. Nei documenti, puntualmente trascritti secondo criteri diplomatici, Vivaldi e i personaggi orbitanti intorno a lui si raccontano senza mediazioni. Si parte dalla data 6 giugno 1676, segnata dall’atto di battesimo della madre Camilla Calicchio, e si arriva all’ultimo scorcio del 1741, con le notizie dei numerosi debiti lasciati da don Antonio dopo la morte. L’indagine, condotta soprattutto all’Archivio di Stato di Venezia, aggiunge nuovi documenti alla vita privata e pubblica di Vivaldi, in parte ancora adombrata da persistenti lacune: dall’iter per la tonsura sacerdotale all’operato presso l’ospedale della Pietà, dal rapporto con il padre Giovanni Battista all’attività impresariale a Venezia e altrove.

Notevoli le scoperte in ambito teatrale e musicale, alcune delle quali elaborate dalla stessa White nell’ambito di studi pregressi (come l’anticipazione del debutto del Vivaldi operista al 1705, cui è dedicato un contributo in collaborazione con Beth Glixon: “Creso tolto a le fiamme”: Girolamo Polani, Antonio Vivaldi and Opera Production at the Teatro S. Angelo, 1705-1706, in «Studi vivaldiani», 8, 2008, pp. 3-19) oppure anticipate da altri studiosi nel corso di recenti pubblicazioni (su tutte il ritrovamento di una “estragiudiziale” della cantante Lucrezia Baldini datata 18 gennaio 1727, che dimostra come nei programmi iniziali del teatro di sant’Angelo per il carnevale di quell’anno ci fosse non il Farnace di Anton Maria Lucchini, ma la Venezia nascente di Benedetto Pasqualigo). Tra le nuove acquisizioni da segnalare, il coinvolgimento finanziario dei Vivaldi padre e figlio negli affari del sant’Angelo nella stagione 1707-1708; l’operato di Benedetto Marcello in qualità di “giudice dell’esaminador” nelle questioni giudiziarie del 1713-1714 coinvolgenti il Prete Rosso impresario (come noto, l’aristocratico Marcello denuncerà la spregiudicatezza di Vivaldi negli affari dei teatri commerciali nel frontespizio del Teatro alla moda, 1720); l’attività impresariale vivaldiana, sempre al sant’Angelo, anche nella stagione 1733-1734 (novità desumibile da una inedita carta del 12 marzo 1734).

Ogni documento è seguito da una breve scheda esplicativa a favore dei lettori anglosassoni. I risultati sono apprezzabili, anche se non sempre omogenei. Se il conciso lavoro interpretativo e storicizzante è puntuale nel caso dei documenti di area ecclesiastica e soprattutto di quelli riguardanti la Pietà (si ricordi il contributo di White sulle figlie di coro” per la rivista «Informazioni e studi vivaldiani», 21, 2000, pp. 75-96), qualche imprecisione va segnalata a proposito delle carte inedite – per lo più giudiziarie e notarili – riguardanti il teatro d’opera. A volte si rilevano problemi di comprensione linguistica nella lettura dei documenti (nella scrittura del 26 febbraio 1706 non c’è alcuna menzione di un presunto successo del Creso tolto a le fiamme, come erroneamente si scrive; nel mandato del 16 gennaio 1708 si comanda il sequestro della paga serale di Vivaldi, non del ricavato della vendita dei bollettini); altre volte viene meno un confronto ragionato tra i documenti (rispetto alle carte relative ai guai giudiziari della stagione 1707-1708 al sant’Angelo non si puntualizza la presenza di due distinti impresari, Apostolo e Cristoforo Friggieri, tra i soggetti coinvolti nella querelle legale); in altri casi ancora emergono lacune nella conoscenza del sistema dei teatri veneziani (carattadore” non è sinonimo di compatrone”, come equivocato a p. 114).

Al di là di alcuni difetti interpretativi, White ha confezionato un prezioso vademecum per gli studiosi vivaldiani, nonché un indispensabile strumento di consultazione e di ricerca per tutti gli specialisti del teatro veneziano del primo Settecento. La fruizione dei documenti, opportunamente indicizzati in fondo al volume, è agevolata dalla loro riproduzione in digitale in un apposito Cd-rom (non sempre, va detto, le digitalizzazioni sono di buona qualità), che consente al lettore di verificare direttamente le trascrizioni sugli originali.                                 

 

Gianluca Stefani


La copertina

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013