drammaturgia.it
Home | Cinema | Teatro | Opera e concerti | Danza | Mostre | Varia | Televisioni | Libri | Riviste
Punto sul vivo | Segnal@zioni | Saggi | Profili-interviste | Link | Contatti

cerca in vai


Il cinema negli anni Trenta

A cura di Fabio Andreazza

Firenze, Le lettere, 2013, pp. 330, euro 25
ISBN 9788860876935

 

Il cinema negli anni Trenta è frutto del lungo e accurato lavoro di ricerca di Fabio Andreazza sul percorso professionale di Ettore M. Margadonna, dall’impegno nella critica e saggistica cinematografica, alla redazione di soggetti e sceneggiature.

 

Nell’attività giornalistica, Margadonna assiste alla fase magmatica di formazione della critica cinematografia italiana, partecipandovi attivamente esponendo le proprie idee su questioni fondamentali come «transizione dal muto al sonoro, divismo, autorialità, generi, recitazione, politica industriale, ecc»[1].

 

Il volume di cui qui ci occupiamo, allude non tanto – o meglio non solo – al cinema prodotto negli anni Trenta, quanto piuttosto a quello che in quel decennio viene pensato e analizzato da Margadonna attraverso la sua attività di saggista e giornalista. Ne consegue una raccolta concentrata principalmente sugli scritti apparsi su «Comoedia» (1930-34), molti dei quali confluiranno in seguito in Cinema ieri e oggi (1932), prima storia del cinema pubblicata in Italia. A questi, su un versante più divulgativo si affiancano gli articoli redatti per il rotocalco popolare «Cinema Illustrazione» e, dopo il “divorzio” da Rizzoli, i testi apparsi sul settimanale «L’Eco del Mondo» caratterizzati dalla marcata connotazione politica (pur antifascista, Margadonna si iscrive al sindacato fascista dei giornalisti, assumendo posizioni allineate al regime) e dall’interesse per lo sviluppo della produzione cinematografica nazionale, espresso nella posizione protezionistica dell’autore. L’attenzione per il pubblico popolare rimarrà una costante nella sua produzione critica, dalla quale emerge la concezione del cinema come un’arte essenzialmente popolare, che possiede al tempo stesso i connotati dell’industria e la cifra dell’Arte.

 

Il cinema come “rapsodo del nostro tempo” e il concetto crociano del regista come unico autore del film saranno due tra i principali leitmotiv della sua “poetica” cinematografica, mentre il passaggio al sonoro costituirà l’occasione per celebrare i fasti del muto, individuando negli anni Venti il decennio di massima maturità espressiva del nuovo mezzo.

 

Dopo sporadici interventi – un soggetto nel 1935; la sceneggiatura de Il feroce Saladino nel 1937; nonché un paio di prose (1927) e un racconto a tema cinematografico – nel 1938 la militanza critica di Margadonna cede definitivamente il passo all’attività di sceneggiatore, nella quale Pane, amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) oltre ad essere tra i risultati più noti, incarna la sintesi metonimica del suo pensiero cinematografico, fondato sul concetto di cinema come specola della contemporaneità, che dal quotidiano e dalla dimensione minuta del borgo natio e delle tradizioni popolari trae la sua linfa vitale.

 

Oltre che da una breve nota introduttiva di Gian Piero Brunetta, la raccolta è aperta dall’ampio saggio Cinema arte popolare, puntuale analisi storico-critica di Fabio Andreazza, che fornisce gli strumenti per la lettura degli scritti di Margadonna ivi riprodotti: una raccolta di trenta saggi (quasi tutti apparsi su «Comoedia»); una più breve antologia di articoli pubblicati su altre testate; infine due racconti dedicati a Charlie Chaplin e Gloria Swanson.

 

Chiude circolarmente il prezioso volume, che colma un vistoso vuoto nella storiografia del cinema italiano, l’articolo di Gian Piero Brunetta, Ettore Margadonna, critico e storico del cinema (1989).



[1] Ettore Margadonna, Il cinema negli anni Trenta, a cura di Fabio Andreazza, Firenze, Le Lettere, 2013, p. 10.

 

di Elisa Uffreduzzi


La copertina

cast indice del volume


 



 
Firenze University Press
tel. (+39) 055 2757700 - fax (+39) 055 2757712
Via Cittadella 7 - 50144 Firenze

web:  http://www.fupress.com
email:info@fupress.com
© Firenze University Press 2013